Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.573.971

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.573.971

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.971 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.971 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.971 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.971 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.971 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.971 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.971 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.971 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Ratifica UE dell'emendamento di Kigali - Protezione dagli HFC

ID 4379 | | Visite: 6471 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/4379

Ratifica UE dell'emendamento di Kigali - Protezione dagli HFC

Protezione del clima: l'UE dà il via libera alla ratifica dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal

Approvato UE

In n. GU 236/1 del 14.09.2017 pubblicata la Decisione (UE) 2017/1541 del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono{

ll 17 luglio 17 il Consiglio ha adottato una decisione relativa alla conclusione, a nome dell'UE, dell'emendamento di Kigali del protocollo di Montreal, che garantirà la protezione del clima dagli idrofluorocarburi (HFC), potenti gas a effetto serra. Con questa decisione l'UE è pronta alla ratifica formale e ha segnalato che resta determinata a guidare gli sforzi globali nella lotta ai cambiamenti climatici.

L'obiettivo dell'emendamento di Kigali, concordato il 15 ottobre 2016, è ridurreil consumo e la produzione di HFCa livello mondiale. I gas a effetto serra, pur non danneggiando lo strato di ozono, causano effetti significativi sul riscaldamento globale e la loro emissione nell'atmosfera contribuisce ai cambiamenti climatici.

È essenziale agire prontamente per ridurre le emissioni di HFC. L'attuazione dell'emendamento dovrebbe evitare un riscaldamento fino a 0,5º C entro la fine del secolo e contribuirebbe dunque positivamente al raggiungimento degli obiettivi dell'accordo di Parigi.

Gli HFC si trovano in apparecchi e prodotti utilizzati ogni giorno, come frigoriferi, condizionatori, schiume e spray aerosol. Sono stati introdotti quale alternativa alle sostanze che riducono lo strato d'ozono, soprattutto i clorofluorocarburi (CFC).

Attuazione a livello di UE

L'emendamento di Kigali stabilisce una serie di iniziative che le parti del protocollo di Montreal devono attuare, conformemente al loro sviluppo economico e sociale, al fine di ridurre progressivamente l'uso di HFC. Agli Stati membri dell'UE, come ad altri paesi sviluppati, è richiesto di procedere alle prime riduzioni nel 2019.

L'UE ha tuttavia agito con tempestività ed è in prima fila nell'adempimento. Il regolamento adottato nel 2014 sui gas fluorurati a effetto serra ha consentito all'UE di cominciare già a ridurre gli HFC nel 2015. Sarà necessario rivedere tale regolamento per conformarsi all'emendamento di Kigali dopo il 2030.

Fino ad allora può ancora essere applicata la legislazione dell'UE in vigore, che non solo è conforme agli obblighi previsti dal protocollo di Montreal, ma prevede anche un calendario per la riduzione più rigoroso delle misure da attuare ai sensi del nuovo emendamento.

Cronistoria e tappe future

Il 2 febbraio 2017 la Commissione ha presentato una proposta di decisione del Consiglio che autorizza la conclusione dell'emendamento di Kigali. Il Consiglio ha deciso di concludere l'emendamento e avviare il processo di ratifica l'11 maggio 2017. Successivamente il Parlamento europeo ha dato la sua approvazione formale durante la plenaria del 5 luglio.

La decisione adottata il 17 luglio dal Consiglio entra in vigore immediatamente dopo l'adozione. Ora l'UE deve depositare formalmente presso le Nazioni Unite la dichiarazione sulle competenze, insieme allo strumento di ratifica dell'emendamento di Kigali.

Gli Stati membri stanno attualmente seguendo le proprie procedure di ratifica, tenendo presente che devono anche ottenere l'approvazione dei rispettivi parlamenti nazionali.

L'emendamento entrerà in vigore il 1º gennaio 2019 dopo che sarà stato ratificato da almeno 20 Stati o organizzazioni regionali d'integrazione economica che sono parti contraenti al protocollo di Montreal. Se questa soglia non sarà raggiunta entro tale data, l'emendamento entrerà in vigore il 90º giorno successivo alla data in cui tale condizione sarà stata finalmente soddisfatta.

Contesto - Emendamento di Kigali e protocollo di Montreal

L'UE e gli Stati membri sono da tempo promotori della protezione del clima. Sono parti della convenzione di Vienna per la protezione dello strato di ozono e del protocollo di Montreal, che prevede l'eliminazione graduale della produzione e del consumo delle sostanze che riducono lo strato di ozono, e ne hanno approvato i quattro emendamenti precedenti al fine di includere nel suo ambito di applicazione altre sostanze che, pur non riducendo lo strato di ozono, causano cambiamenti climatici.

Tutte le 197 parti contraenti, compresi l'UE e gli Stati membri, si sono adoperate considerevolmente per l'attuazione del protocollo di Montreal da quando esso è stato concordato nel 1987; di conseguenza il ripristino dello strato di ozono è in corso e dovrebbe essere completato entro la metà del secolo.

Alla luce di questo successo il protocollo è stato emendato una quinta volta per ridurre gli HFC. L'emendamento è stato adottato in occasione della 28ª riunione delle parti tenutasi dal 10 al 15 ottobre 2016 a Kigali (Ruanda).

Esso prevede che i paesi sviluppati siano i primi ad avviare il processo di riduzione graduale nel 2019. Per gli altri paesi le misure previste sono più flessibili. Per la maggior parte dei paesi in via di sviluppo la prima fase di riduzione della produzione e del consumo di questi gas a effetto serra comincerà nel 2029, per quelli rimanenti solo nel 2032.

Fonte: Consiglio dell'UE

Riferimenti:

Regolamento (UE) n. 517/2014

Tags: Ambiente Emissioni

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 57

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 74

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 94

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto