Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.814
/ Documenti scaricati: 32.850.597
/ Documenti scaricati: 32.850.597
La protezione antincendio è suddivise in protezione attiva e passiva in base alla necessità o meno d’intervento di un operatore o dell’azionamento di un impianto.
Protezione PASSIVA (NON c'è il bisogno di un INTERVENTO)
Protezione ATTIVA (c'è il bisogno di un INTERVENTO)
La protezione attiva presuppone l'intervento che può avvenire con o senza l'azione umana
Protezione PASSIVA
L’insieme delle misure di protezione che non richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto sono quelle che hanno come obiettivo la limitazione degli effetti dell’incendio nello spazio e nel tempo (- garantire l’incolumità dei lavoratori - limitare gli effetti nocivi dei prodotti della combustione - contenere i danni a strutture, macchinari, beni).
Questi fini possono essere perseguiti con:
- distanze di sicurezza esterne ed interne;
- barriere antincendio:
- isolamento dell’edificio;
- muri tagliafuoco, schermi etc.
- strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco commisurate ai carichi d’incendio
- materiali classificati per la reazione al fuoco
- sistemi di ventilazione
- sistema di vie d’uscita commisurate al massimo affollamento ipotizzabile dell’ambiente di lavoro e alla pericolosità delle lavorazioni
Protezione ATTIVA
Le misure di Protezione Attiva sono definite dal D.M. 20 dicembre 2012:
..."per impianti di protezione attiva contro l'incendio o sistemi di protezione attiva contro l'incendio, di seguito denominati entrambi "Impianti", si intendono: gli impianti di rivelazione incendio e segnalazione allarme incendio; gli impianti di estinzione o controllo dell'incendio, di tipo automatico o manuale; gli impianti di controllo del fumo e del calore".
L'allegato al decreto ministeriale le cataloga come impianti di protezione attiva o sistemi di protezione attiva contro l'incendio, es:
- estintori
- rete idrica antincendi
- impianti di rivelazione automatica d’incendio
- impianti di spegnimento automatici
- dispositivi di segnalazione e d’allarme
- evacuatori di fumo e calore
- segnaletica di sicurezza
- illuminazione di sicurezza
ID 5738 | 05.11.2022
Classificazione dei gas combustibili in accordo con il D.M. 16/04/2008 e la norma UNI EN 437:2021. Illustrazione Indice di Wobbe.
Indice di...
Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2015
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2014 del decreto 10 febbraio 2014, riportante in alle...
ID 17580 | 13.09.2022 / In allegato
La CT 202 “Uso razionale e gestione dell’energia – ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024