Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.998
/ Totale documenti scaricati: 29.533.815

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.998
/ Totale documenti scaricati: 29.533.815

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.815 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.815 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.815 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.815 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.815 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.815 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.815 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.815 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Level(s) costruire l'efficienza sostenibile

ID 4708 | | Visite: 6504 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/4708

Level(s) costruire l'efficienza sostenibile

Commissione Europea 28.09.2017

La Commissione europea ha presentato il 28 settembre scorso la fase pilota di "Level(s)", un nuovo quadro di riferimento UE per gli edifici sostenibili, che aiuterà a trasformare il settore edile. Si tratta del primo strumento di questo tipo concepito per essere utilizzato in tutt'Europa.

Il commissario per l'Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha dichiarato: "Level(s) può aiutarci a edificare in maniera più sostenibile in tutta Europa e a facilitare la transizione verso l'economia circolare. Lo presentiamo in occasione della settimana mondiale dell'edilizia verde, a dimostrazione del ruolo guida che l'Europa svolge su questo fronte. Questo strumento d'ausilio segna un importante passo avanti verso un settore edile europeo che faccia un uso più
efficiente delle risorse e sia più competitivo."

Level(s) è un quadro volontario in materia di comunicazione che offre un linguaggio comune “sostenibile” per il settore dell’edilizia: una serie di indicatori semplici per misurare le prestazioni in termini di sostenibilità degli edifci durante il loro intero ciclo di vita. Level(s) incoraggia l’applicazione del concetto del ciclo di vita all’intero edificio; si tratta di una serie completa di strumenti destinati a migliorare lo sviluppo, il monitoraggio e il funzionamento di un edificio e che ne sostiene il miglioramento dalla progettazione alla fine del ciclo di vita. Level(s) utilizza indicatori affidabili basati su norme e strumenti esistenti relativi ai seguenti aspetti: energia, materiali, acqua, salute e benessere, cambiamento climatico e costi e valore del ciclo di vita. Level(s) si applica agli uffici e agli edifci residenziali. Gli strumenti di sostenibilità e i sistemi di certifcazione possono utilizzarlo nei loro prodotti in forma di modulo; è open source e liberamente accessibile.

Frutto di un'ampia consultazione con l'industria e il settore pubblico, Level(s) si basa su indicatori di prestazione che riguardano aspetti quali le emissioni di gas a effetto serra, l'efficienza delle risorse, l'efficienza idrica, la salute e il comfort, puntando a creare un "linguaggio comune" che definisca in cosa consiste nella pratica un edificio sostenibile e che non si limiti a considerare solo il consumo di energia.

Ciascun indicatore può essere utilizzato per differenti tipi di valutazione delle prestazioni, a partire da un livello di base fino a una valutazione completa del ciclo di vita.

Il punto di accesso a Level(s) avviene attraverso gli indicatori comuni di efficienza: l’uso più semplice e accessibile di ciascun indicatore. Level(s) fissa unità di misura e metodologie di calcolo di base comuni che possono essere utilizzate dai professionisti dell’edilizia o in regimi di valutazione degli edifici, negli strumenti di rendicontazione per investitori e in iniziative del settore pubblico.

Per confrontare le prestazioni ambientali degli edifici, a livello di portafoglio o nazionale, Level(s) offre anche l’opzione della valutazione comparativa delle prestazioni, che è utile per professionisti dell’edilizia e per titolari di portafogli immobiliari.

Per i professionisti del settore edilizio che operano a un livello di maggiore dettaglio per migliorare l’efficienza e ottimizzare la progettazione e l’efficienza del prodotto finale (“as-built”), l’efficienza ottimale di progettazione rappresenta l’uso più sofisticato di ciascun indicatore. Per colmare il divario tra le prestazioni delle fasi di progettazione, costruzione e occupazione di un edificio, gli utenti possono comunicare gli indicatori in fasi differenti del progetto:

- fase di progettazione (basata sui calcoli)
- fase di costruzione (basata sui progetti definitivi)
- fase di post-costruzione (basata sulla messa in servizio e il collaudo)
- fase di post-occupazione (basata sulla misurazione dell’efficienza).

