Raccomandazione ECHA nuovi OEL per benzene, acrilonitrile, nichel
Helsinki, 21 marzo 2018
Il benzene è un agente cancerogeno genotossico, noto per causare leucemia. Il comitato per la valutazione dei rischi (RAC) dell'ECHA è del parere che una soglia basata sugli effetti genotossici indiretti (cioè non direttamente dannosi per il DNA) del benzene nei lavoratori possa essere utilizzata per derivare un nuovo limite di esposizione professionale. L'OEL proposto di 0,05 parti per milione proteggerà i lavoratori dalla leucemia e da altri effetti avversi sulla salute. L'esposizione al benzene si verifica nelle industrie petrolifere e chimiche e anche come risultato delle emissioni dei motori a benzina e dei prodotti di combustione (attualmente l'OEL è di 1 parti per milione previsto dalla direttiva 2004/37/CE).
Nella riunione di marzo, il RAC ha anche raccomandato limiti di esposizione professionale (OEL) per altre due sostanze: il nichel e i suoi composti e l'acrilonitrile. Tali pareri concludono la risposta alla Commissione europea, che per la prima volta ha chiesto al RAC di valutare le basi scientifiche per la fissazione degli OEL.
Il RAC ha anche proposto un OEL di 0,45 parti per milione per acrilonitrile, un monomero utilizzato in molte materie plastiche. Per il nichel e i suoi composti, ha proposto OEL di 0,005 mg/m3 per la polvere respirabile e 0,03 mg/m3 per la polvere inalabile. Le proposte sono basate sulle ultime prove scientifiche e sono state sottoposte a consultazione pubblica. Inoltre, l'industria e i sindacati hanno potuto partecipare alle sessioni plenarie del RAC e fornire ulteriori commenti sui progetti di parere del comitato.
Tali pareri seguono la richiesta della Commissione europea, nel marzo 2017, che il RAC fornisca entro un anno pareri scientifici su cinque OEL per sostanze chimiche ai sensi della legislazione sulla sicurezza e salute sul lavoro per l'esame del comitato consultivo della Commissione in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Il parere scientifico del RAC aiuterà la Commissione a modificare esistenti o aggiungere nuovi OEL alla direttiva sugli agenti cancerogeni e mutageni e a proteggere meglio i lavoratori dalle sostanze chimiche cancerogene.
Gli OEL stabiliscono la concentrazione massima per tali sostanze nell'aria nei luoghi di lavoro nell'UE.
Sino al 31 dicembre 2001 il valore limite è di 3 ppm (=9,75 mg/m3)
Cloruro di vinile monomero
200-831
75-01-4
7,77 (5)
3 (5)
-
-
Polveri di legno
-
-
5,00 (5) (7)
-
-
-
(1) EINECS: Inventario europeo delle sostanze chimiche esistenti (European Inventory of Existing Chemical Susbstances). (2) CAS: Numero Chemical Abstract Service. (3) mg/m3 = milligrammi per metro cubo d'aria a 20° e 101,3 Kpa (corrispondenti a 760 mm di mercurio). (4) ppm = parti per milione nell'aria (in volume: ml/m3). (5) Valori misurati o calcolati in relazione ad un periodo di riferimento di otto ore. (6) Sostanziale contributo al carico corporeo totale attraverso la possibile esposizione cutanea. (7) Frazione inalabile; se le polveri di legno duro sono mescolate con altre polveri di legno, il valore limite si applica a tutte le polveri di legno presenti nella miscela in questione
La Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 ha modificato la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Modifica alla VI Direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE), aggiungendo le seguenti sostanze (da recepire entro il entro il 17 gennaio 2020)
Nome agente
N. CE (1)
N. CAS (2)
Valori limite (3)
Osservazioni
Misure transitorie
mg/m3 (4)
ppm (5)
f/ml (6)
Polveri di legno duro
-
-
2 (7)
-
-
-
Valore limite: 3 mg/m3 fino al 17 gennaio 2023
Composti di cromo VI definiti cancerogeni ai sensi dell’articolo 2, lettera a), punto i), (come cromo)
-
-
0,005
-
-
-
Valore limite: 0,010 mg/m3 fino al 17 gennaio 2025 Valore limite: 0,025 mg/m3 per i procedimenti di saldatura o taglio al plasma o analoghi procedimenti di lavorazione che producono fumi fino al 17 gennaio 2025
