Inizio dei lavori in zona sismica senza preavviso scritto allo sportello unico
Penale Sent. Sez. 3 Num. 17696 Anno 2019
Presidente: CERVADORO MIRELLA Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO Data Udienza: 11/01/2019
Ritenuto in fatto
1. Il Tribunale di Nola con sentenza del 20 dicembre 2017 ha condannato V.S. alla pena di € 200,00 di ammenda relativamente al reato di cui agli art. 110, cod. pen., 83 e 95, d. P.R. 380/2001, con la confisca del manufatto in sequestro; reato accertato in Acerra sino all'8 febbraio 2012; per i reati di cui agli art. 44, lettera B, 64, 71, 65 e 72, d.P.R. 380/2001 è stato dichiarato di non doversi procedere per la prescrizione. 2. V.S. ha proposto ricorso in cassazione, tramite il difensore, per i motivi di seguito enunciati, nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall'art 173, comma 1, disp. att., cod. proc. pen. 2. 1. Violazione di legge (art. 83, d. P.R. 380/2001 e 129, cod. proc. pen.) per la mancata dichiarazione dell'estinzione per prescrizione. Il reato contestato è un reato istantaneo e non permanente come ritenuto dalla sentenza impugnata. Trattasi di reato omissivo formale che si perfeziona al momento dell'inizio dei lavori edili. Comunque, anche se si volesse ritenere il reato permanente sarebbe prescritto poiché la permanenza cessa con la sospensione dei lavori, per qualunque causa. La stessa sentenza impugnata rileva la fine dei lavori alla data del 1 gennaio 2009, e non a quella diversa contestata nell'imputazione - 8 febbraio 2012 -. Dalla data del 1 gennaio 2009 deve decorrere il termine di prescrizione di 5 anni e, anche considerando le sospensioni del termine di prescrizione per 328 giorni, alla data della sentenza impugnata il reato era già prescritto. 2. 2. Violazione di legge (art. 83 e 95, d. P.R. 380/2001 e 125, cod. proc. pen.) e omessa motivazione sulla disposta confisca. Con il dispositivo è stata disposta la confisca senza motivazione in sentenza. Comunque, nessuna sanzione accessoria è prevista dall'art. 95, d.P.R. 380/2001 e, quindi, neanche la confisca può applicarsi. Si tratta del resto di una violazione solo formale, e nessuna prova sussiste sulla effettiva realizzazione dell'opera in violazione delle norme antisismiche. Ha chiesto pertanto l'annullamento della sentenza impugnata.
Considerato in diritto
3. L'imputazione di cui al capo C, prevede la condotta contestata all'imputata, letteralmente: «per avere, in concorso tra di loro, eseguito i lavori relativi alle opere di cui al capo A in zona sismica omettendo di depositare prima dell'inizio dei lavori, gli atti progettuali presso lo sportello unico competente; accertato sino all'8 febbraio 2002». Si tratta dell'ipotesi criminosa di cui agli art. 93 e 94, d.P.R. 380/2001 che sanziona l'inizio dei lavori senza preavviso scritto allo sportello unico (con allegazione del progetto) e senza preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della Regione, nelle zone sismiche. Il reato è di natura permanente ma la permanenza cessa al termine dei lavori: «In tema di legislazione antisismica, i reati di omessa denuncia dei lavori e presentazione dei progetti e di inizio dei lavori senza preventiva autorizzazione hanno natura di reati permanenti, la cui consumazione si protrae sino a che il responsabile, rispettivamente, non presenta la relativa denuncia con l’allegato progetto, non termina l’intervento oppure non ottiene la relativa autorizzazione. (In motivazione, la Corte ha, altresì, precisato che la persistenza della condotta antigiuridica e la connessa protrazione della lesione all’interesse pubblico di vigilare sulla regolarità tecnica di ogni costruzione sismica, sussistono sino a quando l’amministrazione competente non è stata posta nella condizione di aprire il necessario procedimento amministrativo o di attivare i relativi controlli)» (Sez. 3, n. 1145 del 08/10/2015 - dep. 14/01/2016, Stabile, Rv. 26601501; vedi anche Sez. U, n. 18 del 14/07/1999 - dep. 23/07/1999, P.M. in proc. Lauriola ed altri, Rv. 21393201). Fattispecie diversa, ma nel nostro caso non contestata, è la realizzazione di lavori non conformi alla normativa (di sicurezza) antisismica, che ha natura di reato permanente e la permanenza dura fino a che la costruzione rimane in piedi: «La contravvenzione prevista dall'art. 3 della legge n.64 del 1974 - in virtù della quale le costruzioni in zone sismiche debbono essere conformi alle norme di sicurezza richiamate da appositi decreti ministeriali oltre che dall'art. 1 della stessa l. n. 64 del 1974 - ha natura permanente. La permanenza non cessa con la fine dei lavori e dura fino a che la costruzione rimane in piedi in modo difforme dai criteri di sicurezza previsti» (Sez. 3, n. 1857 del 14/05/1999 - dep. 16/07/1999, PM in proc. Manzella, Rv. 21461101). La stessa sentenza impugnata determina la cessazione dei lavori alla data del 1 gennaio 2009, con la logica conseguenza della prescrizione del reato per il decorso del termine massimo di prescrizione (di 5 anni) già al momento della data della sentenza di appello. La sentenza deve pertanto annullarsi senza rinvio per estinzione del reato per prescrizione.
P.Q.M.
Annulla senza rinvio la sentenza impugnata perché il reato è estinto per prescrizione. Così deciso il 11/01/2019
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale ID 23818 | 15.04.2025 / In allegato La finalità del disegno di legge è quella di fornire al Governo le linee guida per realizzare un bilanciamento tra opportunità e rischi, prevedendo norme di principio e disposizioni di…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione…
Leggi tutto
Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.…
Leggi tutto
Linee guida per l’implementazione dell’IA nel mondo del lavoro / Bozza in consultazione pubblica ID 23814 | 14.04.2025 / In allegato Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del…
Leggi tutto
Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica…
Leggi tutto
Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni…
Leggi tutto
Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a…
Leggi tutto
Guida UE: Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro / 2025 ID 23819 | 15.04.2025 / In allegato (EN) Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro Il biomonitoraggio occupazionale è uno strumento per la valutazione dell’esposizione…
Leggi tutto
Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001 ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001…
Leggi tutto
Rapporto di vigilanza sui dispositivi medici | Anno 2023 ID 23801 | 11.04.2025 / In allegato Il sistema di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi dell’Allegato XVI del Regolamento (UE) 2017/745 e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro (IVD), tutti di seguito denominati dispositivi,…
Leggi tutto
Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025 ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei…
Leggi tutto
Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025 ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio…
Leggi tutto
Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche: Prestazioni e Valori - UNI/TS 11710 ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di…
Leggi tutto
Il professionista HSE - UNI 11720:2025 / Rev. 0.0 Aprile 2025 ID 23793 | 10.04.2025 / Documento completo in allegato Il documento illustra i contenuti della norma UNI 11720:2025 “Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti…
Leggi tutto
Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025 ID 23792 | 10.04.2025 / In allegato Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005. La presente edizione è la versione in lingua…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del…
Leggi tutto
UNI 11977:2025 / Mobility manager ID 23790 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11977:2025Attività professionali non regolamentate - Profili professionali per la gestione della mobilità delle persone - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce requisiti…
Leggi tutto