Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.939

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.939

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.939 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.939 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.939 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.939 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.939 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.939 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.939 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.939 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni ("LSFI")

ID 7123 | | Visite: 6398 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/7123

Linee guida RAEE2: Installazioni fisse di grandi dimensioni 

WEEE2 guidance document: Large-scale fixed installations (“LSFI”)

EWRN, il network dei registri europei

October 2016

Questo documento fornisce indicazioni e chiarimenti per l'interpretazione dell'esclusione LSFI (Large-scale fixed installations) per la Direttiva 2012/19/UE (RAEE2).

Articolo 2 Direttiva RAEE Ambito di applicazione

3.  La presente direttiva non si applica alle AEE seguenti:

...

b) utensili industriali fissi di grandi dimensioni;

c) impianti fissi di grandi dimensioni, ad eccezione delle apparecchiature che non sono progettate e installate specificamente per essere parte di detti impianti;[...]

 

Si definiscono «utensili industriali fissi di grandi dimensioni», un insieme di grandi dimensioni di macchine, apparecchiature e/o componenti, che funzionano congiuntamente per un’applicazione specifica, installati e disinstallati in maniera permanente da professionisti in un determinato luogo e utilizzati e gestiti da professionisti presso un impianto di produzione industriale o un centro di ricerca e sviluppo. mentre un  «impianto fisso di grandi dimensioni», è una combinazione su larga scala di apparecchi di vario tipo ed eventualmente di altri dispositivi, che sono assemblati e installati da professionisti, destinati ad essere utilizzati in modo permanente in un luogo prestabilito e apposito e disinstallati da professionisti. (art. 3 Direttiva 2011/65/CE (RoHS II)).

....

Content WEEE2 guidance document: Large-scale fixed installations (“LSFI”)

1 Objective
2 LSFI subject to WEEE2 and WEEE2 definition of LSFI
3 Interpretation of the LSFI prerequisites
4 Decision Tree
5 European WEEE Registers Network (EWRN)

...

Installazioni fisse di grandi dimensioni - esclusione/inclusione direttiva RAEE

decision tree

Fig. 1 - Decision Tree WEEE2 guidance document: Large-scale fixed installations (“LSFI”)

 

...

La direttiva RAEE 2, recepita in IT con il D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 27, individua dieci fattispecie di esclusioni dal campo di applicazione per le apparecchiature elettriche ed elettroniche rientranti nella definizione di AEE,  due delle quali riguardano rispettivamente gli utensili industriali fissi di grandi dimensioni (Art. 3 lettera b) D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 27) e le installazioni fisse di grandi dimensioni, ad eccezione delle apparecchiature che non sono progettate e installate specificamente per essere parte di dette installazioni (Art. 3 lettera c) D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 27).

Gli utensili industriali fissi di grandi dimensioni

Ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera b) del D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 27 non sono AEE gli “utensili industriali fissi di grandi dimensioni” come di seguito definiti: un insieme di grandi dimensioni di macchine, apparecchiature e componenti, o entrambi che funzionano congiuntamente per un'applicazione specifica, installati e disinstallati in maniera permanente da professionisti in un determinato luogo e utilizzati e gestiti da professionisti presso un impianto di produzione industriale o un centro di ricerca e sviluppo.

Pertanto un’apparecchiatura si definisce “utensile industriale fisso di grandi dimensioni” se rispetta i seguenti tre requisiti.

1. E’ immesso sul mercato come singolo utensile e non è costruito “su misura”. Un utensile elettrico ed elettronico è essenzialmente una macchina, spesso con parti moventi, e usata, per esempio, per il trattamento o la produzione di un prodotto e lavora pezzi.

2. E’ installata in un dato luogo in modo permanente. Ciò significa che l’utensile non cambia la sua posizione per tutto il suo ciclo di vita. L’utensile può comunque avere una sua mobilità nello stesso sito o impianto, ad esempio può muoversi su binari. Inoltre la specifica indicazione che deve essere installata e disinstallata solo da professionisti indica che tale utensile è utilizzato solo in ambito professionale.

3. E’ di “grandi dimensioni”. Si riferisce sia alle prestazioni dell’utensile che alle sue reali dimensioni. Sebbene la direttiva non definisca in termini dimensionali cosa si intenda per “grandi dimensioni”, EWRN, il network dei registri europei, ha fornito i seguenti parametri per uniformare la definizione:

i. Peso: maggiore di 2 tonnellate;
ii. Volume: 15,625 m3 o superiore
(per es. un utensile di dimensioni di 2,5m * 2,5m * 2,5m)

I parametri i. e ii., secondo le indicazioni EWRN, devono essere entrambi rispettati.

Pertanto un utensile è escluso dal campo di applicazione solo se rispetta i requisiti di cui ai punti 1), 2) e 3).

Esempi

Rientrano nella definizione di utensile fisso di grandi dimensioni, purché rispettino le condizioni 1), 2) e 3), le pompe, i generatori di corrente, le macchine da stampa, gli utensili per il controllo numerico, le fresatrici e le foratrici a ponte, le presse per formare i metalli e i compressori.

 

Le installazioni fisse di grandi dimensioni, ad eccezione delle apparecchiature che non sono progettate e installate specificamente per essere parte di dette installazioni.

Ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera c) del D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 27 non sono AEE le 'installazioni fisse di grandi dimensioni' se sono una combinazione su larga scala di apparecchi di vario tipo ed, eventualmente, di altri dispositivi, che:

1) sono assemblati, installati e disinstallati da professionisti;

2) sono destinati ad essere utilizzati in modo permanente come parti di un edificio o di una struttura in un luogo prestabilito e apposito;

3) possono essere sostituiti unicamente con le stesse apparecchiature appositamente progettate.

Pertanto un’apparecchiatura si definisce installazione fissa di grandi dimensioni se rispetta i seguenti quattro requisiti:

1) essere una combinazione su larga scala di apparecchi di vario tipo e, eventualmente, di altri dispositivi.

Le differenti apparecchiature (macchine, componenti e sottoinsiemi, ecc) che compongono l’installazione devono essere apparecchiature professionali per beneficiare dell’esclusione. Del resto un’apparecchiatura ad uso non professionale non può mai rientrare in tale definizione.

Infatti, l’installazione deve, ovviamente, essere “grande” ossia deve possedere o eccedere uno dei seguenti criteri:

- quando è installata o disinstallata, deve essere trasportata in un container ISO da 1 TEU (610 cm) o più e dalla somma totale delle sue parti deriva una cubatura uguale o superiore a 32,07m3 risultante da 5,71m * 2,35 m * 2,39 m;
- quando installata e disinstallata deve essere trasportata in un autoarticolato di 44 tonnellate o superiore;
- per l’installazione o la disinstallazione è necessaria una gru pesante;
- per l’installazione è necessario fare modifiche strutturali nell’ambiente in cui va inserita;
- l’installazione ha bisogno di una potenza elettrica nominale uguale o superiore a 375 kW.

2) è assemblata, installata e disinstallata da professionisti.

Ciò significa che competenze specifiche e personale formato sono necessari per combinare le varie apparecchiature e per integrarle negli edifici o nelle strutture predefinite e nella posizione dedicata. In più anche la fase di disinstallazione,
ovvero lo smantellamento dell’installazione dall’edificio o dalla struttura dove è stata installata, richiede le stesse specifiche competenze. Non è necessario, però, che vi sia un’impresa di demolizioni per la disinstallazione.

3) è usata permanentemente come parte di un edificio o di una struttura in una predefinita e dedicata area.

Un’installazione fissa di grandi dimensioni deve essere installata come parte di un edificio o di una struttura in una predefinita area. Ciò richiede un’integrazione delle apparecchiature nell’edificio o nella struttura. L’uso “permanente” significa
che l’installazione non cambierà la sua posizione per tutto il suo ciclo di vita.

L’installazione può comunque avere una sua mobilità intrinseca per esempio su rotaie all’interno della struttura.

4) possono essere sostituite da apparecchiature uguali specificatamente progettate.

Solo apparecchiature specificatamente progettate possono essere parte di installazioni fisse di grandi dimensioni. Apparecchiature specificatamente progettate significa che esse sono state costruite “su misura” solo per quella installazione, ovvero sono state realizzate in accordo con le specifiche esigenze dell’installazione di cui sono parte. Prodotti standard e non “su misura” possono essere parti di installazioni fisse, ma questi non sono esclusi.

Esempi

Questa esclusione non riguarda edifici, siti, fabbriche come tali. Alcuni esempi di apparecchiature che possono soddisfare la definizione di "installazione fissa di grandi dimensioni", purché rispettino i criteri di cui sopra, sono: l’ascensore, gli impianti di risalita, il sistema di trasporto degli oggetti (ad es. nastro trasportatore di bagagli negli aeroporti), un impianto di stoccaggio automatico, un’installazione di generazione elettrica, un’infrastruttura di segnalazione ferroviaria, pompe di erogazione del carburante, un’ installazione di impianto di climatizzazione destinato esclusivamente a usi professionali, se l'intera installazione non può essere smontata in un numero finito di unità di condizionamento d'aria. Ad esempio, l'assemblaggio di un gran numero di unità di condizionamento dell'aria sul tetto di un edificio non rende l'installazione una "grande installazione fissa" se ogni unità può essere inserita in un container di 1 TEU e non richiede per il suo trasporto un veicolo di oltre 44 tonnellate.

Fonte: EWRN

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato WEEE2 guidance document Large-scale fixed installations LSFI.pdf
EWRN - October 2016
289 kB 34

Tags: Ambiente Rifiuti Abbonati Ambiente RAEE

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 32

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
Accordo CSR del 13 02 2025
Feb 21, 2025 40

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 87

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 79

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 71

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 32

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 152

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto