Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.273
/ Documenti scaricati: 31.816.746
Featured

Tabella ricognitiva di correlazione Infrazioni UE / Sanzioni Cds

Tabella ricognitiva di correlazione Infrazioni UE / Sanzioni Cds

Decreto 15 Dicembre 2016

Tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell’Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all’allegato I del regolamento (UE) n. 2016/403, che include anche le infrazioni di cui all’allegato IV del regolamento (CE) n. 1071/2009, e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile.

Raffronto esteso fra gli articoli della Norma europea violata e nazionale sanzionatoria.

es:

Cat.

Codice infrazione
ERRU

Descrizione tipo infrazione 

Norma europea violata

Norma nazionale sanzionatoria

Note

IPG

101

Superamento del 25% o più del periodo di guida totale massimo durante due settimane consecutive

Maggiore o uguale a 112 h 30 

REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 3
Il periodo di guida complessivamente accumulato in un periodo di due settimane consecutive non deve superare 90 ore    

D.lgs. 285/92 art. 174 co. 7 ipot. 3
Il conducente che non rispetta per oltre il 10 per cento il limite massimo di durata dei periodi di guida settimanale prescritti dal regolamento (CE) n. 561/2006 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 266 a euro 1.063. Il conducente che non rispetta per oltre il 10 per cento il limite minimo dei periodi di riposo settimanale prescritti dal predetto regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 372 a euro 1.489 Se i limiti di cui ai periodi precedenti non sono rispettati per oltre il 20 per cento, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 425 a euro 1.701.

 

IPG

102

Superamento del 50% o più del periodo di guida giornaliero di 9 ore senza osservare una pausa o un periodo di riposo di almeno 4,5 ore.

Maggiore o uguale a 13 h 30 e senza interruzione/riposo

REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 1   
Il periodo di guida giornaliero non deve superare 9 ore.

D.lgs. 285/92 art. 174 co.6
Quando le violazioni di cui al comma 4 hanno durata superiore al 20 per cento rispetto al limite giornaliero massimo di durata dei periodi di guida, ovvero minimo del tempo di riposo, prescritti dal regolamento (CE) n. 561/2006 si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 425 a euro 1.701.

 

IPG

103

Superamento del 50% o più del periodo di guida giornaliero di 10 ore senza osservare una pausa o un periodo di riposo di almeno 4,5 ore

Maggiore o uguale a 15 h e senza interruzione/riposo

REG. 561/2006 ART. 6, PAR. 1  
Il periodo di guida giornaliero non deve superare 9 ore.

D.lgs. 285/92 art. 174 co.6
Quando le violazioni di cui al comma 4 hanno durata superiore al 20 per cento rispetto al limite giornaliero massimo di durata dei periodi di guida, ovvero minimo del tempo di riposo, prescritti dal regolamento (CE) n. 561/2006 si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 425 a euro 1.701.

 

Certifico Srl - IT 2017

Merci pericolose: tabella correlazione Infrazioni e Sanzioni UE/CdS

Sanzioni ADR previste dal Codice della Strada: Art. 168

Allegati (Utenti registrati)
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Tabella ricognitiva estesa Infrazioni e Sanzioni UE-CdS) IT 965 kB 22
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024