Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.668.418

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.055
/ Totale documenti scaricati: 29.668.418

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.668.418 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.668.418 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.668.418 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.668.418 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.668.418 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.668.418 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.668.418 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.055 *

/ Totale documenti scaricati: 29.668.418 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Comieco | Consorzio Nazionale Imballaggi a base Cellulosica

ID 8740 | | Visite: 7602 | Legislazione RifiutiPermalink: https://www.certifico.com/id/8740

Comieco

Comieco - Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica

ID 8740 | 10.07.2019

Comieco è il Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, è un consorzio privato e senza fini di lucro.

Scheda completa in allegato

Sono tenuti ad iscriversi a Comieco i produttori e gli importatori di imballaggio e di materia prima per imballaggio cellulosico, qualora non provvedano autonomamente ad organizzare la gestione dei propri rifiuti di imballaggio o a mettere in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi (art. 221, comma 3, dlgs 152/2006).

Per una migliore razionalizzazione dell’attività partecipano al Consorzio anche operatori del recupero. Sono consorziate a Comieco circa 3.400 aziende.

Il suo scopo è di garantire la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi di carta e cartone (art.223, Dlgs 152/2006).

I mezzi finanziari per il funzionamento del Consorzio derivano dal Contributo Ambientale (CAC) versato dai Consorziati e dal corrispettivo, se dovuto, che le cartiere versano al Consorzio a seconda del valore di mercato del macero che utilizzano, il cosiddetto “aggancio al mercato”.

Comieco ha la responsabilità di fornire i risultati conseguiti nel raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legislazione europea e recepiti in Italia attraverso il Decreto Ronchi prima e ora Dlgs.152/06, di riciclo e recupero degli imballaggi cellulosici. A tal fine Comieco, attraverso la Banca Dati Comieco (Ba.Da.Com.), richiede ai Consorziati una comunicazione annuale sui dati relativi alla produzione di materia prima per imballaggi e alla produzione e vendita di imballaggi in carta e cartone.

Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica. La sua finalità è il riciclo e il recupero degli imballaggi di origine cellulosica. I Consorziati di Comieco sono produttori, importatori e trasformatori di materiale e di imballaggi cellulosici.

Possono aderire anche i recuperatori. Il Consorzio stipula con le Amministrazioni locali convenzioni per la raccolta differenziata, e tramite questi soggetti gestisce volontariamente, d'intesa con CONAI, il sistema della raccolta e dell'avvio a riciclo dei rifiuti di carta e cartone provenienti dalla raccolta comunale.

Art. 223, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152

2. I consorzi di cui al comma 1 hanno personalita' giuridica di diritto privato senza fine di lucro e sono retti da uno statuto adottato in conformita' ad uno schema tipo, redatto dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro delle attivita' produttive, da pubblicare nella Gazzetta Ufficiale entro centottatta giorni dalla data di entrata in vigore della parte quarta del presente decreto, conformemente ai principi del presente decreto e, in particolare, a quelli di efficienza, efficacia, economicita' e trasparenza, nonche' di libera concorrenza nelle attivita' di settore. Lo statuto adottato da ciascun consorzio e' trasmesso entro quindici giorni al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare che lo approva nei successivi novanta giorni, con suo provvedimento adottato di concerto con il Ministro delle attivita' produttive. Ove il Ministro ritenga di non approvare lo statuto trasmesso, per motivi di legittimita' o di merito, lo ritrasmette al consorzio richiedente con le r elative osservazioni. Entro il 31 dicembre 2008 i Consorzi gia' riconosciuti dalla previgente normativa adeguano il proprio statuto in conformita' al nuovo schema tipo e ai principi contenuti nel presente decreto ed in particolare a quelli di trasparenza, efficacia, efficienza ed economicita', nonche' di libera Concorrenza nelle attivita' di settore, ai sensi dell'articolo 221, comma 2. Nei consigli di amministrazione dei consorzi il numero dei consiglieri di amministrazione in rappresentanza dei riciclatori e dei recuperatori deve essere uguale a quello dei consiglieri di amministrazione in rappresentanza dei produttori di materie prime di imballaggio. Lo statuto adottato da ciascun Consorzio e' trasmesso entro quindici giorni al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che lo approva di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e con il Ministro dell'economia e delle finanze, salvo motivate osservazioni cui i Consorzi sono tenuti ad adeguarsi nei successivi sessanta giorni. Qualora i Consorzi non ottemperino nei termini prescritti, le modifiche allo statuto sono apportate con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico. Il decreto ministeriale di approvazione dello statuto dei consorzi e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.

1. Cronistoria Consorzio Comieco

Comieco nasce nel 1985 grazie all'iniziativa di alcune imprese della filiera della carta, l’acronimo sta per “Comitato per l'Imballo Ecologico”. L'idea è organizzare e incentivare la raccolta differenziata di carta e cartone e risolvere due problemi: assicurare un flusso costante di carta e cartone riciclabili alle cartiere e sottrarlo alla discarica.

