Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.685.034

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.685.034

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.685.034 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.685.034 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.685.034 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.685.034 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.685.034 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.685.034 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.685.034 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.685.034 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

ID 5939 | | Visite: 9851 | Documenti Ambiente EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/5939

Valutazione impatti qualita aria acciaio

L’impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria

Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto Marzo 2018

L’obiettivo del progetto è quello di definire un metodo per la valutazione degli impatti sull’inquinamento atmosferico provocati dagli impianti di produzione dell’acciaio di seconda fusione con riferimento agli inquinanti emessi in relazione al processo produttivo e alle tipologie di acciaio prodotte. Nel progetto sono stati presi in considerazione impianti soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale di competenza regionale.

L’attenzione è stata focalizzata sugli impatti relativi al particolato aerodisperso e ai microinquinanti in esso contenuti, ovvero metalli, Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e diossine e furani (PCDD/F), considerando le emissioni complessive degli impianti, sia quelle convogliate che quelle diffuse.

Il progetto si basa su un approccio integrato, che coinvolge le misure dirette di inquinanti aerodispersi e deposizioni, i monitoraggi degli impianti in ambito AIA-IPPC, la modellistica diffusionale.

Il progetto è stato sviluppato secondo le seguenti fasi: 

- definizione di un protocollo di monitoraggio; 

- applicazione del monitoraggio a diverse realtà territoriali in cui insistono stabilimenti di produzione dell’acciaio; 

- valutazione e confronto dei risultati dei monitoraggi nei singoli contesti territoriali 

Il progetto è stato condotto da ARPA Valle d’Aosta, ARPA Umbria e ARPA Veneto con l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale sull’inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni degli stabilimenti di produzione dell’acciaio localizzati nelle città di Aosta, Terni e Vicenza.

Gli stabilimenti industriali presi in considerazione hanno caratteristiche comuni sia perché localizzati in diretta prossimità delle zone residenziali delle rispettive città, sia perché caratterizzati dalla produzione di acciai speciali ad alto contenuto di nichel e cromo.

Il progetto ha previsto la conduzione di un monitoraggio della qualità dell’aria e delle deposizioni atmosferiche di durata pari ad un intero anno solare condotto in parallelo nelle tre città. I monitoraggi sono stati condotti secondo un protocollo di misure comune, particolarmente mirato alla determinazione dei microinquinanti (metalli, diossine, IPA).

I siti di monitoraggio sono stati individuati sulla base di studi di simulazione modellistica al fine di garantire la confrontabilità dei livelli di ricaduta delle emissioni nei punti di misura.

Nell’ambito del progetto è stato individuato un metodo per la quantificazione delle emissioni diffuse di polveri degli stabilimenti di produzione dell’acciaio sulla base della tecnica del Reverse Dispersion Modelling, incrociando le misure di deposizione atmosferica con gli studi modellistici.

Il progetto si propone come una prima esperienza di confronto e di integrazione di tecniche e di competenze diverse con l’obiettivo di attivare e sviluppare nuove sinergie tra le ARPA regionali finalizzate a mettere a punto tecniche efficaci e a individuare criteri comuni per la valutazione degli impatti ambientali delle acciaierie in relazione all’applicazione delle migliori tecniche disponibili.

...

Sommario

1. Premessa
2. Acciaierie, territorio, ambiente
2.1. L’industria siderurgica in Italia
2.2. Sviluppo industriale e compatibilità ambientale
2.3. La normativa AIA-IPPC e le migliori tecniche disponibili
3. Descrizione degli stabilimenti produttivi e dei relativi contesti territoriali
3.1. Aosta – Cogne Acciai Speciali S.p.a. (CAS)
3.2. Terni – Acciai Speciali Terni S.p.a. (AST)
3.3. Vicenza – Acciaierie Beltrame S.p.a. (AFV) e Acciaierie Valbruna S.p.a Acciaierie Beltrame S.p.a. (AFV) Acciaierie Valbruna S.p.a.
4. Indicatori del processo produttivo
4.1. Indicatori ambientali specifici per la valutazione dell’applicazione delle BAT
5. Descrizione delle campagne di monitoraggio
5.1. Siti di monitoraggio
5.1.1. Aosta
5.1.2. Terni
5.1.3. Vicenza
5.2. Protocollo di misura
5.3. Applicazione del protocollo di monitoraggio
5.4. Valori di riferimento
6. Risultati dei monitoraggi
6.1. PM10
6.2. PM2.5
6.3. Deposizione atmosferica totale
6.4. Nichel
6.5. Cromo
6.6. Altri metalli costituenti degli acciai speciali
6.7. Metalli costituenti della scoria
6.8. Metalli contaminanti del rottame
6.9. Diossine e furani (PCDD/F)
6.10. IPA nel PM10
7. Confronto tra i valori misurati nei siti di massima ricaduta e di minima ricaduta
7.1. PM10 e deposizione totale
7.2. Nichel e cromo
7.3. Altri metalli costituenti degli acciai speciali
7.4. Calcio e magnesio
7.5. Metalli contaminanti del rottame
8. Stima quantitativa delle emissioni diffuse di polveri
8.1. Influenza delle emissioni diffuse sulle deposizioni atmosferiche
8.2. Influenza delle diverse sorgenti emissive sui valori di deposizione del sito industriale di massima ricaduta
8.3. Stima del valore di deposizione totale provocato dalle emissioni convogliate
8.4. Stima del valore di deposizione totale provocato dalle emissioni diffuse
8.5. Stima quantitativa del flusso di emissione diffusa di polveri
8.6. Precisazioni
9. Conclusioni
BIBLIOGRAFIA

Fonte: Arpa Valle d'Aosta / Umbria / Veneto

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Progetto impatto ambientale delle acciaierie sulla qualitá dell’aria.pdf
ARPA 2018
4149 kB 329

Tags: Ambiente Emissioni Abbonati Ambiente Aria

Ultimi inseriti

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 47

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 42

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Apr 25, 2025 42

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Apr 25, 2025 54

Legge 17 luglio 2020 n. 94

in News
Legge 17 luglio 2020 n. 94 / Ratifica Saint-Denis Convention ID 23876 | 25.04.2025 Legge 17 luglio 2020 n. 94 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa su un approccio integrato in materia di sicurezza fisica, sicurezza pubblica e assistenza alle partite di calcio ed altri… Leggi tutto
Apr 25, 2025 68

Decreto 8 novembre 2007

in News
Decreto 8 novembre 2007 Decreto 8 novembre 2007 Regole tecniche della Carta d'identita' elettronica. (GU n. 261 del 09.11.2007 - S.O. n. 229) Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 71

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 80

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 83

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 42

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 143

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 386

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto