Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.853.430
/ Documenti scaricati: 32.853.430
Autodemolitori - Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a 3000 m2.
Att. n. 55 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità
Attività di demolizioni di veicoli e simili con relativi depositi, di superficie superiore a 3.000 m2
|
ATTIVITÀ (DPR 151/2011) |
CATEGORIA |
||
A |
B |
C |
||
55 |
Attività di demolizioni di veicoli e simili con relativi depositi, di superficie superiore a 3.000 m2 |
|
Fino a 5.000 m2 |
Oltre 5.000 m2 |
Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82 |
||||
-- |
Non presente nell’allegato al DM 16/02/82 in quanto attività di nuova istituzione 1 |
1 Vedasi, in merito a quali attività potrebbero essere configurarsi in un’attività di “demolizione auto”, prima che essa stessa divenisse soggetta ai controlli di prevenzione incendi, il chiarimento prot. n° P178/4108 sott. 22/24 del 27/03/2001.N.d.R.
...
Art. 1 Campo di applicazione
1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a 3000 m2, così come definiti nella regola tecnica di cui all’art. 3.
Art. 2 Obiettivi
1. Ai fini della prevenzione incendi, allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla salvaguardia delle persone e alla tutela dei beni contro i rischi di incendio, le attività di cui all’art. 1 del presente decreto, sono realizzate e gestite in modo da:
a) minimizzare le cause di incendio;
b) garantire la stabilità delle strutture portanti al fine di assicurare il soccorso agli occupanti;
c) limitare la produzione e la propagazione di un incendio all’interno dei locali o edifici;
d) limitare la propagazione di un incendio ad edifici, localio2 aree limitrofe;
e) assicurare la possibilità che gli occupanti lascino i locali, gli edifici e le aree indenni o che gli stessi siano soccorsi in altro modo;
f) garantire la possibilità per le squadre di soccorso di operare in condizioni di sicurezza.
Art. 3 Disposizioni tecniche
1. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi di cui all’art. 2, è approvata la regola tecnica di prevenzione incendi allegata al presente decreto.
[...segue in allegato]
Fonte: VVF
Collegati:
Regolamento recante modifiche al decreto del Ministro dell'interno 18 settembre 2008, n. 163, disciplinante il concorso pubblico per l'accesso alla qualifica iniziale del ...
Circolare CNI XIX Sessione n. 750 del 07.06.2021
Emergenza epidemiologica COVID-19: Aggiornamento sulla proroga delle scadenze in mater...
ID 22790 | 23.10.2024
Decreto 2 marzo 2012 Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
(GU n.7...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024