Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.941
/ Totale documenti scaricati: 29.456.885

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.941
/ Totale documenti scaricati: 29.456.885

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.885 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.885 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.885 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.885 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.885 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.885 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.885 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.941 *

/ Totale documenti scaricati: 29.456.885 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Depositi GPL: Quadro normativo Prevenzione Incendi

ID 5985 | | Visite: 126627 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/5985

Depositi GPL prevenzione incendi

Depositi di GPL: RTV e chiarimenti (cap < 13 m3) e (cap > 13 m3)

ID 5985 | 05.11.2019

RTV Prevenzione Incendi depositi GPL: Testo commentato e coordinato VVF con le le modifiche apportate da:

D.M. 14 Maggio 2004
D.M. 4 marzo 2014
-
 D.M 13 ottobre 1994 (1)
Circolare n. 74 del 20 settembre 1956 (Depositi bombole GPL)

D.M. 14 Maggio 2004
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3
(GU n. 120 del 24 maggio 2004)

D.M 4 marzo 2014
Modifiche ed integrazioni all’allegato al decreto 14 maggio 2004, recante approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacità complessiva non superiore a 13 m3.
(GU n. 62 del 15 marzo 2014)

D.M 13 ottobre 1994 (1)
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 mc e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg.
(GU n. 265 del 12 novembre 1994 - S.O. n. 142)

Circolare n. 74 del 20 settembre 1956
Decreto del Presidente della Repubblica 28 giugno 1955, n. 620 Decentramento competenze al rilascio di concessioni per depositi di olii minerali e gas di petrolio liquefatti - Norme di sicurezza. (G.U. 5 agosto 1955, n. 179)

(1) Il presente D.M. 13 ottobre 1994 è stato abrogato (con art. 6 del D.M. 14 maggio 2004) per le parti inerenti i depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità complessiva fino a 13 m3 non adibiti ad uso commerciale. Per questi si applica il D.M. 14 maggio 2004 “Regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di GPL con capacità non superiore a 13 mc”.
________

Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151, i “depositi di GPL” sono ricompresi al punto 4B dell’allegato I al decreto, come di seguito riportato.

L'’installazione dei serbatoi GPL con capienza inferiore ai 13 mc può essere effettuata come "attività libera" ai sensi dell’art. 6 del DPR 380/2001 e quindi non sono necessari autorizzazioni amministrative. Sono invece applicabili precise disposizioni antincendio dettate dal D.M. 14 Maggio 2004 modificato dal D.M. 4 marzo 2014 e numerosi chiarimenti.

I serbatoi GPL sono installazioni particolarmente pericolose in quanto il gas è portato a pressioni elevate tra 2 e 8 bar tali da mantenerlo allo stato liquido.

Depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi

Attività N 4 del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi:

a) gas compressi
b) gas disciolti o liquefatti

N. ATTIVITÀ 

CATEGORIA 




4

Depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi: 

B

a) compressi per capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 m3 

 

fino a 2 m3

oltre i 2 m3

b) disciolti o liquefatti per capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,3 m

Depositi di GPL fino a 5 m3

 

Depositi di gas diversi dal GPL fino a 5 m3 

Depositi di GPL da 5 m3 fino a 13 m3 

Depositi di gas diversi dal GPL oltre i 5 m

Depositi di GPL oltre i 13 m3 

1. Per i depositi GPL che rientrano nella categoria, a basso rischio di incendio, non è necessario chiedere il parere preventivo dei vigili del fuoco prima di realizzare i lavori, ma è sufficiente presentare la SCIA per iniziare l'attività.
2. Per i depositi GPL che rientrano nella categoria B, attività a medio rischio di incendio, oltre alla SCIA è necessario chiedere il parere di conformità al Comando presentando il progetto.
3. Per i depositi GPL che rientrano nella categoria C, con oltre 13 m3 di capacità, attività ad elevato rischio di incendio, oltre alla SCIA deve essere rilasciato il certificato prevenzione incendi (CPI), con sopralluogo VVF entro 60 giorni e ad esito positivo rilascio CPI.

Quesiti e Chiarimenti allegati VVF
 relativi a depositi di G.P.L., distanza da confini, distanze di sicurezza, distanza da autorimessa, recinzione, delimitazione della proprietà, idonea protezione del serbatoio interrato di GPL, alberi ad alto fusto o a radici profonde, installazione in cortili, sosta dell'autocisterna, installazione su terreno in pendenza, semplificazione delle procedure, intestazione del Certificato di prevenzione incendi, alimentazione di "multiutenze", ecc.

Distanze

Particolare attenzione è posta alle distanze del serbatoio GPL, come schematizzato:
Distanze depositi serbatoi GPL

Distanze da mantenere da un serbatoio GPL a raso. 

Legenda: 
1 = serbatoio;
2 = confine di proprietà;
3 = linea ferroviaria tramvia;
4 = autobotte;
5 = palazzo uffici;
6 = apertura di fogna o cunicolo chiuso;
7 = intercapedine;
8 = fabbricato industriale;
9 = deposito infiammabile;
10 = luogo di culto;
11 = elettrodotto;
12 = fabbricato con locali anche in parte destinati a esercizio pubblico;
13 = cinema;
14 = albergo;
15 = scuola;
16 = recinzione protettiva

Depositi di bombole GPL

Circolare n. 74 del 20 settembre 1956
D.P.R. 28 giugno 1955, n. 620 - Decentramento competenze al rilascio di concessioni per depositi di oli minerali e gas di petrolio liquefatti - Norme di sicurezza.

Con l'entrata in vigore il 7 ottobre 2011 del nuovo regolamento di prevenzione incendi di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 i depositi e rivendite in “bombole di GPL” sono ricompresi al punto 3b dell’allegato I al decreto, come di seguito riportato.

Depositi bombole GPL

Attività N 3 del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 depositi di gas infiammabili in serbatoi fissi:

Impianti di riempimento, depositi, rivendite di gas infiammabili in recipienti mobili:

a) compressi con capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 m3
b) disciolti o liquefatti per quantitativi in massa complessivi superiori o uguali a 75 kg

N. ATTIVITÀ 

CATEGORIA 




3

Impianti di riempimento, depositi, rivendite di gas infiammabili in recipienti mobili:

B

a) compressi con capacità geometrica complessiva superiore o uguale a 0,75 m3 

 

rivendite, depositi fino a 10 m3

Impianti di riempimento, depositi oltre 10 m3

b) disciolti o liquefatti per quantitativi in massa complessivi superiori o uguali a 75 kg

Depositi di GPL fino a 300 kg

rivendite, depositi di GPL oltre 300 kg e fino a 1.000 kg, depositi di gas infiammabili diversi dal GPL fino a 1.000 kg

Impianti di riempimento, depositi oltre 1.000 kg


Circolare n. 74 del 20 settembre 1956

Il D.M 13 ottobre 1994 ha abrogato le parti prima e quarta dell'allegato 1 alla Circolare n. 74 del 20 settembre 1956 per quello che attiene ai depositi con serbatoio fisso.

Quesiti e Chiarimenti

- Circolare prot. n. 13818 del 21-11-2014 Depositi di GPL fino a 13 m3. Indicazioni applicative del DM 4 marzo 2014 di modifica del DM 14 maggio 2004. 

- Nota DCPREV prot. n. 7995 del 06-06-2013 Attività di rivendita in bombole di G.P.L. presso impianti stradali di distribuzione carburanti - Riscontro.

- Lettera Circolare prot. n. 8660 del 27-06-2012 Attuazione del DPR 1° agosto 2011, n° 151. Depositi di GPL in serbatoi fissi di capacità complessiva non superiore a 5 metri cubi ed attività inerenti il settore del GPL - Indirizzi applicativi e chiarimenti. 

- Nota DCPREV prot. n. 10029 del 22-07-2011 Deposito di gas GPL …, Richiesta di chiarimenti. 

- Nota DCPREV prot. n. 2177 del 17-02-2011. D.M. 13.10.1994. Deposito di GPL. Determinazione della capacità. 

- Nota DCPREV prot. n. 18066 del 17-12-2010. Quesito di prevenzione incendi - D.M. 14 maggio 2004 … Sistemi di protezione dei serbatoi interrati. 

- Circolare prot. n. 15049 del 26-10-2010 Applicazione art. 10, comma 4 del D.Lvo 11 febbraio 1998, n° 32. 

- Nota DCPREV prot. n. 12026 del 05-08-2010. Rimozione di depositi di GPL in serbatoi fissi interrati da parte di ditte terze. - Considerazioni sulla bonifica dei serbatoi rimossi. 

- Nota DCPREV prot. n. 7589 del 06-05-2010. Rimozione di depositi di g.p.l. in serbatoi fissi interrati da parte di ditte terze

- Lettera-Circolare prot. n. P1214/4106 sott. 40/A del 26-09-2008. D.M. 14 maggio 2004 …- Chiarimenti in ordine all'intestazione del certificato di pre-venzione incendi nei casi di alimentazione di "multiutenze".

- Nota prot. n. P685/4106 sott. 40/DI del 11-08-2008. D.M. 14 maggio 2004 e D.P.R. 12 aprile 2006, n. 214 - Serbatoi di gas di petrolio liquefatto (GPL) destinati a multiutenze. Intestazione del certificato di prevenzione in-cendi (C.P.I.). Quesito. 

- Nota prot. n. P1230/4115/3 sott. 1 del 30-01-2008. Prevenzione incendi. ... Rimozione estintori in luoghi non presidiati. 

- Nota prot. n. P235/4106 sott. 40/DI del 23-04-2007. Deposito di gas G.P.L. ad uso civile, in serbatoio fisso interrato da 2,750 mc con rive-stimento epossidico e protezione catodica. 

- Nota prot. n. P480/4106 sott. 40/DI del 06-09-2006. D.M. 14 maggio 2004 Quesito - Installazione di serbatoi di g.p.l. in corrispondenza di terrazzamenti. 

- Lettera circolare prot. n. P572/4106 sott. 55/B del 17-05-2006. Attuazione degli articoli 8 e 13 del D.Lgs n. 128/2006. Chiarimenti sugli aspetti procedurali di prevenzione incendi 

- Nota prot. n. P769-967/4106 sott. 40/DI del 04-08-2005. … Chiarimenti al punto 10, comma 2, dell'Allegato al D.M. 14 maggio 2004: idonea protezione del serbatoio interrato di GPL per la presenza di alberi ad alto fusto. 

- Nota prot. n. P570/4106 sott. 40/DI del 09-06-2005. Quesito in merito all'interpretazione dell'art. 7 comma 1 lett. b) del D.M. 14 maggio 2004 - Depositi g.p.l. 

- Lettera-Circolare prot. n. P1363/4106 sott. 40/A del 24-08-2004. D.M. 14 maggio 2004 …- Chiarimenti al punto 9 “Recinzione” dell’allegato. 

- Nota prot. n. P552/4106 sott. 55 del 14-05-2003. Depositi di g.p.l. in serbatoi fissi di capacità complessiva > 5 mc e/o recipienti mobili di capacità complessiva > 5000 Kg. - D.M. 13 ottobre 1994. 

- Nota prot. n. P502/4106 sott. 55/A del 06-05-2003 D.M. 13 ottobre 1994 – Serbatoio di G.P.L. da 25 mc con scambiatore termico incorporato. 

- Nota prot. n. P981/4106 sott. 40/DI del 05-04-2002. D.M. 31 marzo 1984 - Serbatoio di G.P.L. interrato, ubicato su terrazza prospiciente un fossato aperto per la raccolta di acque meteoriche - Quesito.-

- Nota prot. n. P904/4106 sott. 40/DI del 10-10-2000. DM 31 marzo 1984, distanza da confini.

- Nota prot. n. P429/4106 sott. 40/B del 2-06-2000. Quesito. - Attività 4/b D.M. 16 febbraio 1982. - Sosta dell'autocisterna. 

- Nota prot. n. P1182/4106 sott. 40/DI del 30-09-1999. D.M. 31 marzo 1984 - Richiesta di chiarimenti al punto 2.2 (installazione in cortili) e al punto 2.3 (installazione su terreno in pendenza).

- Nota prot. n. P374/4106 sott. 40/DI del 19-03-1999. Installazione di un serbatoio di G.P.L. di capacità inferiore a 5 m3 in area golenale … - Quesito. 

- Nota prot. n. P11/4106 sott. 40/DI del 01-02-1999. D.M. 31 marzo 1984 - Depositi di GPL di capacità inferiore a 5 m3 intestati a ditte distinte - Richiesta chiarimenti. 

- Nota prot. n. P1178/4106 sott. 40/D del 18-06-1997… Alberi a radici profonde. 
....
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice Revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 2019 Depositi bombole GPL
Quesiti bombole GPL
Certifico Srl
0.0 2018 --- Certifico Srl

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Quesiti Bombole GPL VVF.pdf)Quesiti Bombole GPL
VVF 2018
IT162 kB4395
Scarica questo file (Depositi bombole GPL VVF.pdf)Depositi bombole GPL VVF
VVF 2017
IT107 kB4810
Scarica questo file (D.M. 13 ottobre 1994 Depositi GPL (sup 13 mc) VVf 2020.pdf)D.M. 13 ottobre 1994 Depositi GPL (sup 13 mc) VVF 2020
VVF 2020
IT1078 kB4143
Scarica questo file (Decreto 4 marzo 2014.pdf)Decreto 4 marzo 2014
RTV Depositi GPL
IT1669 kB6095
Scarica questo file (Decreto 14 maggio 2004.pdf)Decreto 14 maggio 2004
RTV Depositi GPL
IT81 kB5687
Scarica questo file (D.M. 14 Maggio 2004 VVF.pdf)D.M. 14 Maggio 2004 Coordinato VVF
VVF 2019
IT400 kB5340
Scarica questo file (Quesiti Depositi GPL.pdf)Quesiti Depositi GPL
Raccolta questi VVF 2018
IT196 kB5409

Tags: Prevenzione Incendi

Ultimi inseriti

Apr 14, 2025 61

Decreto 5 aprile 2025

in News
Decreto 5 aprile 2025 ID 23816 | 14.04.2025 Decreto 5 aprile 2025 Emanazione delle linee guida a validita' nazionale per la rianimazione cardiopolmonare e l'abilitazione all'uso del defibrillatore (BLSD). (GU n.87 del 14.04.2025)_______ Art. 1 1) Sono emanate le linee guida per la rianimazione… Leggi tutto
Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 59

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 87

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 94

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 104

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 151

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 142

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 135

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 108

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 303

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
UNI 11160 2025   Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali
Apr 10, 2025 273

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la… Leggi tutto
UNI 11976 2025  Strumenti per la valutazione della qualit  dell aria interna
Apr 10, 2025 356

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna ID 23788 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11976:2025Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna Ai fini dell'ottenimento di condizioni di qualità dell'aria che… Leggi tutto