Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.758
/ Documenti scaricati: 32.744.358
/ Documenti scaricati: 32.744.358
ID 24668 | 01.10.2025 / In allegato
Il presente Vademecum ha l’obiettivo di fornire una guida operativa e di facile consultazione alle imprese in merito al nuovo Regolamento 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation - PPWR), recentemente adottato a livello europeo.
Il documento è dedicato in via esclusiva agli aspetti legati alla prevenzione dell’impatto ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, con un focus specifico sui criteri di progettazione introdotti dal nuovo Regolamento. Le imprese e le associazioni di categoria troveranno infatti indicazioni utili su come conformare la progettazione degli imballaggi alle nuove prescrizioni europee. Il Vademecum non affronta altri ambiti del testo normativo, quali, ad esempio, gli obblighi relativi alla Responsabilità Estesa del Produttore (EPR).
Per agevolare la lettura del documento, si suggerisce di fare riferimento, ove necessario, alle definizioni riportate all’interno del capitolo 5.
Si precisa, inoltre, che il contenuto del Vademecum rispecchia fedelmente il testo del Regolamento 2025/40, senza riportare alcuna interpretazione normativa, al fine di offrire alle imprese uno strumento informativo neutro, oggettivo e allineato al testo ufficiale.
Molti aspetti del Regolamento 2025/40 sono infatti demandati alla legislazione secondaria, pertanto, il Vademecum potrà subire modifiche e aggiornamenti periodici in base all’evoluzione del quadro normativo e delle decisioni politiche a livello europeo.
Il presente documento si apre con un’introduzione generale volta a contestualizzare il nuovo quadro normativo, chiarendo le motivazioni che hanno condotto all’adozione di uno strumento giuridico vincolante come il Regolamento, nonché gli obiettivi generali perseguiti dalla Commissione europea in materia di sostenibilità, economia circolare e riduzione dell’impatto ambientale.
A seguire, il Vademecum entra nel merito delle principali prescrizioni di sostenibilità previste per le imprese, con particolare riferimento ai criteri di progettazione degli imballaggi.
- una ricostruzione ordinata delle principali scadenze per gli operatori economici;
- un riepilogo delle tempistiche per l’adozione degli atti delegati e di esecuzione da parte della Commissione europea;
- box di approfondimento dedicati a tematiche specifiche di interesse per le imprese;
- una sezione finale di FAQ (Domande Frequenti), con risposte basate sui quesiti più ricorrenti ricevuti. Tutte le risposte sono aggiornate al 30.09.25; eventuali successive integrazioni e/o modifiche saranno rese disponibili con indicazione della nuova data di pubblicazione
Fonte: CONAI
Collegati
ID 17174 | 26.07.2022 / In allegato Rapporto SNPA n. 32-2022 / Sintesi / Schede
L’edizione 2022 del R...
ISPRA, 18 Luglio 2019
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed ela...
ID 24164 | 25.06.2025 / Report attached
EEA report 05/2025 - 24 Jun 2025
The Environmental noise in Europe - 2025 report presents the latest data a...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024