Fibre ceramiche refrattarie definite cancerogene ai sensi dell’articolo 2, lettera a), punto i)
-
-
-
-
0,3
-
-
Polvere di silice cristallina respirabile
-
0,1 (8)
-
-
-
Benzene
200-753-7
71-43-2
3,25
1
-
Pelle (9)
-
Cloruro di vinile monomero
200-831-0
75-01-4
2,6
1
-
-
-
Ossido di etilene
200-849-9
75-21-8
1,8
1
Pelle (9)
-
1,2-Epossipropano
200-879-2
75-56-9
2,4
1
-
-
Acrilammide
201-173-7
79-06-1
0,1
-
Pelle (9)
-
2-Nitropropano
201-209-1
79-46-9
18
5
-
-
o-Toluidina
202-429-0
95-53-4
0,5
0,1
Pelle (9)
-
1,3-Butadiene
203-450-8
106-99-0
2,2
1
-
-
Idrazina
206-114-9
302-01-2
0,013
0,01
Pelle (9)
-
Bromoetilene
209-800-6
593-60-2
4,4
1
-
-
(1) N. CE (ossia EINECS, ELINCS o NLP): è il numero ufficiale della sostanza all’interno dell’Unione europea, come definito nell’allegato VI, parte 1, punto 1.1.1.2, del regolamento (CE) n. 1272/2008. (2) N. CAS: numero di registrazione CAS (Chemical Abstract Service). (3) Misurato o calcolato in relazione a un periodo di riferimento di 8 ore. (4) mg/m3 = milligrammi per metro cubo di aria a 20 °C e 101,3 kPa (corrispondenti alla pressione di 760 mm di mercurio). (5) ppm = parti per milione per volume di aria (ml/m3). (6) f/ml = fibre per millilitro. (7) Frazione inalabile: se le polveri di legno duro sono mischiate con altre polveri di legno, il valore limite si applica a tutte le polveri di legno presenti nella miscela in questione. (8) Frazione inalabile. (9) Contribuisce in modo significativo all’esposizione totale attraverso la via di assorbimento cutanea
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry…
Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)…
Leggi tutto
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1…
Leggi tutto
Piano di lavoro 2025-2030 - Regolamento (ESPR) ed etichettatura energetica ID 23480 | 18.04.2025 / In allegato (EN) Il 16 Aprile 2025, la Commissione europea ha adottato il piano di lavoro 2025-2030 per il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e il…
Leggi tutto
Restrizione microplastiche: Descrizione degli obblighi di comunicazione (1a scadenza 05.2026) ID 23849 | 19.04.2025 / In allegato (EN) La restrizione UE sugli usi intenzionali di microplastiche, entrata in vigore nell'ottobre 2023, include deroghe per determinati usi. Molti di questi sono soggetti…
Leggi tutto
UNI/PdR 167:2025 / PMI Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità ID 23847 | 18.04.2025 / In allegato UNI/PdR 167:2025Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI - Requisiti e indirizzi operativi per la valutazione di conformità La UNI/PdR fornisce…
Leggi tutto
Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di…
Leggi tutto
Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025 / Nuovo Accordo formazione sicurezza lavoro / Atteso in GU ID 23842 | 18.04.2025 / In allegato Accordo sancito CSR 17.04.2025 Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le…
Leggi tutto
Interpello ambientale 14.04.2025 - Bonifiche / Applicazione limiti concentrazione soglia di contaminazione ID 23838 | 14.04.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Lavora in sicurezza verifiche periodiche saldatura a gas manuale (cannello) UNI 11627 ID 23833 | 17.04.2025 / Documento allegato Sono molti gli incidenti (vedi sul tema la storia di infortunio 112 "Come sempre” Dors Aprile 2025) che si possono verificare a causa di un uso non corretto dei gas; un…
Leggi tutto
UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia…
Leggi tutto
UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La…
Leggi tutto
EN ISO 14119:2025 / Dispositivi di interblocco associati ai ripari ID 23831 | 17.04.2025 / In allegato Preview EN ISO 14119:2025 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e selezione (ISO 14119:2024) Recepisce: ISO 14119:2024; EN ISO…
Leggi tutto
UNI 11808-4:2025 / Reti contro la caduta di oggetti ID 23830 | 17.04.2025 / In allegato Preview UNI 11808-4:2025Attrezzature provvisionali - Reti di sicurezza - Parte 4: Reti contro la caduta di oggetti - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo La norma si applica alle reti…
Leggi tutto