Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.798
/ Documenti scaricati: 32.840.399
Featured

RASFF relazione annuale dati anno 2024

RASFF relazione annuale dati anno 2024

RASFF relazione annuale dati anno 2024

ID 24691 | 06.10.2025 / In allegato

RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2024

A cura di Ministero della Salute - Anno 2025

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF - Rapid Alert System for Food and Feed) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

Nell’anno 2024 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 5268 “notifiche Originali”a fronte delle 4683 notifiche del 2023. Come si evidenzia dalla figura 1, il massimo picco di notifiche si è riscontrato proprio nel 2024. I dati riportati sono stati estrapolati attraverso il sistema comunitario in data 6 febbraio 2025 (fonte IMSOC QlikSense)

Figura 1

Figura 1 - Numero di notifiche trasmesse attraverso il RASFF dal 2000 al 2024

Delle 5268 notifiche pervenute, 4767 hanno riguardato l’alimentazione umana, 315 l’alimentazione animale e 183 i MOCA (figura 2).

Figura 2 - Notifiche riguardanti Alimenti/Mangimi/ MOCA nell’anno 2024

Figura 2 - Notifiche riguardanti Alimenti/Mangimi/ MOCA nell’anno 2024

*3 notifiche non sono presenti nel grafico perché classificati come “Altro”

[...]

RASFF

Il Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi - RASFF, è un sistema di scambio rapido di informazioni creato nel 1979 all'interno della Comunità Europea.

Il Regolamento (CE) n. 16/2011, stabilisce le norme per l’attuazione del RASFF, i requisiti per i membri della rete e la procedura per la trasmissione dei diversi tipi di notifiche RASFF. I membri del RASFF, denominati Punti di contatto, sono:
- la Commissione europea (membro e gestore del sistema);
- l’EFSA (Autorità per la sicurezza alimentare europea dell’UE);
- l’EFTA (Associazione europea di libero scambio);
- i 28 Stati membri dell’Unione europea;
- La Svizzera in modo parziale;
- i 3 paesi membri dell’EEA - European Economic Area (Associazione europea di libero scambio di mercato, al di fuori dell’UE), che sono la Norvegia, l’Islanda e il Liechtenstein.

Il RASFF consente di notificare, in tempo reale, i gravi rischi diretti e indiretti per la salute umana, animale e che possono arrecare danni all'ambiente. Con il Regolamento (CE) n. 1935/2004, anche i materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA), sono rientrati nel sistema RASFF. Con il Regolamento (CE) n. 183/2005 il sistema RASFF viene esteso anche ai mangimi per animali da affezione non destinati alla produzione di alimenti (pet food).
______

INDICE

1. Il sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 

2. Notifiche trasmesse attraverso il RASFF 

3. Notifiche trasmesse dai diversi Paesi membri del RASFF 

4. Notifiche effettuate dall’Italia attraverso il RASFF 

5. Paesi di origine dei prodotti non conformi 

6. Notifiche RASFF riguardanti i prodotti di origine italiana 

7. Principali pericoli notificati attraverso il RASFF 

8. Problematiche sanitarie riscontrate per categorie di alimenti 
8.1 Prodotti della Pesca 
8.2 Prodotti della carne (escluso pollame) 
8.3 Gasteropodi 
8.4 Pollame 
8.5 Latte e derivati 
8.6 Miele ed altri prodotti dell’alveare 
8.7 Frutta e vegetali 
8.8 Frutta secca e semi 
8.9 Cereali e prodotti da forno 
8.10 Erbe e spezie 
8.11 Cibi dietetici ed integratori alimentari 
8.12 Additivi alimentari ed aromi 
8.13 Gelati e dolciumi 
8.14 Prodotti di pasticceria e confetteria 
8.15 Grassi e oli 
8.16 Zuppe, brodi, minestre e salse 
8.17 Piatti pronti e spuntini 
8.18 Bevande 
8.19 Cacao e derivati, tè e caffè
8.20 Materiali e oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA)
8.21 Uova ed ovo-prodotti 
8.22 Altri prodotti/composti 
8.23 Alimentazione Animale 
8.24 Pet food 

9. Notifiche nazionali 

10. Malattie a Trasmissione Alimentare (MTA)

11. Conclusioni

12. Bibliografia e Sitografia 

13. Appendice

Fonte: Ministero della Salute

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (RASFF relazione annuale dati anno 2024)
RASFF relazione annuale dati anno 2024
Ministero della Salute 2025
IT 5754 kB 12

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024