Proposta modifica Direttiva 2008/98/CE Allegato III HP 14 Ecotossico
24 Gennaio 2017
Proposta di Regolamento del Consiglio che modifica l’allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la caratteristica di pericolo HP 14 (“Ecotossico”)
Nel 2014, con il regolamento (UE) n. 1357/2014 della Commissione, è stata effettuata una revisione completa dell’allegato III della direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti (direttiva quadro sui rifiuti), che stabilisce le caratteristiche di pericolo per i rifiuti. Gli obiettivi principali della revisione consistevano nell’adattare le caratteristiche dei rifiuti al progresso tecnico e scientifico e nell’allineare, nella misura del possibile, l’identificazione dei rifiuti pericolosi con i criteri di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP).
L’unica caratteristica pericolosa che non è stata modificata nel corso della revisione è la caratteristica di pericolo HP 14 “Ecotossico”, poiché era stato ritenuto che la base di conoscenze per la sua valutazione dovesse essere ulteriormente migliorata. Attualmente esiste un vuoto giuridico per quanto riguarda la valutazione dell’ecotossicità: la nota che figura nell’allegato III della direttiva quadro sui rifiuti prevede che l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP 14 debba essere effettuata secondo i criteri stabiliti nell’allegato VI della direttiva 67/548/CEE del Consiglio, che è stata abrogata dal 1° giugno 2015.
Per colmare il vuoto giuridico e la mancanza di armonizzazione relativamente all’attribuzione della caratteristica di pericolo HP 14 “Ecotossicoˮ, la Commissione ha presentato un progetto di regolamento da sottoporre al voto del comitato istituito a norma dell’articolo 39 della direttiva quadro sui rifiuti.
Alla riunione del 25 ottobre 2016 il comitato non ha espresso parere favorevole riguardo al progetto suddetto.
Le principali preoccupazioni espresse dalla Commissione riguardavano 1) la necessità di chiarire che gli Stati membri possono continuare ad applicare metodi di prova per la valutazione dell’ecotossicità e 2) la possibilità che le formule di calcolo proposte dalla Commissione comportino una modifica della classificazione da non pericoloso a pericoloso di determinati tipi di rifiuti provocando ripercussioni negative sul riciclaggio degli stessi, a causa dell’aumento dei relativi costi di gestione.
I tipi di rifiuti menzionati in tale contesto erano le ceneri pesanti da incenerimento e i residui di frantumazione.
Pertanto, in conformità alla procedura di cui all’articolo 5 bis della decisione 1999/468/CE del Consiglio, una proposta di regolamento del Consiglio è presentata al Consiglio e trasmessa al Parlamento europeo.
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in…
Leggi tutto
CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di…
Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e…
Leggi tutto
Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025 ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025 Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.Lo scopo del presente documento è…
Leggi tutto
Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di…
Leggi tutto
REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation…
Leggi tutto
EN ISO 13855:2025 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body ID 23399 | 03.02.2025 / Preview attached EN ISO 13855:2025 Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024) Valid from 03.02.2025 This document…
Leggi tutto
Rapporto ARPA: Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia / 2024 ID 23398 | 03.02.2025 / In allegato D.Lgs. 172/2015 e il D.M. 6 luglio 2016 - che recepiscono la direttiva 2013/39/UE e la direttiva 2104/80/UE - hanno introdotto Standard di Qualità Ambientali (SQA)…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato n. 10473 del 30 dicembre 2024 / Mancato inserimento dei CAM - gara nulla ID 23397 | 03.05.2025 / In allegato Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e…
Leggi tutto
Circolare Min Interno Prot. n. 1637 del 27 gennaio 2025 / Assunzione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 187 C.d.S ID 23396 | 03.02.2025 / In allegato Oggetto: Servizi volti al contrasto della guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 187 C.d.S., come modificato…
Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in…
Leggi tutto
CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di…
Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e…
Leggi tutto
Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025 ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025 Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.Lo scopo del presente documento è…
Leggi tutto
Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di…
Leggi tutto
EN ISO 13855:2025 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body ID 23399 | 03.02.2025 / Preview attached EN ISO 13855:2025 Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024) Valid from 03.02.2025 This document…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato n. 10473 del 30 dicembre 2024 / Mancato inserimento dei CAM - gara nulla ID 23397 | 03.05.2025 / In allegato Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e…
Leggi tutto
La normativa degli Stati Uniti sulle Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS): OSHA (29 CFR 1910.1200(g)) / Note ID 23393 | 02.02.2025 / In allegato nota completa - Documenti La normativa internazionale, inclusa quella dell’Unione Europea (ECHA / REACH) e degli Stati Uniti (OSHA / OSHS), richiede che le…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2025 - Applicazione art. 216 co. 8-septies TUA ID 23389 | 01.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale,…
Leggi tutto
Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva-Casa / MIT 2025 ID 23386 | 31.01.2025 / In allegato Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (di seguito, il “DL Salva Casa”), ha inteso fornire risposte urgenti alle esigenze…
Leggi tutto