Nel corso degli anni 80, infatti, la raccolta di carta e cartone avveniva in modo disomogeneo, non coordinato ed era legata alla contingenza del momento. In periodi di prezzi bassi, per le industrie era più conveniente importare macero dall'estero piuttosto che raccogliere, selezionare e lavorare quello locale.

Nel 1998, a seguito del Decreto Ronchi e la costituzione di CONAI e Consorzi di Filiera per la gestione dei rifiuti d’imballaggio, Comieco diventa Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica con lo scopo di raggiungere gli obiettivi di riciclo e recupero fissati dalla normativa europea. Una risposta concreta del Sistema Paese - e delle circa 3300 aziende consorziate (produttori e importatori di materia prima per imballaggio, produttori e importatori di imballaggi cellulosici, recuperatori) – per dare vita a quella che oggi chiamiamo Economia Circolare, dove carta e cartone non sono rifiuti ma materia preziosa per l’industria cartaria.

Comieco riveste oggi un ruolo polifunzionale nel sistema di recupero e riciclo dei materiali a base cellulosica: dalla prevenzione, mediante incentivazione di studi che abbiano come obiettivo la realizzazione di imballaggi sostenibili (riduzione in peso, progettazione intelligente e separazione facilitata) all'incentivazione della raccolta differenziata mediante campagne di comunicazione e sensibilizzazione, sia nazionali sia locali. Svolge controlli e verifiche a campione presso le piattaforme di selezione ed è quindi garante della qualità del macero che viene avviato alle cartiere.

Nell'ambito del Sistema CONAI, Comieco eroga corrispettivi (derivanti dall'incasso del contributo ambientale) ai Comuni convenzionati, a titolo di sostegno per i maggiori oneri della raccolta differenziata di carta e cartone. Grazie a questa organizzazione, al lavoro dei Comuni e all'impegno dei cittadini, per l'Italia è stato possibile raggiungere con anticipo gli obiettivi fissati e i tassi attuali di recupero e riciclo pongono il Consorzio già in linea con quelli previsti al 2030. Dal 1998 ad oggi, la percentuale di riciclo degli imballaggi cellulosici in Italia è passata dal 37% a oltre l’80%. Nel nostro Paese oggi si riciclano 10 tonnellate di macero ogni minuto.

Nell’ultimo anno ogni italiano ha avviato a riciclo oltre 56 kg di carta e cartone; una media che comprende performance eccellenti e altre sotto le aspettative. Se ai primi non si possono chiedere ulteriori sforzi, ci sono ampi margini per ottenere di più da chi è partito in ritardo o è rimasto indietro. 

2. Consorziati

I Consorziati di Comieco sono imprese della filiera cartaria: produttori di materie prime per imballaggi, produttori di imballaggi (c.d. Trasformatori), utilizzatori, riciclatori e recuperatori.

Le aziende appartenenti ad una di queste categorie che desiderano consorziarsi, devono compilare ed inviare i moduli allegati.

Moduli di interesse:
01. Modulo di variazione dati
02. Modulo-di-recesso
03. Modulo Adesione Piattaforme
04. Modulo Adesione Produttori
05. Modulo adesione Termovalizzatori e Compostatori
06. Modulo di adesione Trasformatori

All’atto dell’adesione a Comieco ad ogni Consorziato viene attribuito un codice identificativo progressivo. Il Consorzio comunica ufficialmente l’ingresso al nuovo consorziato tramite l’invio di una lettera all’interno della quale compare il codice del consorziato. Anche all’interno della comunicazione di richiesta dati Ba.Da.Com. ad inizio anno, viene ribadito il codice.

Il codice identificativo del Consorziato Comieco è composto da un numero progressivo separato da una barra dall’anno di iscrizione espresso in due cifre. Es.: 1234/98 corrisponde al consorziato numero 1234 iscritto nel 1998.

Eccezione è il codice per i consorziati fondatori di Comieco (sono n.31) che è composto solo da un numero progressivo, senza la barra e l’anno di iscrizione.

3. Marchio Comieco

L’azienda che intende utilizzare il marchio di appartenenza deve essere consorziata a Comieco. Per marchio identificativo s’intende il logo COMIECO, con il codice progressivo attribuito al socio. Il suo utilizzo è facoltativo e deve rispettare le condizioni previste dal Regolamento Consortile (art. 22) ed in particolare dal Regolamento sul marchio di appartenenza a Comieco, allegato al Regolamento Consortile. Può essere posto sull’imballaggio, sulla carta intestata, sui documenti contabili, ecc. a scelta dell’associato. Il marchio rimane di proprietà esclusiva di COMIECO.

231 25794

4. Quote di partecipazione al consorzio

Ciascuno dei Consorziati è tenuto a concorrere alla costituzione del fondo consortile versando una somma proporzionale al numero di quote che gli vengono attribuite all’interno della categoria di appartenenza. Le quote vengono ripartite fra le categorie di Consorziati nel modo seguente:

- produttori ed importatori di materiale cellulosico: 40%;
- produttori ed importatori di imballaggi vuoti: 40%;
- utilizzatori, autoproduttori ed importatori di imballaggi: 15% (quote non assegnate in quanto non ci sono iscritti in tale categoria);
- recuperatori: 5%.

L’attribuzione delle quote per ogni consorziato è determinata annualmente ad ogni Assemblea e alla fine dell’anno, in base al prodotto ceduto in Italia. I Consorziati sono tenuti perciò a fornire le informazioni richieste da Comieco sia all’atto dell’adesione che entro la fine del mese di febbraio di ciascun anno (compilazione Ba.Da.Com.).

5. Ba.da.com. è la Banca Dati Comieco

Il Ba.da.com. è la Banca Dati Comieco, strumento indispensabile per la gestione del Consorzio stesso.

Contiene tutte le informazioni relative aii soggetti consorziati, le loro anagrafiche e i dati relativi alla loro produzione e vendita di materia prima per imballaggio e di imballaggi in carta e cartone. Questi dati sono richiesti alle imprese consorziate per poter assolvere agli obblighi derivanti dal rapporto consortile, nonché sono previsti dalle leggi e/o dai regolamenti che disciplinano la materia.

Ogni anno a gennaio Comieco invia una lettera ai suoi Consorziati con la richiesta della fornitura dei dati della loro produzione e vendita invitandoli alla compilazione della modulistica Ba.Da.Com. da effettuarsi on-line attraverso l’accesso al sito internet http://badacom.comieco.org.
Questa modalità prevede l’accesso con password personale comunicata direttamente al Consorziato. Qualora il Consorziato non avesse accesso a internet può fare richiesta della modulistica cartacea.

Compilazione Ba.Da.Com - Banca Dati Comieco (dati relativi al primo semestre 2019)

La Banca Dati Comieco dovrà essere compilata con i dati relativi al primo semestre 2019 entro il 31 luglio 2019.

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

N.B.: Il Ba.Da.Com. semestrale deve essere compilato esclusivamente dai produttori di materia prima per imballaggio.

Moduli di interesse:
07. facsimile dichiarazione riciclo
08. istruzioni I sem 2019
09. Modulo Unità Locale Semestrale
10. Trasmissione BaDaCom cartiere I sem 2019

6. 24° Rapporto Annuale Comieco sulla raccolta differenziata di carta e cartone in Italia

Aumenta la raccolta differenziata di carta e cartone in Italia. La tutela dell’ambiente è ormai un principio cardine del senso civico dei cittadini, sempre più attenti a differenziare carta e cartone dagli altri materiali. Dietro buoni risultati però non c’è solo l’impegno a differenziare, comunque fondamentale, ma anche un sistema di gestione efficace ed efficiente, capace di garantire a qualunque condizione il ritiro e l’avvio a riciclo degli imballaggi su tutto il territorio nazionale.

E’ quanto emerge in sostanza dall’analisi dei dati del 24° Rapporto di Comieco, che ogni anno mette in evidenza i numeri principali della raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia. 3,4 milioni sono le tonnellate di carta e cartone nel 2018, con un aumento complessivo del 4%, pari a + 127.000 tonnellate, rispetto al 2017, distribuito in tutte e 3 le macroaree con particolare evidenza al Sud e al Nord.

In allegato il Rapporto.

...

Fonte: http://www.comieco.org/faq/

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati:

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente

Ultimi inseriti

Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 13

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 16

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 16

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto
Circolare MI n  12116 2025
Apr 24, 2025 16

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025

Circolare Min Interno Prot. n. 12116 del 18 aprile 2025 ID 23870 | 25.04.2025 / In allegato Ministero dell'InternoAssolvimento dell’obbligo di esibizione dei documenti. Possibilità di utilizzare il documento informatico (Prot. 300/STRAD/1/0000012116.U/2025 del 18 aprile 2025) Sono pervenuti alcuni… Leggi tutto
Apr 23, 2025 99

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025

Delibera n. 126 dell'11 marzo 2025 ID 23867 | 23.04.2025 Regolamento sull’esercizio del potere di accertamento del possesso dei requisiti e del potere sanzionatorio dell’Autorità in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi dell’articolo 63, comma 11, e dell’allegato II.4,… Leggi tutto
Apr 23, 2025 89

Legge 11 febbraio 1980 n. 18

in News
Legge 11 febbraio 1980 n. 18 ID 23866 | 23.04.2025 Legge 11 febbraio 1980, n. 18Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili. (GU n.44 del 14.02.1980)_________ Aggiornamenti all'atto 18/07/1984 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1984, n. 329 (in G.U.… Leggi tutto
Apr 23, 2025 93

Decreto 21 febbraio 2025

in News
Decreto 21 febbraio 2025 / Prestazione universale assistenziale persone anziane non autosufficienti ID 23865 | 23.04.2025 Decreto 21 febbraio 2025 Istituzione di una prestazione universale al fine di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali, per il sostegno della… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 99

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 99

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 343

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 357

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto