Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.193
/ Totale documenti scaricati: 29.831.826

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.193 *

/ Totale documenti scaricati: 29.831.826 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.193 *

/ Totale documenti scaricati: 29.831.826 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.193 *

/ Totale documenti scaricati: 29.831.826 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.193 *

/ Totale documenti scaricati: 29.831.826 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.193 *

/ Totale documenti scaricati: 29.831.826 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021





05:26:4607/05/2025Europe, Rome

Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici

ID 9499 | | Visite: 3215 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/9499

Diagnosi energetica settore pubblico

Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici

ENEA/AGENS 11.11.2019

La seguente linea guida, per l’esecuzione della Diagnosi Energetica nel settore del trasporto pubblico locale, si pone l’obiettivo di diventare uno strumento di supporto condiviso ed efficace per le aziende del settore.

Il fine ultimo di questo strumento, oltre a facilitare gli operatori del settore nel rispondere all’obbligo del D.Lgs. 102/2014, è quello di ottenere una standardizzazione degli indici di benchmark per le diverse modalità di trasporto, attualmente di difficile reperibilità in letteratura.

Inoltre, vuole essere uno stimolo verso le aziende di trasporto pubblico a migliorare il proprio sistema di monitoraggio per rendere più chiaramente identificabili le opportunità di efficientamento energetico nelle quali investire.

Con la direttiva 2012/27/UE l’Unione europea ha rimarcato il ruolo dell’efficienza energetica, in quanto capace di garantire un sistema energetico meno esposto ai rischi e alla volatilità che la crescita economica globale inevitabilmente determina e di contribuire alla riduzione di emissioni di CO2 e inquinanti locali per una crescita sostenibile. La direttiva UE viene recepita in Italia nel luglio 2014 con il decreto legislativo 102/2014.

Il decreto legislativo 102/2014 tra l’altro individua per il sistema produttivo italiano l’impegno di effettuare una diagnosi energetica ogni quattro anni. In tal modo il decreto recepisce la lettera e lo spirito la Direttiva 2012/27/UE sull’Efficienza Energetica, che individua nella diagnosi energetica uno strumento efficace per la promozione dell’efficienza energetica nel mondo produttivo al fine di una corretta gestione dell’energia sia dal punto di vista tecnico sia economico.

In tale contesto il decreto definisce il ruolo dell’ENEA come supporto dei Ministeri nella gestione delle diagnosi energetiche, della verifica e controllo del corretto adempimento agli obblighi previsti per i soggetti obbligati.

ENEA ha ritenuto che il presupposto necessario per un efficace ed efficiente svolgimento del suo ruolo fosse un confronto con tutti i soggetti interessati affinché fossero opportunamente individuati, chiariti gli aspetti tecnici individuandone le metodologie e le procedure più opportune.

A partire dall’ottobre 2014 ENEA ha iniziato la sua attività articolandola nelle seguenti linea di azione:

- Creazione e partecipazione di tavoli di lavoro e convegni sia di carattere generale sia su temi specifici
- Produzione di documentazione di supporto alle aziende per adempiere agli obblighi del decreto.

I risultati raggiunti dall’insieme degli incontri possono essere così riassunti:

-  Chiarimenti di quegli aspetti dell’art. 8 di dubbia interpretazione, che sono stati recepiti in pubblicazioni del MiSE
- Individuazione di modalità di adempimento agli obblighi per aziende multisito (clusterizzazione)
-  Sensibilizzazione delle aziende sull’importanza della diagnosi energetica nell’ambito di una corretta gestione dell’impresa

Per quanto riguarda il secondo punto i principali risultati raggiunti sono stati:

- produrre di documentazione che fornisse strumenti utili alla realizzazione delle diagnosi
-  standardizzazione del reporting su base settoriale.

Quanto sopra è il contesto in cui si inserisce la collaborazione con AGENS, al fine di poter affrontare in modo coerente e strutturato l’obbligo della diagnosi energetica per il settore dei trasporti. Sono evidenti le difficoltà di tale compito data la complessità e le peculiarità in cui si articola il settore. D’altronde il settore del trasporto merci e persone, anche a detta degli scenari previsti dalla International Energy Agency (IEA) al 2040, risulta essere quello con maggiori margini di intervento sull’efficienza energetica.

Il primo passo di questa collaborazione è stato quello di definire insieme un lessico condiviso e le “regole del gioco” e la linea guida relativa al Trasporto Pubblico Locale rappresenta il primo documento della collaborazione tra ENEA ed AGENS.

L’aspettativa legata alla realizzazione di questo documento, insieme ad opportuni strumenti informatici, creati ad-hoc, è quella di avere dei dati di consumo maggiormente strutturati e confrontabili tra i vari siti e le varie aziende, al fine di individuare degli indici di consumo di riferimento che possano risultare utili alle aziende di trasporto nell’individuazione delle opportunità di miglioramento energetico.

Fonte: ENEA

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici.pdf)Linee Guida sulla Diagnosi Energetica nei trasporti pubblici
 
IT5812 kB1002

Tags: Ambiente Energy

Ultimi inseriti

Mag 05, 2025 101

Legge 15 aprile 2025 n. 63

in News
Legge 15 aprile 2025 n. 63 ID 23935 | 05.05.2025 Legge 15 aprile 2025 n. 63 Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale. (GU n.102 del 05.05.2025) Entrata in vigore del provvedimento:… Leggi tutto
EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 146

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto
Mag 04, 2025 146

Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215

in News
Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215 ID 23930 | 04.05.2025 Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n. 215Attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica. (GU n.186 del 12.08.2003)_______ Aggiornamenti all'atto… Leggi tutto
Mag 04, 2025 147

Legge 4 agosto 1955 n. 848

in News
Legge 4 agosto 1955 n. 848 / Ratifica Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali ID 23928 | 04.05.2025 Legge 4 agosto 1955 n. 848Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 146

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto