Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.687.155

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.687.155

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.687.155 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.687.155 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.687.155 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.687.155 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.687.155 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.687.155 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.687.155 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.687.155 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Impresa sicura impiantistica elettrica di cantiere

ID 4898 | | Visite: 14949 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/4898

 

Impresa sicura impiantistica elettrica di cantiere

ID 4898 | 05.11.2017

Documento sull’impiantistica elettrica di cantiere correlato al progetto Impresa Sicura, progetto multimediale - elaborato da EBER, EBAM, Regione Marche, Regione Emilia-Romagna e Inail - che è stato validato dalla Commissione Consultiva Permanente come buona prassi nella seduta del 27 novembre 2013.

In tutti i cantieri edili è presente un impianto elettrico per l’alimentazione degli apparecchi utilizzatori fissi e/o mobili necessari per lo svolgimento delle varie lavorazioni.

Generalmente tale impianto ha carattere provvisorio, evolve parallelamente allo stato di avanzamento dei lavori, ed è sottoposto a severe sollecitazioni climatiche e meccaniche che ne possono compromettere l’integrità.

Il tipo di ambiente in cui è installato l’impianto, la sua continua evoluzione e, in particolare, l’utilizzo anche da parte di personale non addestrato, determinano rischi di natura elettrica sicuramente non trascurabili, per cui devono essere adottate specifiche misure di sicurezza.

I locali di servizio al cantiere, quali uffici, spogliatoi, servizi igienici, mense, ecc., si considerano, invece, luoghi ordinari e, pertanto, il relativo impianto elettrico deve rispettare le norme di sicurezza generali.

Nei cantieri, inoltre, è presente e deve essere valutato anche il rischio di fulminazione, in particolare se si utilizzano strutture metalliche di notevoli dimensioni, quali, ad esempio, gru a torre e ponteggi.
Infine, occorre prendere in considerazione, ove esistente, il rischio di contatto con linee elettriche aeree o interrate indipendenti dal cantiere.

La presente pubblicazione si pone pertanto l’obiettivo di fornire informazioni che possano essere utili sia agli installatori degli impianti sia alle imprese utilizzatrici. Nei capitoli 6 “Igiene industriale”, 7 “Dispositivi di Protezione Individuale” e 8 “Aspetti sanitari” troverete delle informazioni generali che valgono per tutti i tipi di lavori e di lavoratori.

Capitolo 1 Introduzione
1.1 L’Impianto elettrico a servizio dei cantieri edili
1.2 Obblighi dell’installatore e dell’utilizzatore e riferimenti normativi
1.2.1 Legge 1-3-1968 n. 186 “Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparechiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici
1.2.2 DM 22/1/08 n. 37 - art. 6 - Realizzazione e installazione degli impianti
1.3 Formazione e informazione

Capitolo 2 Sicurezza elettrica in cantiere
2.1 Principali definizioni
2.2 Effetti della corrente elettrica nel corpo umano
2.3 Metodi di protezione contro i contatti diretti
2.4 Metodi di protezione contro i contatti indiretti
2.4.1 Protezione con interruzione automatica dell’alimentazione
2.4.2 Protezione senza interruzione del guasto
2.5 Metodi di protezione contro il sovraccarico
2.6 Metodi di protezione contro il corto–circuito
2.7 Esempi di alimentazione degli impianti elettrici di cantiere (guida CEI 64-17)

Capitolo 3 Criteri di installazione e utilizzo
3.1 Tipologia dei cavi elettrici e condizioni di posa
3.2 Punto di consegna dell’energia elettrica in bassa tensione
3.3 Altri tipi di alimentazione elettrica
3.4 Quadro elettrico principale di tipo ASC
3.5 Collegamenti al nodo di terra delle masse estranee e del dispersore
3.6 Apparecchi/quadri installati a valle del quadro generale
3.7 Rischio elettrico nei luoghi conduttori ristretti
3.7.1 Rischio elettrico nei luoghi conduttori ristretti
3.7.2 Misure di protezione per circuiti che alimentano utensili portatili e apparecchi di misura o altri componenti trasportabili o mobili
3.7.3 Misure di protezione per circuiti che alimentano lampade portatili
3.7.4 Misure di protezione per circuiti che alimentano componenti elettrici fissi
3.8 Realizzazione dell’impianto di protezione contro le scariche atmosferiche

Capitolo 4 Gestione dell’impianto elettrico del cantiere
4.1 Introduzione
4.2 Supervisione giornaliera
4.3 Verifiche periodiche semestrali

Capitolo 5 Documentazione necessaria in cantiere
5.1 Dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico e dell’eventuale impianto di protezione contro le scariche atmosferiche (art. 7 del DM 37/08)
5.1.1 Allegati obbligatori
5.1.2 Allegati facoltativi
5.2 Denuncia dell’impianto di messa a terra e/o di protezione contro le scariche atmosferiche (art. 2 D.P.R. 462/01
5.3 Valutazione del rischio di fulminazione 
5.3.1 Parametri da considerare per l’uso dei grafici 
5.4 Verbali di verifica periodica dell’impianto di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche (art. 4 D.P.R. 462/01)
5.5 Registro dei controlli

Capitolo 6 Igiene industriale
6.1 Rumore
6.1.1 Introduzione
6.1.1.1 Suono/rumore
6.1.1.2 Rappresentazione schematica dell’orecchio umano
6.1.2 Effetti nocivi del rumore
6.1.3 Normativa vigente
6.1.3.1 Altra normativa di riferimento
6.1.4 Il rischio rumore nell’impiantistica elettrica
6.1.5 Obblighi del datore di lavoro
6.1.5.1 Rapporto tecnico
6.1.5.2 Metodologie per la valutazione delle esposizioni lavorative
6.1.5.3 Strumentazioni di misura
6.1.6 Valori limite di esposizione e valori d’azione
6.1.7 Iniziative di riduzione e misure di controllo per la riduzione dell’esposizione al rumore
6.1.8 Dispositivi di protezione individuali
6.1.9 Informazione e formazione
6.1.10 Sorveglianza sanitaria
6.1.11 Coinvolgimento dei lavoratori
6.1.12 Obblighi dei lavoratori
6.1.13 Obblighi dei progettisti e fabbricanti
6.1.14 Appalto od opera
6.1.15 Sintesi schematica obblighi Capo II Titolo VIII D. Lgs. 81/2008
6.2 Vibrazioni
6.2.1 Introduzione 78
6.2.1.1 Vibrazioni: il fenomeno fisico
6.2.2 Effetti nocivi delle vibrazioni
6.2.2.1 Il sistema mano–braccio (HAV)
6.2.2.2 Il sistema corpo intero (WBV)
6.2.3 Legislazione vigente
6.2.3.1 Normative internazionali
6.2.4 Obblighi del datore di lavoro
6.2.4.1 Rapporto tecnico
6.2.4.2 Metodologie per la valutazione delle esposizioni lavorative
6.2.4.3 Strumentazioni di misura
6.2.5 Valori limite di esposizione e valori d’azione
6.2.6 Iniziative e misure di prevenzione e protezione per la riduzione dell’esposizione a vibrazioni
6.2.7 Dispositivi di protezione individuali (DPI)
6.2.8 Informazione e formazione
6.2.9 Sorveglianza sanitaria
6.2.10 Coinvolgimento dei lavoratori
6.2.11 Obblighi dei lavoratori
6.2.12 Sintesi schematica obblighi Capo III Titolo VIII D. Lgs. 81/08
6.3 Rischio chimico e cancerogeno
6.3.1 Introduzione
6.3.2 Scheda di sicurezza
6.3.3 Regolamento CLP
6.3.3.1 Pittogrammi di pericolo
6.3.3.2 Avvertenza
6.3.3.3 Indicazioni di pericolo
6.3.3.4 Consigli di prudenza
6.3.4 Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute
6.3.5 Misure di prevenzione e protezione da adottare
6.3.5.1 Misure tecniche di prevenzione e protezione
6.3.5.2 Misure organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
6.3.5.3 Formazione/informazione dei lavoratori
6.3.5.4 Sorveglianza sanitaria
6.3.6 Regolamento REACH
6.4 Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
6.4.1 Introduzione
6.4.2 Effetti sulla salute
6.4.2.1 Principali patologie della colonna vertebrale
6.4.3 Normativa di riferimento
6.4.4 Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico al rachide
6.4.4.1 Il metodo NIOSH
6.4.4.2 Tabelle di Snook e Ciriello per le valutazioni delle azioni di traino e di trasporto in piano di carichi
6.4.5 Prevenzione
6.4.5.1 Posture incongrue
6.4.5.2 Prevenzione primaria
6.4.5.3 Prevenzione secondaria
6.4.5.3.1 La sorveglianza sanitaria
6.4.5.3.2 Patologie di interesse
6.4.5.3.3 Protocollo di sorveglianza sanitario
6.4.5.3.4 Dati collettivi degli screening periodici
6.5 Sovraccarico biomeccanico arti superiori
6.5.1 Introduzione
6.5.2 Effetti sulla salute
6.5.2.1 Alterazioni più comuni dell’arto superiore
6.5.3 Normativa di riferimento 
Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della sicurezza all’interno delle imprese.
6.5.4 Valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore
6.5.4.1 Fattori di rischio lavorativo
6.5.4.2 Metodi di valutazione
6.5.4.2.1 Indicatori di rischio
6.5.5 Prevenzione
6.5.5.1 Prevenzione prmaria
6.5.5.1.1 Interventi strutturali
6.5.5.1.2 Interventi organizzativi
6.5.5.1.3 Interventi formativi
6.5.5.2 Prevenzione secondaria
6.5.5.2.1 Sorveglianza sanitaria
Appendice 1 Scheda di sicurezza
Appendice 2 Pittogrammi di pericolo
Appendice 3 Indicazioni di pericolo e consigli di prudenza
Appendice 4 RULA – Employee Assessment Worksheet
Appendice 5 Check–list OSHA
Appendice 6 Moore–Garg Strain Index (SI)
Appendice 7 Check–list OCRA

Capitolo 7 DPI
7.1 Introduzione
7.2 Dispositivi di protezione
7.2.1 Dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/2008)
7.2.2 Schema indicativo per l’inventario dei rischi ai fini dell’impiego di attrezzature di protezione individuale
7.3 Attribuzione e uso appropriato dei DPI
7.4 Quando sono necessari i DPI
7.4.1 Allegato VIII D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.
7.5 Non costituiscono DPI
7.6 La scelta dei DPI 
7.7 Definizione
7.8 Obbligo di uso
7.8.1 Segnale
7.9 Requisiti
7.9.1 Principi di progettazione
7.9.2 Innocuitá dei DPI
7.9.3 Fattori di comfort e di efficacia
7.10 Scelta
7.10.1 D. Lgs. 81/2008
7.10.2 Ambito generale
7.10.3 Nota informativa del fabbricante
7.11 Regole interne di approvvigionamento
7.12 Informazione, formazione, addestramento 
Prodotto distribuito gratuitamente per diffondere la cultura della sicurezza all’interno delle imprese.
7.13 Consegna
7.14 Utilizzo e vigilanza
7.15 Pulizia e manutenzione
7.16 Normativa di riferimento
7.17 Dispositivi di protezione individuale nel settore “Impiantistica Elettrica”
Appendice 1 D. Lgs. 81/08, articoli 74-79
Appendice 2 D. Lgs. 81/08 - All. VIII
Appendice 3 D. Lgs. 475/92 Disposiivi di protezione individuale
Appendice 4 D. Lgs. 2 gennaio 1997, n. 10 Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale. (Gazzetta Ufficiale n. 24 del 30/1/1997)
Appendice 5 D.M. 2 Maggio 2001 (individuazione e uso dei dispositivi di protezione individuale)

Capitolo 8 Aspetti sanitari
8.1 Sorveglianza Sanitaria
8.1.1 Sorveglianza Sanitaria: casi previsti dalla normativa vigente (elenco non esaustivo)
8.2 Primo soccorso
8.2.1 Classificazione delle aziende
8.2.2 Organizzazione del primo soccorso
8.2.3 Attrezzature minime per gli interventi di primo soccorso
8.2.3.1 Contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso (allegato 1 - D.M. 388/2003)
8.2.3.2 Contenuto minimo del pacchetto di medicazione (allegato 2 - D.M. 388/2003)
8.2.4 Nomine addetti al primo soccorso
8.2.5 Requisiti e formazione degli addetti al primo soccorso
8.2.5.1 Obiettivi didattici e contenuti minimi della formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo A (allegato 3 – D.M. 388/2003)
8.2.5.2 Obiettivi didattici e contenuti minimi della formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo B e C (allegato 4 – D.M. 388/2003)
8.3 Lavoratori minorenni
8.3.1 Tutela della salute dei minori
8.3.1.1 Lavori vietati ai minori di 18 anni
8.4 Lavoratrici madri
8.4.1 Tutela delle lavoratrici madri
8.4.1.1 D. Lgs. 151/01: elenco dei lavori faticosi, pericolosi e insalubri
8.4.1.2 D. Lgs. 151/01: elenco non esauriente di agenti e condizioni di lavoro potenzialmente presenti in lavori faticosi, pericolosi e insalubri
8.4.1.3 Elenco non esauriente di agenti, processi e condizioni di lavoro da considerare per la valutazione dei rischi
8.5 Aspetti sanitari nel settore dell’impiantistica elettrica
8.5.1 Sorveglianza Sanitaria
8.5.1.1 Protocollo per la Sorveglianza Sanitaria
8.5.2 Primo soccorso (vedi anche 8.2)
8.5.2.1 In caso di elettrocuzione o folgorazione
8.5.2.2 Organizzazione del primo soccorso (vedi anche 8.2.2)
Appendice 1 Nota prot. 9799 del 20 luglio 2007, Ministero del Lavoro

Fonte: Impresa Sicura

Correlati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Impresa sicura impiantistica elettrica di cantiere.pdf
Rischio elettrico
9162 kB 182

Tags: Impianti Impianti elettrici Abbonati Impianti

Ultimi inseriti

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 56

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 49

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Apr 25, 2025 50

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Apr 25, 2025 59

Legge 17 luglio 2020 n. 94

in News
Legge 17 luglio 2020 n. 94 / Ratifica Saint-Denis Convention ID 23876 | 25.04.2025 Legge 17 luglio 2020 n. 94 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa su un approccio integrato in materia di sicurezza fisica, sicurezza pubblica e assistenza alle partite di calcio ed altri… Leggi tutto
Apr 25, 2025 71

Decreto 8 novembre 2007

in News
Decreto 8 novembre 2007 Decreto 8 novembre 2007 Regole tecniche della Carta d'identita' elettronica. (GU n. 261 del 09.11.2007 - S.O. n. 229) Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 73

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 81

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 84

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 50

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 145

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 386

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto