Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.097
/ Documenti scaricati: 33.393.464
/ Documenti scaricati: 33.393.464

ISPRA Rapporto 286/2018
Gli Idrofluorocarburi (HFC) sono gas refrigeranti che hanno fatto il loro ingresso nel mercato alla fine degli anni 80 in sostituzione dei Clorofluorocarburi (CFC) e degli Idroclorofluorocarburi (HCFC) sostanze dannose per l’ozono stratosferico.
Pur non contribuendo all’assottigliamento dello strato di ozono, gli HFC sono però dei potenti gas serra. L’incremento dell’uso degli HFC ha comportato negli ultimi due decenni la crescita esponenziale delle emissioni complessive dei gas fluorurati ad effetto serra, pertanto, si pone adesso la necessità di sostituirli con sostanze alternative non climalteranti.
Anche al fine di garantire un adeguamento alle politiche internazionali, oggi è più che mai opportuno delineare un quadro esaustivo sull’uso degli HFC in Italia e individuare per i settori interessati (refrigerazione, climatizzazione, schiume, aerosol e sistemi fissi di protezione antincendio) le sostanze e/o le tecnologie alternative, i possibili punti di forza, le criticità del settore e le prospettive future. Per questo il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha siglato un Accordo di collaborazione tecnica con l’ISPRA per la pubblicazione di uno studio sulle alternative agli HFC in Italia.
Fonte: ISPRA
Collegati:

UNI, 16.12.2021
Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 123:2021 - sviluppata da UNI in collaborazione con il Consorz...

Decisione di esecuzione (UE) 2018/1906
della Commissione del 30 novembre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al f...

ID 12265 | 07.12.2020 / Documento completo in allegato
Il d.lgs. n. 116/2020, attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024