Esposizione inquinamento elettromagnetico e acustico
Le sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici oggetto di questo X Rapporto sono gli impianti radiotelevisivi, le stazioni radio base per la telefonia mobile e gli elettrodotti, per i quali viene analizzata la pressione esercitata in termini di numero di installazioni presenti sul territorio e di casi di superamento dei valori limite di campo elettrico e magnetico imposti dalla normativa vigente.
Dall’analisi dei dati si evidenzia una situazione complessiva sostanzialmente invariata rispetto al 2012; unica variazione è rappresentata da un aumento del 2,5% del numero delle stazioni radio base installate sul territorio nazionale.
Tale aumento è probabilmente giustificato dalla fase di profondo sviluppo tecnologico che soprattutto il settore della telefonia mobile sta continuando ad affrontare e che ha già manifestato i suoi primi effetti in recenti adeguamenti della normativa nazionale e regionale di settore.
Tali cambiamenti a livello di tipologie di apparati e di sviluppi normativi adeguati devono comunque continuare ad essere supportati da quegli stessi strumenti che hanno permesso negli anni passati di dare un forte impulso positivo all’aspetto sociale di tale problematica come ad esempio lo sviluppo e l’utilizzo di strumenti di raccolta dati come il Catasto elettromagnetico nazionale (CEN).
Quest’ultimo realizzato dal sistema agenziale ISPRA/ARPA/APPA consente di svolgere l’attività di reportistica ambientale con l’obiettivo di caratterizzare l’inquinamento elettromagnetico e di ottenere gli elementi utili per una informazione istituzionale sullo stato dell’ambiente relativamente al tema dei campi elettromagnetici. Attualmente la consultazione del Catasto è rivolto al personale tecnico del Sistema Agenziale ARPA/APPA e dei gestori che hanno partecipato all’attività in oggetto. Sono in fase di definizione le modalità di accesso rivolte ad altro personale tecnico e ad altri utenti base.
La complessa struttura legislativa nazionale dedicata alla prevenzione, al contenimento e alla riduzione dell’inquinamento acustico (L.Q.447/95 e decreti attuativi) convive con gli strumenti introdotti in ambito comunitario dalla Direttiva 2002/49/CE sulla determinazione e gestione del rumore ambientale; in entrambi i casi le aree urbane sono coinvolte in modo attivo. Le informazioni riportate nel presente Rapporto in merito alla tematica rumore sono relative all’attuazione degli strumenti di pianificazione (Piano di classificazione acustica e Piano di risanamento comunale), alle attività di controllo del rispetto dei limiti i normativi e agli interventi di risanamento acustico attuati dalle amministrazioni comunali.
Gli indicatori sono elaborati dai dati raccolti nell’Osservatorio Rumore, Banca Dati che mette in rete ISPRA con le ARPA/APPA, integrati con i dati raccolti nell’ambito dell’indagine annuale Dati ambientali nelle città, effettuata da Istat. Nel 2013, per le 73 città considerate nel Rapporto, si evidenzia sia una non ancora completa attuazione degli strumenti di pianificazione previsti dalla normativa, sia situazioni di inquinamento acustico diffuso in ambito urbano dove per quasi la metà dei controlli effettuati è stato rilevato un superamento dei limiti normativi.
In particolare solo il 52% dei comuni per i quali è risultata necessaria, a seguito della Classificazione acustica, la predisposizione di un Piano di risanamento, ha terminato l’iter di approvazione dello stesso. Le attività di controllo del rumore, la cui incidenza media è pari a 11,6 controlli su 100.000 ab, sono effettuate quasi esclusivamente a seguito di esposto/segnalazione da parte dei cittadini e sono concentrate soprattutto sulle attività di servizio e/o commerciali, che risultano tra le più critiche con il 52% di superamenti riscontrati durante le attività di misura.
Si offre un approfondimento tematico (box 9.4) relativo al progetto H.U.S.H. Harmonization of Urban noise reduction Strategies for Homogeneous action plans, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+2008, dedicato all’armonizzazione degli ordinamenti nazionali con le prescrizioni introdotte dalla Direttiva 2002/49/CE, sulla determinazione e gestione del rumore ambientale, relativamente agli strumenti di gestione dell’inquinamento acustico ambientale, in ambito urbano.
ISPRA Dipartimento Stato dell’Ambiente e Metrologia Ambientale
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in…
Leggi tutto
CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di…
Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e…
Leggi tutto
Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025 ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025 Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.Lo scopo del presente documento è…
Leggi tutto
Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di…
Leggi tutto
REACH Authorisation Decisions List / Last update: 31.01.2025 ID 23400 | Last update: 31.01.2025 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation…
Leggi tutto
EN ISO 13855:2025 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body ID 23399 | 03.02.2025 / Preview attached EN ISO 13855:2025 Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024) Valid from 03.02.2025 This document…
Leggi tutto
Rapporto ARPA: Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia / 2024 ID 23398 | 03.02.2025 / In allegato D.Lgs. 172/2015 e il D.M. 6 luglio 2016 - che recepiscono la direttiva 2013/39/UE e la direttiva 2104/80/UE - hanno introdotto Standard di Qualità Ambientali (SQA)…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato n. 10473 del 30 dicembre 2024 / Mancato inserimento dei CAM - gara nulla ID 23397 | 03.05.2025 / In allegato Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e…
Leggi tutto
Circolare Min Interno Prot. n. 1637 del 27 gennaio 2025 / Assunzione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 187 C.d.S ID 23396 | 03.02.2025 / In allegato Oggetto: Servizi volti al contrasto della guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti di cui all’art. 187 C.d.S., come modificato…
Leggi tutto
Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021 ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021 Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in…
Leggi tutto
CEI 0-2:2025 / Guida documentazione di progetto impianti elettrici (aggiornata Codice Appalti D.Lgs. 36/2023) ID 23405 | 04.02.2025 / Allegata Preview CEI 0-2:2025Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici Data Pubblicazione 01.2025 La Guida ha lo scopo di…
Leggi tutto
Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020 Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e…
Leggi tutto
Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025 ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025 Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.Lo scopo del presente documento è…
Leggi tutto
Attività di riscaldo cisterne/tank scarrati dal mezzo di trasporto e lavaggio: Applicabile Seveso / Obbligo gestore valutazione superamento soglie ID 23402 | 04.02.2025 / In allegato Quesito MASE Le attività di lavaggio interno ed esterno di cisterne, container e veicoli industriali, di deposito di…
Leggi tutto
EN ISO 13855:2025 / Machinery Positioning of safeguards whit approach of the human body ID 23399 | 03.02.2025 / Preview attached EN ISO 13855:2025 Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body (ISO 13855:2024) Valid from 03.02.2025 This document…
Leggi tutto
Sentenza Consiglio di Stato n. 10473 del 30 dicembre 2024 / Mancato inserimento dei CAM - gara nulla ID 23397 | 03.05.2025 / In allegato Il mancato inserimento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella lex specialis, laddove necessario, determina l’annullamento dell’intera procedura di gara e…
Leggi tutto
La normativa degli Stati Uniti sulle Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS): OSHA (29 CFR 1910.1200(g)) / Note ID 23393 | 02.02.2025 / In allegato nota completa - Documenti La normativa internazionale, inclusa quella dell’Unione Europea (ECHA / REACH) e degli Stati Uniti (OSHA / OSHS), richiede che le…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2025 - Applicazione art. 216 co. 8-septies TUA ID 23389 | 01.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale,…
Leggi tutto
Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva-Casa / MIT 2025 ID 23386 | 31.01.2025 / In allegato Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (di seguito, il “DL Salva Casa”), ha inteso fornire risposte urgenti alle esigenze…
Leggi tutto