Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.843
/ Documenti scaricati: 32.934.664
/ Documenti scaricati: 32.934.664
Nell’ambito del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, l’ISPRA svolge una funzione di coordinamento e indirizzo tecnico-scientifico nei confronti di Regioni e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente.
Il presente documento amplia e aggiorna le informazioni utili per la scelta delle sostanze da considerare nella programmazione del monitoraggio, già fornite in precedenti documenti di indirizzo predisposti dall’Istituto.
Tali informazioni riguardano le sostanze rilevanti individuate dalla normativa comunitaria e nazionale, i dati di vendita, la pericolosità , i dati di monitoraggio e le indicazioni ottenute con l’utilizzo di indici di previsione dell’esposizione.
Nel documento è inoltre trattato il tema dei prodotti di degradazione, tuttora poco considerati nei programmi di monitoraggio e viene affrontato in via preliminare il tema della priorità per i sedimenti. Viene presentata infine la problematica delle miscele, per i possibili effetti cumulativi, di cui si dovrebbe tener conto nella programmazione del monitoraggio.
ISPRA 152/2017
ID 18762 | 24.01.2023 / In allegato
Informazioni generali
Informazioni generali Il cadmio è un elemento piuttosto raro in natura dove non esiste libero, ma ...
Ratifica ed esecuzione dei Protocolli di attuazione della Convenzione internazionale per la protezione delle Alpi, con annessi, fatta a Salisburgo il 7 novembre 1991.
(GU n.103...
JRC November 2017
Il fotovoltaico è un'opzione tecnologica chiave per implementare il passaggio a un approvvigionamento energetico decarbonizzato e può essere distribuit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024