La fase sperimentale di Level(s) è ormai lanciata e durerà fino al 2019: i promotori di progetti immobiliari sono invitati a scoprirlo e sperimentarlo. La Commissione europea presterà assistenza tecnica a chi vorrà provare Level(s), in tutti i suoi livelli
o solo alcuni.

Level (s) è rivolto a:

- promotori immobiliari e investitori
- equipe di progettazione (architetti, ingegneri, geometri)
- imprese di costruzione e appaltatori
- gestori di impianti
- gestori di patrimoni
- occupanti degli edifci (famiglie o organizzazioni)

Level(s) aiuta i professionisti dell’edilizia e i loro clienti a individuare i settori chiave per un miglioramento delle prestazioni ambientali. Per colmare il divario tra le prestazioni degli edifci progettati, costruiti e occupati, gli indicatori Level(s)
possono essere applicati nelle varie fasi di un progetto di costruzione: progettazione, realizzazione, messa in servizio e fase post abitativa. Level(s) può essere utilizzato anche per confrontare le prestazioni degli edifci tra diversi portafogli o diversi siti.

Level(s) può essere inoltre utilizzato nei sistemi di valutazione e certificazione per:

- assicurare che i loro criteri rifettano le priorità più importanti dell’economia circolare in Europa;
- consentire la comparabilità dei dati e dei risultati tra i diversi sistemi di valutazione del rendimento degli edifci.

Level(s) può essere utilizzato come uno strumento di base per la presentazione di relazioni, con un approccio a più livelli per la valutazione del ciclo di vita.

Level(s) è incentrato sugli aspetti principali dell’efcienza di un edifcio, fornendo un semplice punto di accesso a un ambito che può essere molto complesso. Può aiutare gli utenti a utilizzare sistemi e strumenti più impegnativi per la valutazione delle prestazioni.

I partecipanti possono decidere di sperimentare il quadro completo di Level(s), o limitarsi a parti dello stesso. I riscontri forniti dai risultati della sperimentazione contribuiranno a migliorare Level(s) prima del rilascio della versione definitiva, garantendo che gli indicatori e gli orientamenti per gli utenti siano solidi e pronti per l’immissione sul mercato. Per partecipare: http://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Levels.

Fonte: Commissione Europea

http://ec.europa.eu/environment/eussd/buildings.htm#toolkit

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (170816_Levels_EU_framework_of_building_indicators_Parts.pdf)Level(s) EU framework of building indicators
Parts 1 - 2 - 16.08.2017
EN2303 kB841
Scarica questo file (170816_Levels_EU_framework_of_building_indicators (1).pdf)Level(s) EU framework of building indicators
Part 3 - 16.08.2017
EN4420 kB854
Scarica questo file (Comunicato stampa CE 28.09.2017 Level (s).pdf)Comunicato stampa CE 28.09.2017 Level (s).pdf
 
IT123 kB852

Tags: Costruzioni News

Ultimi inseriti

Apr 18, 2025 36

Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652

in News
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 42

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 18, 2025 46

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 86

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 17, 2025 78

Legge 18 aprile 2017 n. 48

in News
Legge 18 aprile 2017 n. 48 ID 23837 | 17.04.2025 Legge 18 aprile 2017 n. 48Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00060) Entrata in vigore del provvedimento: 22/04/2017 (GU n.93 del… Leggi tutto
Decreto Legge 20 febbraio 2017 n  14
Apr 17, 2025 80

Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14

in News
Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14 / Sicurezza delle città ID 23836 | 17.04.2025 Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00030) Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2017 [box-note]Legge di conversione Decreto-Legge convertito con… Leggi tutto
Apr 17, 2025 82

Decreto 28 febbraio 2025

in News
Decreto 28 febbraio 2025 ID 23835 | 17.04.2025 Decreto 28 febbraio 2025 Modifica del decreto 10 gennaio 2020, concernente la disciplina dell'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale nonche' di individuazione del logo «Marchio storico di interesse nazionale». (GU… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 42

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 93

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 91

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto