Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.803
/ Totale documenti scaricati: 29.316.840

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.803
/ Totale documenti scaricati: 29.316.840

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.840 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.840 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.840 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.840 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.840 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.840 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.840 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.803 *

/ Totale documenti scaricati: 29.316.840 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Ance misure di interesse settore delle costruzioni | Legge di bilancio 2018

ID 5506 | | Visite: 3803 | News generaliPermalink: https://www.certifico.com/id/5506

ANCE analisi legge di bilancio 2018

Le principali misure di interesse del settore delle costruzioni | Legge di bilancio 2018

ANCE, 15 Gennaio 2018

Analisi delle principali misure di interesse del settore delle costruzioni della legge n. 205 del 27 dicembre 2017 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” approvata lo scorso 23 dicembre 2017 dall’Aula del Senato, è pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017.

______________

Le misure fiscali

Per quanto concerne le misure riguardanti la fiscalità, appaiono positive quelle relative agli incentivi fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici (proroga dell’ecobonus potenziato e estensione della possibilità di cessione del credito) che vanno nella direzione, auspicata anche dall’Ance, di una maggiore premialità agli interventi che assicurano una efficacia più ampia in termini di risparmio energetico. Prevista, inoltre la cumulabilità tra il Sismabonus e l’Ecobonus per interventi su parti comuni di edifici condominiali, nella misura unica dell’80%, nel caso di miglioramento di 1 classe sismica, e dell’85% nel caso di miglioramento di 2 classi, nei limiti di un importo massimo di €136.000 per unità immobiliare.

Prorogato il bonus mobili e introdotta una detrazione Irpef del 36% per la sistemazione a verde di aree.

Con riguardo alla fiscalità immobiliare è stata estesa l’applicazione dell’art. 20, comma 1, della Legge 10/1977 (cd. legge Bucalossi) che riconosce una disciplina fiscale di favore (imposta di registro in misura fissa ed esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale) agli atti e alle convenzioni relativi ai piani di lottizzazione di iniziativa pubblica.

E’ stata anche riammessa la possibilità di rideterminare il valore d’acquisto dei terreni edificabili ed agricoli posseduti da privati non esercenti attività commerciale alla data del 1° gennaio 2018, mediante la redazione di una perizia giurata di stima ed il versamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sul reddito, pari all’8% dell’intero valore rivalutato delle aree.

Inoltre è stata prevista la proroga per due anni dell’applicazione della cedolare secca sugli affitti a canone concordato.

Valutazione negativa deve, invece, esprimersi, per la riduzione, a decorrere dal 1 marzo 2018, da 10.000 a 5.000 euro, della soglia oltre la quale le pubbliche amministrazioni (e le società a prevalente partecipazione pubblica) possono sospendere i pagamenti, nell’ipotesi in cui il beneficiario degli stessi risulti inadempiente rispetto all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle esattoriali, per un ammontare complessivo pari almeno a tale importo (art. 48bis del DPR 602/1973).

Apprezzabili, invece, alcune misure fiscali per il settore produttivo (proroga dei maxi ammortamenti, anche se ridotti al 30%, credito d’imposta per la formazione 4.0 e la ricomprensione delle imprese che svolgono attività immobiliare tra quelle nelle quali è possibile effettuare investimenti attraverso i PIR).

Infine, è stato prorogato il blocco dell’aumento delle aliquote dei tributi locali e la disattivazione, in misura totale per il 2018 e parziale per il 2019, delle cd. Clausole di salvaguardia, relative all’aumento dell’Iva (al 10% quella ridotta e al 22% l’ordinaria).

Misure per il settore dei lavori pubblici

Per quanto riguarda il settore delle opere pubbliche, destano preoccupazione alcune norme contenute nella Legge di Bilancio per il 2018.

In particolare, è prevista una modifica all’art. 177 del codice degli appalti, che consente ai titolari delle concessioni autostradali, che abbiano acquisito le concessioni senza gara, di affidare a terzi il 60% dei lavori oggetto della concessione (anziché l’80%), con possibilità di realizzare il restante 40% mediante società in house, o società direttamente o indirettamente controllate o collegate, ovvero tramite operatori individuati mediante procedura ad evidenza pubblica, anche semplificata.

