Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.666
/ Documenti scaricati: 32.549.988
Featured

Linee Guida Agenzia per l'Italia digitale (AgID)

Linee Guida Agenzia per l'Italia digitale (AgID)

Linee Guida Agenzia per l'Italia digitale (AgID) / Status Sett. 2025

ID 24624 | 22.09.2025 / In allegato

Linee Guida emanate da AgID delineanti regole e standard per l’attuazione e il rispetto delle norme nell’ambito dell'agenda digitale, della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, della sicurezza informatica, dell’interoperabilità e della cooperazione applicativa tra sistemi informatici pubblici e dell’Unione europea.

In allegato nr. 62 Linee guida/Circolari riservate abbonati Full Plus.

Accessibilità

Le Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici, così come disposto dall’ art. 11 della L. 4/2004, definiscono i requisiti tecnici per l’accessibilità degli strumenti informatici (inclusi i siti web e le applicazioni mobili), le metodologie tecniche per la verifica dell’accessibilità, il modello della dichiarazione di accessibilità, la metodologia di monitoraggio e valutazione della conformità degli strumenti informatici alle prescrizioni in materia di accessibilità, le circostanze in presenza delle quali si determina un onere sproporzionato.

Il DL 76/2020 ha esteso poi alcuni obblighi, previsti già dalla Legge 4/2004 per le pubbliche amministrazioni, ai soggetti che offrono servizi al pubblico, attraverso siti web o applicazioni mobili, con un fatturato medio, negli ultimi tre anni di attività, superiore a cinquecento milioni di euro. Anche in questo caso sono state redatte delle linee guida ad hoc.

Dal 15 maggio 2025 sono, invece, in consultazione pubblica le Linee Guida relative all’accessibilità dei servizi, in attuazione del D. Lgs. n. 82/2022 che ha recepito la Direttiva Europea 2019/882, nota come European Accessibility Act (EAA). 

Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici - PA

Allegato 1 - Modello di dichiarazione di accessibilità

Allegato 2 - Modello di autovalutazione

Allegato 3 - Prodotti assistivi comunicazione classe 22

Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici per soggetti privati

Allegato 1 - Modello dichiarazione di accessibilità per soggetti privati

Linee Guida sull’accessibilità dei servizi (art. 21 Dlgs. n. 82 del 2022) - In consultazione pubblica

Dati e open data

Le Linee Guida sugli open data hanno l’obiettivo di supportare le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti interessati al processo di apertura dei dati e di riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, attraverso indicazioni volte ad implementare le disposizioni e le modalità disciplinate dalle norme indicate.

Le Linee Guida sui dati territoriali, invece, stabiliscono le regole tecniche per la definizione e l’aggiornamento del contenuto del Repertorio nazionale dei dati territoriali, in ottemperanza al comma 5 art. 59 del CAD. Esse definiscono, inoltre, le modalità operative di accesso, comunicazione e popolamento del Repertorio da parte delle Pubbliche Amministrazioni, in coerenza con la direttiva 2007/2/CE (INSPIRE) e relativa norma di recepimento (D. Lgs. 32/2010), e con il Regolamento (CE) n. 1205/2008 della Commissione Europea del 3 dicembre 2008 e s.m.i.

Linee Guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico

Linee Guida recanti regole tecniche per la definizione e l’aggiornamento del contenuto del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali

Guida operativa sulle serie di dati di elevato valore

Design PA

Le Linee Guida hanno lo scopo di definire e orientare la progettazione e la realizzazione dei siti internet e dei servizi digitali erogati dalle Pubbliche Amministrazioni, secondo quanto definito dal CAD). 

Documento informatico

Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della Pubblica AmministrazioneLe Linee Guida costituiscono la nuova versione aggiornata delle regole tecniche in materia di formazione, protocollazione, gestione e conservazione del documento, già precedentemente regolate nei DPCM del 2013 e 2014. Obiettivo generale del documento è la semplificazione della gestione complessiva del documento informatico attraverso una visione d’insieme che aggrega in un “corpo unico” materie prima disciplinate separatamente.

Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

Allegato 1 - Glossario dei termini e degli acronimi

Allegato 2 - Formati di file e riversamento

Allegato 3 - Certificazione di processo

Allegato 4 - Standard e Specifiche tecniche

Allegato 5 - I metadati

Allegato 6 - Comunicazione tra AOO di Documenti Amministrativi Protocollati

Vademecum per l’implementazione delle linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici

Linee Guida per il contrassegno generato elettronicamente ai sensi dell’articolo 23-ter, comma 5 del CAD

Domicilio digitale

Le Linee Guida INAD stabiliscono le modalità di realizzazione e gestione operativa dell’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese, nonché le modalità di accesso allo stesso.

Le Linee Guida IPA, invece, definiscono le informazioni che costituiscono l’Indice dei domicili digitali delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi (IPA) e le regole che dovranno essere seguite dagli enti tenuti a pubblicare i propri riferimenti.

Linee Guida INAD

Linee Guida IPA

E-procurement

AgID è impegnata, sia a livello nazionale che europeo, in una serie di attività di regolazione, disegno e sviluppo, per la messa a punto dell'infrastruttura digitale a supporto della trasformazione digitale degli acquisti pubblici. In particolare coordina le attività finalizzate all’adozione dell’e-procurement nel settore pubblico e definisce le regole tecniche e le modalità per la certificazione delle piattaforme di approvvigionamento digitale descritte nello Schema Operativo secondo il nuovo Codice dei contratti pubblici. 

Le Regole tecniche, e tutti i documenti pubblicati e correlati ad esse, rappresentano l’esito di un processo di consultazione permanente del mercato avviato da AgID con un approccio aperto, "open innovation", con tutti i soggetti facenti parte, a vario titolo, dell’ecosistema dell’e-procurement italiano.

Regole tecniche e-procurement

Schema operativo e-procurement

Allegato 1 - Modello di interoperabilità per le Piattaforme di approvvigionamento digitale

Allegato 2 - Checklist per la certificazione di componenti delle piattaforme di approvvigionamento digitale (dal 15 novembre 2023)

Allegato 2 - Checklist per la certificazione di componenti delle piattaforme di approvvigionamento digitale (fino al 14 novembre 2023)

Allegato 3 - Contenuto della Dichiarazione di conformità

Interoperabilità

Le Linee Guida individuano le tecnologie e gli standard che le Pubbliche Amministrazioni devono tenere in considerazione durante la realizzazione dei propri sistemi informatici, al fine di permettere il coordinamento informativo e informatico dei dati tra le amministrazioni centrali, regionali e locali, nonché tra queste e i sistemi dell’Unione Europea, con i gestori di servizi pubblici e dei soggetti privati.

Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni

Allegato 1 - Pattern di interazione

Allegato 2 - Pattern di sicurezza

Allegato 3 - Profili di interoperabilità

Allegato 4 - Raccomandazioni di implementazione

Linee Guida tecnologie e standard per la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici

Allegato 1 - Raccomandazioni in merito agli algoritmi per XML Canonicalization, Digest and signature SOAP e REST

Allegato 2 - Raccomandazioni in merito allo standard Transport Layer Security (TLS)

Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della PDND per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati

Allegato 1 - Processo di adesione e Accordo di Adesione

Allegato 2 - Pubblicazione e fruizione delle API

Allegato 3 - Standard e dettagli tecnici utilizzati per la fruizione dei Voucher di autorizzazione

Allegato 4 - Processo di distribuzione dei segnali di variazione

Allegato 5 - Scambio di dati/informazioni asincrono con callback

Allegato 6 - Modelli di Collaborazione

Allegato 7 - Regole di popolamento

Marcatura dei documenti normativi

Le Linee guida forniscono le informazioni necessarie a consentire l'applicazione degli standard per la marcatura in XML degli atti normativi e per la loro univoca identificazione tramite URI, secondo le versioni aggiornate degli standard nazionali emanati con le circolari AIPA1 6 novembre 2001, n. 35 “Assegnazione dei nomi uniformi ai documenti giuridici” e 22 aprile 2002 n. 40 “Formato per la rappresentazione elettronica dei provvedimenti normativi tramite il linguaggio di marcatura XML”. Tali standard sono comunemente denominati “standard Normeinrete” o “standard NIR”, dal nome del progetto da cui hanno avuto origine.

