Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.924
/ Totale documenti scaricati: 29.444.424

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.924
/ Totale documenti scaricati: 29.444.424

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.444.424 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.444.424 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.444.424 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.444.424 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.444.424 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.444.424 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.444.424 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.924 *

/ Totale documenti scaricati: 29.444.424 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Decreto 17 gennaio 2025

ID 23487 | | Visite: 606 | ComunicazioniPermalink: https://www.certifico.com/id/23487

Decreto 17 gennaio 2025

Decreto 17 gennaio 2025 / Numero unico di emergenza europeo 112

ID 23487 | 18.02.2025

Decreto 17 gennaio 2025
Disposizioni relativamente al servizio numero unico di emergenza europeo «112».

(GU n.40 del 18.02.2025)

...

Art. 1. Ambito di applicazione

1. Il presente decreto si applica alle comunicazioni di emergenza originate da reti pubbliche di comunicazioni elettroniche che forniscono servizi di comunicazione interpersonale basati sul numero ed effettuate verso il numero unico di emergenza europeo «112» e verso le numerazioni nazionali associate ai servizi di emergenza per i quali, ai sensi dell’art. 98-vicies-bis, comma 5, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, è richiesta al Ministero dell’interno la trasmissione delle informazioni sulla localizzazione del chiamante.
2. Le numerazioni nazionali associate ai servizi di emergenza sono individuate nel piano di numerazione del settore delle comunicazioni elettroniche e disciplina attuativa.

Art. 2. Definizioni

1. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni seguenti:

a) centro di raccolta delle chiamate di emergenza o PSAP (Public safety answering point): un luogo fisico in cui perviene inizialmente una comunicazione di emergenza quale definito all’art. 2, lettera n), del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni ed integrazioni;
b) centrale unica di risposta o CUR: il centro di raccolta delle chiamate di emergenza (PSAP) più idoneo quale definito all’art. 2, lettera o), del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni ed integrazioni;
c) comunicazione di emergenza: la comunicazione di emergenza quale definita all’art. 2, lettera q) del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni ed integrazioni;
d) operatore: un’impresa quale definita all’art. 2, lettera ll), del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni ed integrazioni;
e) PSAP più idoneo: uno PSAP più idoneo quale definito all’art. 2, lettera mm), del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni ed integrazioni;
f) rete di comunicazione elettronica ad uso privato: rete di comunicazione elettronica con la quale sono realizzati servizi di comunicazione elettronica ad uso esclusivo quali definiti all’art. 2, lettera ss), del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni ed integrazioni;
g) rete pubblica di comunicazione elettronica: una rete di comunicazione elettronica, quale definita all’art. 2, lettera tt), del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni ed integrazioni;
h) servizio di comunicazione interpersonale basato sul numero: un servizio di comunicazione interpersonale, quale definito all’art. 2, lettera ggg), del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni ed integrazioni;
i) servizio di emergenza: il servizio di emergenza quale definito all’art. 2, lettera nnn), del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni ed integrazioni;
j) servizio vocale di tipo Voice over long term evolution o VoLTE: il servizio vocale fornito da una rete mobile basato su standard internazionali ETSI/3GPP per abilitare comunicazioni voce di alta qualità nelle reti attraverso l’accesso radio in tecnologia LTE 4G e la rete «core» in tecnologia IMS (IP Multimedia system).
k) servizi vocali di tipo Voice over IP o VoIP: servizi vocali forniti da una rete fissa o mobile basata su standard internazionali ETSI/3GPP per la fornitura del servizio vocale in tecnologia Voice over IP attraverso connessioni IP, come per il mobile attraverso il 5G;
l) dispositivi mobili: telefoni cellulari con caratteristiche simili a quelle dei computer in termini di capacità di elaborazione e conservazione dei dati di cui all’art. 1, comma 1, del regolamento delegato (UE) 2019/320;
m) produttori di sistemi operativi dei dispositivi mobili: i soggetti che sviluppano, producono e distribuiscono software destinato a costituire la piattaforma operativa necessaria per la gestione delle risorse hardware dei dispositivi mobili;
n) testo in tempo reale: una forma di conversazione testuale quale definita all’art. 2, comma 1, lettera p) del decreto legislativo 27 maggio 2022, n. 82.

Art. 3. Accesso al servizio numero unico di emergenza europeo «112»

1. Le modalità per l’instradamento verso le CUR delle comunicazioni di emergenza, di cui all’art. 1, comma 1, sono adottate sulla base delle disposizioni contenute nell’allegato 1.
2. Le modalità di consegna all’interconnessione delle comunicazioni di emergenza sono adottate con i formati di routing number definiti nelle specifiche tecniche 763-3 e 769 e successive modificazioni ed integrazioni.
3. Gli operatori che forniscono servizi pubblici di comunicazione interpersonale basati sul numero assicurano, attraverso l’applicazione delle modalità definite nelle specifiche tecniche ST 763, ST 763-3 e ST 769 e successive modificazioni ed integrazioni, l’instradamento delle chiamate tramite il numero unico di emergenza europeo «112», anche per le chiamate originate dai dispositivi privi di una scheda SIM attiva o con SIM non registrata su rete mobile come previsto nella parte C dell’allegato 1.
4. Gli operatori che forniscono servizi pubblici di comunicazione interpersonale basati sul numero assicurano l’accesso ai servizi di soccorso tramite il numero unico di emergenza europeo «112» da reti private di comunicazione elettronica, che non sono accessibili al pubblico ma consentono le chiamate verso reti pubbliche, tenendo conto delle disposizioni di cui all’allegato 1, in particolare quando l’impresa responsabile di tale rete non fornisce un accesso alternativo a un servizio di emergenza.
5. Gli operatori che forniscono servizi pubblici di comunicazione interpersonale basati sul numero assicurano l’accesso ai servizi di soccorso tramite il numero unico di emergenza europeo «112» per le comunicazioni di emergenza basate su servizi vocali di tipo VoLTE o VoIP e testo in tempo reale.
6. Gli operatori provvedono, entro i termini previsti dalla normativa vigente, alla consegna delle comunicazioni di emergenza effettuate verso il numero unico di emergenza europeo «112» in modo conforme ai requisiti di accessibilità di cui all’art. 3, comma 5 e all’allegato I, sezione V, lettera a) punto i) e iii) del decreto legislativo 22 maggio 2022, n. 82 e secondo le modalità definite con le specifiche tecniche ST 769 e successive modificazioni ed integrazioni.