Al riguardo, si osserva che il settore delle concessioni autostradali risulta contraddistinto da una diffusa assenza del confronto concorrenziale, e questo rappresenta un vulnus dei principi comunitari e nazionali in materia di concorrenza, dal momento che la quasi totalità delle concessioni in essere sono state affidate e/o prorogate senza gara. Proprio per far fronte a tale criticità, il nuovo Codice appalti aveva introdotto l’articolo 177 che imponeva ai  concessionari che avevano acquisito la concessione senza una gara di esternalizzare l’80% dei lavori propria competenza, laddove d’importo superiore a 150.000 euro.

Risulta, quindi, essenziale che l’ANAC eserciti un puntuale controllo sul rispetto delle percentuali.

L’Ance esprime una valutazione negativa anche con riguardo alla proroga di alcune disposizioni derogatorie alla normativa in materia di appalti, riguardanti l’Unità Grande Pompei, gli eventi “Universiade 2019” e i mondiali di sci di Cortina 2020/21.

Non è accettabile, infatti, il ricorso alle deroghe, quando si tratta di fare fronte ad eventi largamente programmabili da tempo: ad un’inefficienza programmatoria, non si può continuare a dare soluzione con restrizioni alle regole di piena concorrenza del mercato.

Misure per il mercato privato

Sono presenti alcune norme riguardanti l’abusivismo. E’ prevista l’istituzione di un fondo finalizzato alla erogazione di contributi ai comuni per l’integrazione delle risorse necessarie alla demolizione delle opere abusive, con una dotazione di 5 milioni/€ per gli anni 2018 e 2019. Inoltre, presso il Ministero delle infrastrutture, è istituita la Banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio che dovrà essere alimentata dagli enti competenti in materia mediante la trasmissione di tutte le informazioni relative agli illeciti accertati e ai provvedimenti emessi.

Le norme, seppure teoricamente positive nella finalità, si inseriscono in un contesto sempre più complesso e disorganico con il rischio di vanificare i già scarsi interventi di demolizione dei manufatti abusivi.

Positivo, invece, il ripristino della concessione di contributi – sospesa dall’agosto 2012 – da parte del Ministero dei beni culturali per gli interventi di manutenzione e conservazione di immobili privati soggetti a vincolo culturale attraverso lo stanziamento di 10 milioni/€ per il 2019 e di 20 milioni/€ annui per il 2020. La fruizione dei contributi sarà definita da un decreto del Mibact, di concerto con il MEF, da adottarsi entro il 31 prossimo marzo.

Positivo, ma più simbolico che reale rispetto alla situazione esistente, l’incremento con risorse pari a 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020, del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, destinato alla concessione di contributi integrativi a favore dei conduttori appartenenti alle fasce di reddito più basse per il pagamento dei canoni di locazione. Si prevede, inoltre, che al Fondo possano essere destinate ulteriori risorse, da parte delle regioni, a valere sulle somme non spese del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli.

Misure ambientali

E’ stato approvato l’ampliamento dei termini per il deposito (da un anno a tre anni) in attesa del recupero dei rifiuti non pericolosi, derivanti da attività di demolizione e costruzione conseguente agli eventi sismici del 2012 (Emilia Romagna, Lombardia). La norma sostenuta dall’Ance rappresenta un risultato molto importante per le imprese che operano nelle aree colpite dal sisma del 2012.

Sono state introdotte, inoltre, alcune semplificazioni per la gestione degli adempimenti ambientali. Viene, infatti, ammessa la possibilità di effettuare in formato digitale le scritture contabili ambientali “tradizionali” (registro di carico e scarico e Formulario di identificazione dei rifiuti)

Infine, è previsto un ulteriore rinvio di un anno per l’operatività del SISTRI, il sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti e del relativo regime sanzionatorio (Codice dell’ambiente). La disposizione è da valutare positivamente anche se vi sono ancora numerose criticità che ne rendono difficile se non impossibile l’applicazione al settore delle costruzioni.

Misure per il lavoro

Nell’ambito delle materie del lavoro, diverse le misure sulle quali si esprime un giudizio positivo. Tra queste la previsione dell’incentivo strutturale per favorire l’occupazione giovanile stabile, le misure volte a favorire l’alternanza scuola lavoro, le misure di sostegno al reddito in favore di lavoratori coinvolti in processi riorganizzativi.