Linee guida per la marcatura dei documenti normativi secondo gli standard normeinrete

Circolare n. 2/2019 Adozione di standard per la rappresentazione elettronica e l’identificazione univoca del patrimonio informativo di natura giuridica e istituzione del Forum Nazionale per l’informazione giuridica

Modello ATe

Le Linee guida regolano l’uso dei modelli ATe in caso di scadenza della certificazione ex articolo 30 del Regolamento (UE) 910/2014, come modificato dal Regolamento (UE) 2024/1183” che integrano le regole tecniche del D.P.C.M. 24 maggio 2010.

Il Modello ATe è la tessera di riconoscimento dei dipendenti pubblici costituita da una smart card in plastica, su cui sono stampati con tecnologia laser i dati personali del titolare. La tessera integra anche un microchip che permette di accedere a funzioni diverse, come applicazioni per la rilevazione degli accessi, l’autenticazione a servizi digitali erogati in rete e la firma elettronica qualificata.

Linee guida operative per regolare l’uso dei modelli ATe

Punto di accesso telematico ai servizi della PA

Le Linee guida relative al Punto di accesso telematico di cui all’articolo 64-bis del CAD, definiscono i requisiti tecnici e organizzativi per la realizzazione e la gestione del Punto di Accesso Telematico (PAT), il portale unico attraverso cui i cittadini e le imprese possono accedere ai servizi online della PA.

Linee guida sul punto di accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione

Riuso

Le Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni indirizzano le amministrazioni nel processo decisionale per l’acquisto di software, la condivisione e il riuso delle soluzioni open source.

Le linee guida promuovono un cambio culturale verso un più ampio utilizzo del software di tipo aperto facendo sì che qualsiasi investimento di una PA sia messo a fattor comune delle altre amministrazioni e della collettività e consentendo di semplificare le scelte di acquisto e gli investimenti in tema di servizi digitali.

Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni

Servizi fiduciari

Le Linee Guida contengono alcune previsioni rese obbligatorie in forza o in attuazione del regolamento eIDAS e indicazioni volte a garantire maggiormente l’interoperabilità e la fruizione dei servizi in rete nel contesto italiano in merito alla generazione di certificati elettronici qualificati, alle firme e ai sigilli elettronici qualificati e alle validazioni temporali elettroniche qualificate.

Linee guida contenenti Regole Tecniche e Raccomandazioni sulla generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate

Linee Guida relative alle Regole Tecniche per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell'art. 20 del CAD

Sicurezza informatica

Le linee guida sulla sicurezza forniscono un insieme di indicazioni per affrontare e risolvere correttamente le problematiche tipicamente legate allo sviluppo del software sicuro e, in generale,  alla sicurezza del software di base, al fine di individuare le misure da adottare per difendere ogni componente da possibili minacce accidentali e/o intenzionali e proteggere i dati trattati da furti o compromissioni.

Linee Guida di sicurezza nello sviluppo delle applicazioni

Allegato A - Linee Guida per l'adozione di un ciclo di sviluppo di software sicuro

Allegato B - Linee Guida per lo sviluppo sicuro di codice

Allegato C - Linee Guida per la configurazione per adeguare la sicurezza del software di base

Allegato D - Linee Guida per la modellazione delle minacce ed individuazione delle azioni di mitigazione conformi ai principi del secure/privacy by design

SPID, sistema pubblico di identità digitale

Le Linee Guida SPID definiscono le regole e le procedure per il rilascio e l'utilizzo del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Questi documenti tecnici sono fondamentali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e l'interoperabilità del sistema SPID.

Linee Guida operativa per la fruizione dei servizi spid da parte dei minori

Linee Guida per la realizzazione di un modello di R.A.O. pubblico

Linee Guida OpenID Connect in SPID

Linee Guida per il rilascio dell’identità digitale per uso professionale

Linee guida recanti le regole tecniche dei gestori di attributi qualificati

Allegato tecnico OAS3

...

Fonte: AgID

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Full Plus
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Linee Guida sull'accessibilità degli strumenti informatici - PA) IT 1349 kB 2
Scarica il file (Allegato 1 - Modello di dichiarazione di accessibilità) IT 235 kB 2
Scarica il file (Allegato 2 - Modello di autovalutazione)
Abbonati Full Plus
IT 400 kB 2
Scarica il file (Allegato 3 - Prodotti assistivi comunicazione classe 22) IT 231 kB 3
Scarica il file (Linee Guida sull\'accessibilità degli strumenti informatici per soggetti privati) IT 398 kB 2
Scarica il file (Allegato 1 - Modello dichiarazione di accessibilità per soggetti privati) IT 183 kB 0
Scarica il file (Linee Guida sull’accessibilità dei servizi (art. 21 Dlgs. n. 82 del 2022) - In consultazione pubblica) IT 960 kB 2
Scarica il file (Linee Guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico) IT 3946 kB 8
Scarica il file (Linee Guida recanti regole tecniche per la definizione e l’aggiornamento del contenuto del Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali) IT 1516 kB 4
Scarica il file (Guida operativa sulle serie di dati di elevato valore) IT 1483 kB 2
Scarica il file (Linee guida di design per i siti internet e i servizi digitali della Pubblica Amministrazione) IT 363 kB 2
Scarica il file (Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici) IT 780 kB 4
Scarica il file (Allegato 1 - Glossario dei termini e degli acronimi) IT 532 kB 2
Scarica il file (Allegato 2 - Formati di file e riversamento)
Abbonati Full Plus
IT 2388 kB 2
Scarica il file (Allegato 3 - Certificazione di processo)
Abbonati Full Plus
IT 419 kB 2
Scarica il file (Allegato 4 - Standard e Specifiche tecniche)
Abbonati Full Plus
IT 286 kB 2
Scarica il file (Allegato 5 - I metadati)
Abbonati Full Plus
IT 756 kB 2
Scarica il file (Allegato 6 - Comunicazione tra AOO di Documenti Amministrativi Protocollati) IT 601 kB 2
Scarica il file (Vademecum per l’implementazione delle linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici) IT 492 kB 2
Scarica il file (Linee Guida per il contrassegno generato elettronicamente ai sensi dell’articolo 23-ter, comma 5 del CAD) IT 1112 kB 2
Scarica il file (Linee Guida INAD)
Linee Guida INAD
08.08.2023
Abbonati Full Plus
IT 302 kB 2
Scarica il file (Linee Guida IPA)
Linee Guida IPA
06.04.2021
Abbonati Full Plus
IT 235 kB 2
Scarica il file (Regole tecniche e-procurement)
Abbonati Full Plus
IT 522 kB 2
Scarica il file (Schema operativo e-procurement)
Abbonati Full Plus
IT 2127 kB 0
Scarica il file (Allegato 1 - Modello di interoperabilità per le Piattaforme di approvvigionamento digitale) IT 1179 kB 2
Scarica il file (Allegato 2 - Checklist per la certificazione di componenti delle piattaforme di approvvigionamento digitale (dal 15 novembre 2023)) IT 399 kB 2
Scarica il file (Allegato 2 - Checklist per la certificazione di componenti delle piattaforme di approvvigionamento digitale (fino al 14 novembre 2023)) IT 378 kB 0
Scarica il file (Allegato 3 - Contenuto della Dichiarazione di conformità) IT 264 kB 2
Scarica il file (Linee Guida sull’interoperabilità tecnica delle Pubbliche Amministrazioni) IT 3214 kB 4
Scarica il file (Allegato 1 - Pattern di interazione)
Abbonati Full Plus
IT 1004 kB 2
Scarica il file (Allegato 2 - Pattern di sicurezza)
Abbonati Full Plus
IT 736 kB 2
Scarica il file (Allegato 3 - Profili di interoperabilità)
Abbonati Full Plus
IT 521 kB 2
Scarica il file (Allegato 4 - Raccomandazioni di implementazione)
Abbonati Full Plus
IT 768 kB 0
Scarica il file (Linee Guida tecnologie e standard per la sicurezza dell’interoperabilità tramite API dei sistemi informatici) IT 1219 kB 0
Scarica il file (Allegato 1 - Raccomandazioni in merito agli algoritmi per XML Canonicalization, Digest and signature SOAP e REST) IT 399 kB 2
Scarica il file (Allegato 2 - Raccomandazioni in merito allo standard Transport Layer Security (TLS)) IT 466 kB 3
Scarica il file (Linee Guida sull’infrastruttura tecnologica della PDND per l’interoperabilità dei sistemi informativi e delle basi di dati) IT 1206 kB 2
Scarica il file (Allegato 1 - Processo di adesione e Accordo di Adesione) IT 274 kB 2
Scarica il file (Allegato 2 - Pubblicazione e fruizione delle API) IT 418 kB 2
Scarica il file (Allegato 3 - Standard e dettagli tecnici utilizzati per la fruizione dei Voucher di autorizzazione) IT 478 kB 2
Scarica il file (Allegato 4 - Processo di distribuzione dei segnali di variazione) IT 1192 kB 2
Scarica il file (Allegato 5 - Scambio di dati/informazioni asincrono con callback) IT 563 kB 2
Scarica il file (Allegato 6 - Modelli di Collaborazione)
Abbonati Full Plus
IT 356 kB 2
Scarica il file (Allegato 7 - Regole di popolamento)
Abbonati Full Plus
IT 254 kB 0
Scarica il file (Linee guida per la marcatura dei documenti normativi secondo gli standard normeinrete) IT 2346 kB 2
Scarica il file (Circolare n. 2/2019 Adozione di standard per la rappresentazione elettronica ) IT 752 kB 2
Scarica il file (Linee guida operative per regolare l’uso dei modelli ATe) IT 465 kB 2
Scarica il file (Linee guida sul punto di accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione) IT 673 kB 2
Scarica il file (Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni) IT 3375 kB 2
Scarica il file (Linee guida contenenti Regole Tecniche e Raccomandazioni sulla generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati ) IT 335 kB 2
Scarica il file (Linee Guida relative alle Regole Tecniche per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell'art. 20 del CAD) IT 305 kB 2
Scarica il file (Linee Guida di sicurezza nello sviluppo delle applicazioni) IT 205 kB 2
Scarica il file (Allegato A - Linee Guida per l'adozione di un ciclo di sviluppo di software sicuro) IT 10093 kB 0
Scarica il file (Allegato B - Linee Guida per lo sviluppo sicuro di codice) IT 5232 kB 2
Scarica il file (Allegato C - Linee Guida per la configurazione per adeguare la sicurezza del software di base) IT 1603 kB 0
Scarica il file (Allegato D - Linee Guida per la modellazione delle minacce) IT 2089 kB 0
Scarica il file (Linee Guida operativa per la fruizione dei servizi spid da parte dei minori) IT 590 kB 0
Scarica il file (Linee Guida per la realizzazione di un modello di R.A.O. pubblico) IT 816 kB 2
Scarica il file (Linee Guida OpenID Connect in SPID)
Abbonati Full Plus
IT 863 kB 2
Scarica il file (Linee Guida per il rilascio dell’identità digitale per uso professionale) IT 234 kB 2
Scarica il file (Linee guida recanti le regole tecniche dei gestori di attributi qualificati) IT 1542 kB 2
Scarica il file (Allegato tecnico OAS3)
Abbonati Full Plus
IT 1134 kB 2
Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024