Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.092
/ Documenti scaricati: 33.376.597
/ Documenti scaricati: 33.376.597
ID 24825 | 29.10.2025 / In allegato
Manuale sull’attività di qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro - Edizione Ottobre 2025
Adottato con la delibera del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 413 in data 22 ottobre 2025.
Il manuale è strutturato in tre parti:
- la prima riguarda gli organismi di attestazione, i requisiti generali e di indipendenza delle SOA e le procedure di rilascio dell’autorizzazione;
- la seconda parte disciplina le attività di attestazione e le modalità di attestazione dei requisiti ai fini della qualificazione;
- la terza è dedicata al casellario informatico dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
Le Società organismi di attestazione (SOA) sono organismi di diritto privato di attestazione, appositamente autorizzati dall’Autorità, che svolgono funzioni pubblicistiche.
Lo svolgimento delle funzioni pubblicistiche ha portato il Legislatore a prescrivere il rispetto del principio di indipendenza non solo nell’attività di attestazione (art. 11, comma 1, lettera d) dell’Allegato II.12 al d. lgs. n. 36/2023) ma, prima di tutto, nella composizione e nella struttura organizzativa della SOA.
Infatti, l’art. 5, comma 4, dell’Allegato stabilisce che «La composizione e la struttura organizzativa della SOA deve assicurare, anche in presenza di eventuali situazioni di controllo o di collegamento, individuate secondo quanto previsto dall’art. 2359 c.c., il rispetto del principio di indipendenza di giudizio e l’assenza di qualunque interesse commerciale finanziario che possa determinare comportamenti non imparziali o discriminatori».
Il successivo comma 5 dell’art. 5 citato prescrive che «Le SOA devono dichiarare ed adeguatamente documentare entro 15 (quindici) giorni dal loro verificarsi, le eventuali circostanze che possano implicare la presenza di interessi idonei ad influire sul requisito dell’indipendenza».
I principi d’indipendenza ed imparzialità devono dunque connotare la stessa «composizione e struttura organizzativa» della SOA legittimando, pertanto, l’inibizione di ogni forma di conflitto di interessi anche solo potenzialmente pregiudizievole per l’indipendenza della SOA.
Il requisito dell’indipendenza deve caratterizzare l’organizzazione della società di attestazione in modo stabile e permanente.
A tal fine sono attribuiti all’Autorità specifici poteri di vigilanza che, ancor prima di espletarsi sugli atti delle SOA, riguardano l’accertamento della sussistenza degli elementi che contribuiscono a delineare la nozione di indipendenza e della loro permanenza in capo alla SOA medesima. Appare evidente che il requisito di indipendenza costituisce, altresì, il presupposto dell’autorizzazione a svolgere attività di attestazione secondo il procedimento delineato nella successiva Parte II del presente Manuale.
Tuttavia, il principio di indipendenza non è un concetto definito "a priori" dal Legislatore, bensì attuato sulla base di varie disposizioni normative che costituiscono un sistema di norme che richiede adeguata interpretazione.
Alla luce di tale sistema di norme, gli elementi costitutivi della nozione di indipendenza di una SOA possono essere ricostruiti come segue:
- osservanza delle disposizioni di legge in materia di costituzione e partecipazione al capitale azionario (art. 5 dell’Allegato);
- adeguata composizione e struttura organizzativa, secondo i criteri definiti dall’Autorità (in attuazione dei principi definiti dall’art. 5, co. 4 dell’Allegato).
Il contenuto della nozione di indipendenza va quindi ricostruito attraverso l’analisi di dettaglio della disciplina relativa ai singoli elementi costitutivi.
[...]
Fonte: ANAC
Collegati

ID 11141 | 07.07.2020
Il "Controllo periodico stabilità opere d'arte - strada ...", è un fascicolo da istituire, per le opere stradali, secondo q...
Le norme sulle distanze legali si applicano soltanto agli edifici che si fronteggiano, per cui la loro misurazione deve essere effettuata in modo ...

Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile
Aggiornamento ed adeguamento degli allegati al decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264, recante: «Attuazione della d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024