Negativo il giudizio invece sul mancato recepimento di fondamentali istanze per il settore quali, in particolare, le richieste sulla normativa in tema di cassa integrazione guadagni ordinaria e quella relativa all’accesso all’ape sociale da parte dei lavoratori edili.

Misure per l'internalizzazione

Il provvedimento contiene alcune importanti misure in tema di aiuti alle imprese che operano all’estero. Al fine di promuovere le esportazioni e i processi di internazionalizzazione delle imprese italiane nei cosiddetti "Paesi qualificati ad alto rischio", è previsto che Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa – possa operare in qualità di istituzione finanziaria per offrire servizi finanziari e assicurativi agli operatori nazionali per attività di internazionalizzazione nei Paesi ad alto rischio. La norma potrà senz’altro favorire lo sviluppo di nuove opportunità di business anche per l’industria italiana delle costruzioni che per tecnologia, capacità di progettazione, di esecuzione e di
gestione, rappresenta una delle più importanti e avanzate al mondo.

Inoltre, a seguito della situazione politico-economica determinatasi in Venezuela e in Libia, è prevista la possibilità, per i cittadini italiani nonché per gli enti e le società italiane operanti in questi Paesi, che abbiano crediti che hanno subito svalutazione o siano divenuti inesigibili, rispettivamente dopo il 2013 (Venezuela) e il 2011 (Libia), di ricevere un contributo a parziale compensazione delle perdite subite, previa ricognizione delle richieste e ripartizione proporzionale delle risorse disponibili. A seguito della liquidazione del contributo, lo Stato subentra, di diritto ed in proporzione all’entità del contributo erogato, nella titolarità del credito vantato dagli aventi diritto.

La misura, fortemente sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Ance, risulta molto positiva per le imprese di costruzioni impegnate nei Paesi in cui la situazione politicoeconomica sta determinando criticità nella gestione di alcune commesse.

_________________

Sommario

Sintesi
Misure economico finanziarie di interesse per il settore delle costruzioni
Misure fiscali
Misure in materia di opere pubbliche
Misure in materia di mercato privato
Misure in materia di lavoro
Misure in materia di aiuti all’internazionalizzazione
Misure relative ad interventi di miglioramento energetico e sismico

Fonte: ANCE

Correlati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Analisi ANCE Legge di Bilancio 2018.pdf)Analisi ANCE Legge di Bilancio 2018
ANCE 15 gennaio 2018
IT750 kB789

Tags: Costruzioni News

Ultimi inseriti

Dati INAIL n 3 2025   Infortuni in agricoltura numeri  rischi e caratteristiche
Apr 04, 2025 19

Dati INAIL n. 3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche

Dati INAIL n.3/2025 - Infortuni in agricoltura numeri, rischi e caratteristiche ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una… Leggi tutto
Inclusione e diversit   Donne e scienza a che punto siamo   Rapporto GETA   CNR 2025
Apr 04, 2025 18

Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA - CNR 2025

in News
Inclusione e diversità. Donne e scienza a che punto siamo / Rapporto GETA (Osservatorio Generi e Talenti) 2024 ID 23747 | 04.05.2025 / In allegato A cura di: Sveva AvvedutoCnr, Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali Cnr Edizioni, 2025 ISBN 978 88 8080 7054 6 Il volume riporta… Leggi tutto
Piano delle attivit  di ricerca 2025 2027
Apr 04, 2025 56

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027

Piano delle attività di ricerca Inail 2025-2027 ID 23746 | 04.04.2025 / In allegato Pubblicato con una nuova veste grafica e disponibile per la prima volta anche in una versione breve, per una condivisione più immediata e fruibile degli obiettivi di ricerca – istituzionale e scientifica – e delle… Leggi tutto
Rapporto AMP per attivit  di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare
Apr 04, 2025 60

Rapporto AMP per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare

Rapporto aree marine protette per attività di contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare ID 23744 | 04.04.2025 / In allegato Rapporto sulle aree marine protette per attività di prevenzione e contrasto di eventi accidentali da idrocarburi in mare Attraverso un esame comparativo di undici… Leggi tutto
Apr 03, 2025 80

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto
Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 94

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 121

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 94

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 121

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 110

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 114

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto