Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.541

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.593.541

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.541 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.541 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.541 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.541 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.541 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.541 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.541 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.593.541 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali

ID 5989 | | Visite: 5937 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5989

Gestione emergenze antropiche

Linea guida gestione emergenze antropiche e naturali

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA).

Delibera 31/2018 Consiglio SNPA 

Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, le relazioni all’interno del SNPA tra le Arpa/Appa e con ISPRA, anche in una logica di sussidiarietà trasversale e le relazioni esterne con altri soggetti che operano sulle emergenze ambientali.

Le Agenzia regionali e provinciali per la protezione dell'ambiente (Arpa/Appa) e l'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), recentemente costituiti in Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA) svolgono attività connesse alla gestione di emergenze determinate da eventi (naturali o antropici) con potenziali impatti dannosi sull’ambiente, ognuna secondo proprie modalità operative e organizzative interne e in relazione alle specificità territoriali di propria competenza; alcune di esse, inoltre, svolgono funzioni specifiche nell’ambito del sistema di allertamento per la gestione dei rischi naturali.

ISPRA è una Struttura Operativa del Servizio Nazionale di Protezione Civile (SNPC) e concorre, secondo il proprio ordinamento e le proprie competenze alle finalità del Servizio stesso. Alcune Agenzie svolgono funzione di Centro Funzionale del SNPC e quindi si configurano come Strutture Operative di Protezione Civile.

La “gestione delle emergenze” è un processo articolato e complesso sia dal punto di vista dei soggetti coinvolti (Vigili del Fuoco, Servizio Sanitario Nazionale, Prefetture, Dipartimento Protezione Civile, …) che per le differenti tipologie di evento che possono determinare una situazione di crisi: è pertanto fondamentale in questo contesto definire puntualmente il ruolo del SNPA.

I contenuti principali del documento comprendono:

1. ruolo delle Agenzie e di ISPRA nel contesto generale della gestione delle emergenze
2. ambiti propri di intervento che coinvolgono il SNPA
3. livelli minimi di intervento che SNPA deve garantire in emergenza
4. professionalità e competenze, disaster management (formazione)
5. sinergie e sussidiarietà nel SNPA
6. sistema delle relazioni con i riferimenti esterni (DPC, ASL, VVFF, Prefetture, Enti locali …)

Estratto delibera 31/2018 del 22 febbraio 2018

Il Consiglio SNPA

DELIBERA

1. di approvare il documento "LINEA GUIDA PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ANTROPICHE E NATURALI" che è parte integrante della presente delibera;

2. di ritenere il presente atto, ai sensi dell'art. 8 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle Province Autonome di Trento e Bolzano è applicato nel rispetto della sentenza 212/2017 della Corte Costituzionale;

3. di dare mandato ad ISPRA e alle Agenzie di pubblicare il predetto atto sui relativi siti istituzionali;

4. di dare altresì mandato ad ISPRA di trasmetterlo al Ministero dell' Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nonché al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

...

Contenuto Bozza linee guida:

1. CLASSIFICAZIONE DELLE EMERGENZE - DEFINIZIONI E LIVELLI DI ALLERTA
1.1. PROBLEMATICHE AMBIENTALI
1.2. RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO E IDRAULICO
1.3. EMERGENZE NUCLEARI E RADIOLOGICHE
2. RUOLO DEL SNPA NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE
2.1. ASSETTO ISTITUZIONALE E RUOLO DELLE AGENZIE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE
2.2. PROBLEMATICHE AMBIENTALI: AZIONI IN URGENZA ED EMERGENZA
2.3. RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE
2.4. RISCHI NATURALI
2.5. EMERGENZE RADIOLOGICHE E NUCLEARI
2.6. ASSETTO ISTITUZIONALE E RUOLO DI ISPRA
3. AMBITI DI INTERVENTO DEL SISTEMA AGENZIALE IN IN URGENZA E IN EMERGENZA
3.1. PROBLEMATICHE AMBIENTALI
3.1.1. Casi specifici per l’attivazione del SNPA in urgenza (Livello 1) o in emergenza (Livello 2)
3.1.2. Casi specifici per l’attivazione del SNPA durante la normale attività di controllo (livello 0)
3.1.3. Casi specifici non di competenza di Arpa
4. ATTIVITA’ DEL SNPA PER LA RISPOSTA ALLE EMERGENZE
4.1. ATTIVAZIONE DELLE AGENZIE IN EMERGENZA
4.2. INTERVENTO SU PROBLEMATICHE AMBIENTALI
4.2.1. Livello base
4.2.2. Livello specialistico
4.2.3. Operatività’ in emergenza
4.2.4. Gestione del post emergenza
5. PROFESSIONALITÀ E COMPETENZE
5.1. FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE
6. SINERGIE E SUSSIDIARIETA’
7. RELAZIONI CON ENTI ESTERNI
7.1. PROTEZIONE CIVILE
7.2. PREFETTURA
7.3. COMUNE
7.4. COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO
7.5. FORZE DI POLIZIA
7.6. SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
7.7. PROCEDURE DI RACCORDO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE
7.8. PROTOCOLLI OPERATIVI DI INTERVENTO CON ENTI ESTERNI
7.9. Comunicazione in emergenza

Fonte: ISPRA

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali.pdf)Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali
Delibera 31/2018 SNPA
IT1572 kB1225

Tags: Ambiente Emergenze Guida ISPRA

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 31

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
Accordo CSR del 13 02 2025
Feb 21, 2025 39

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 87

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 79

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 71

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 31

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 151

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto