Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.875
/ Documenti scaricati: 33.008.119
/ Documenti scaricati: 33.008.119
Roma, 15 aprile 2016. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Il presente volume raccoglie i contributi del Primo Convegno Nazionale delle biblioteche ambientali organizzato per favorire il confronto e rafforzare la collaborazione tra le diverse istituzioni bibliotecarie operanti in ambito ambientale sul territorio nazionale italiano, per promuovere una maggiore conoscenza delle risorse informative disponibili e delle bestpractice adottate, condividere competenze e strutture tecnologiche, nonché creare nuove sinergie nell’ambito delle attività informative e divulgative a beneficio degli utenti.
All’interno degli Atti sono presenti i contributi estesi delle presentazioni orali, poster e dei materiali di educazione ambientale predisposti per tale evento, oltre al primo Manifesto delle Biblioteche di interesse ambientale (B.I.A).
______
INDICE
- Introduzione
- Saluti istituzionali
- Prima sessione
- Verso la rete nazionale delle biblioteche ambientali
- Le biblioteche e i centri di documentazione ISPRA-ARPA-APPA: la Rete
SI-Documenta del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente
- Strumenti per la diffusione dell’informazione cartografica: le collezioni cartografiche di ISPRA. Interrogazione da OPAC e progetto di digitalizzazione
- Le risorse informative offerte dal Portale del Servizio Geologico d’Italia in ISPRA
- Energia e ambiente: due facce della stessa medaglia
- La Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità: un polmone verde per la ricerca ambientale
- Il ruolo delle biblioteche tematiche del CNR per l’ambiente: diffusione, progetti e sostegno alla ricerca ed alle professioni
Le biblioteche pubbliche per la diffusione della cultura scientifica. Il caso di "Biblioscienze”
- Seconda sessione
- Sullo schermo: rassegna delle più significative biblioteche nel mondo - animazione
- GREEN LIBRARY: il punto di vista del Coordinamento Nazionale delle Biblioteche di Architettura (CNBA)
- Approfondimenti bibliografici e siti sulla “green library”
- Progettare biblioteche tra sostenibilità e inclusione sociale
- Terza sessione
- Le ecobiblioteche: esperienze di utilità vitale
- Ecobiblioteche, ecoarchivi, ecomusei: una recente pubblicazione dell’AIB
- Dalla parte della ricerca: eventi naturali estremi, soggettari e nuovi dialoghi
- Orti urbani in biblioteca
- Biblioteche di frontiera in siti a rischio
- Cambiamenti climatici, migrazioni e giustizia ambientale: il centro di documentazione del cies e il kit didattico del progetto “same world”
- La Biblioteca Statuario di Roma, tra sostenibilità, informazione ed
educazione ambientale
- Quarta sessione. Poster
- Appendice
- Modesti pensieri sulle biblioteche ambientali
- Materiali di educazione ambientale a corredo
- Concorso “EnergicaMente”
Fonte: ISPRA
Atti/2018
ID 18895 | 02.02.2023 / Elenco in allegato
Il Comitato di Gestione degli PFU ha provveduto a consolidare ...
ID 22039 | 10.06.2024
Decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali n. 135 del 7 maggio...
Procedure di garanzia di qualità per verificare il rispetto della qualità delle misure dell’aria ambiente, effettuate nelle stazioni delle reti di misura.
(G.U. n. 96 del 26 aprile...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024