Art. 4. Localizzazione del chiamante su rete fissa e mobile

1. Le informazioni di localizzazione del chiamante relative a tutte le comunicazioni di emergenza sono fornite secondo le modalità di cui agli allegati 2 e 3.
2. La trasmissione delle informazioni di localizzazione è obbligatoria anche nel caso di comunicazioni di emergenza originate da utenti che usufruiscono di servizi integrati fisso-mobile.
3. Gli operatori che forniscono servizi pubblici di comunicazione interpersonale basati sul numero garantiscono il solo trasporto delle informazioni sulla localizzazione del chiamante derivanti dai dispositivi mobili, ove disponibili. Dette informazioni sono conservate per il solo tempo strettamente necessario.
4. I produttori dei sistemi operativi dei dispositivi mobili assicurano l’individuazione delle informazioni di localizzazione del chiamante derivanti dai suddetti dispositivi e ne garantiscono la disponibilità per il relativo trasporto di cui al comma 3.
5. I produttori di sistemi operativi dei dispositivi mobili fanno riferimento alle specifiche linee guida indicate nella parte C, punto 2, dell’allegato 1, con riguardo alle comunicazioni di emergenza che usano servizi vocali di tipo VoLTE o VoIP e testo in tempo reale.

Art. 5. Obblighi di comunicazione relativi ai distretti telefonici NUE 112

1. La comunicazione agli operatori dell’avvenuta transizione delle aree coperte dai distretti telefonici al modello individuato all’art. 98-vicies-semel, comma 1, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, è pubblicata sul sito governativo del servizio numero unico d’emergenza europeo «112» gestito dal Ministero dell’interno.
2. Gli operatori, a seguito di tale comunicazione, sono tenuti ad ottemperare all’obbligo di corretta gestione del routing number secondo quanto indicato all’art. 2, comma 5, dell’allegato 1 del presente decreto.
3. Entro novanta giorni successivi alla comunicazione di cui al comma 1 tutti gli operatori provvedono all’aggiornamento delle modalità di gestione del routing number.

Art. 6. Sanzioni

1. In caso di inosservanza alle disposizioni di cui al presente decreto si applicano le sanzioni di cui all’art. 30, comma 12, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259 e successive modificazioni, Codice delle comunicazioni elettroniche.

Art. 7. Norme transitorie

1. Fino al completamento della transizione dei servizi di emergenza al modello individuato all’art. 98-vicies- semel, comma 1, del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, per tutti i distretti telefonici sul territorio nazionale, è assicurata dagli operatori la continuità del servizio secondo le modalità previste all’art. 2, comma 5, dell’allegato 1 del presente decreto.

[...]

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Decreto 17 gennaio 2025.pdf)Decreto 17 gennaio 2025
 
IT2499 kB117

Tags: Impianti Comunicazioni elettroniche

Ultimi inseriti

Apr 13, 2025 41

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983) Leggi tutto
Apr 13, 2025 38

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 78

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 73

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 72

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Leggi tutto
Apr 13, 2025 38

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto
Apr 13, 2025 38

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962 ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative. Data di promulgazione: 01/08/1962 Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 13, 2025 80

Safety Gate Report 13 del 28/03/2025 N. 86 SR/01071/25 Repubblica Ceca

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 13 del 28/03/2025 N. 86 SR/01071/25 Repubblica Ceca Approfondimento tecnico: Bagnoschiuma Il prodotto, di marca Nivea, barcode 9005800222981, è stato sottoposto alla misura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento… Leggi tutto
Safety Gate
Apr 13, 2025 87

Safety Gate Report 12 del 21/03/2025 N. 04 SR/01045/25 Germania

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 12 del 21/03/2025 N. 04 SR/01045/25 Germania Approfondimento tecnico: Lampada da tavolo Il prodotto, di marca ELI, mod. CD8215, è stato sottoposto alle procedure di ritiro dal mercato e richiamo presso i consumatori perhè non… Leggi tutto
Apr 12, 2025 99

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 10711 del 07 Aprile 2025 ID 23803 | 12.04.2025 / In allegato Oggetto: Accordo internazionale relativo all’adozione di condizioni uniformi di omologazione ed al riconoscimento reciproco delle omologazioni degli accessori e parti di veicoli a motore (Ginevra, 20/3/58). Serie 10… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146
Apr 10, 2025 264

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146 ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia______ Cassazione Penale Sez. 4 del… Leggi tutto
UNI 11160 2025   Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali
Apr 10, 2025 237

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore per infrastrutture stradali

UNI 11160:2025 / Linee guida sistemi antirumore infrastrutture stradali ID 23789 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11160:2025Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali La norma specifica i requisiti per la… Leggi tutto
UNI 11976 2025  Strumenti per la valutazione della qualit  dell aria interna
Apr 10, 2025 301

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna

UNI 11976:2025 / Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna ID 23788 | 10.04.2025 / Preview in allegato UNI 11976:2025Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna Ai fini dell'ottenimento di condizioni di qualità dell'aria che… Leggi tutto