Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.301.927

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.793
/ Totale documenti scaricati: 29.301.927

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.927 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.927 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.927 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.927 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.927 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.927 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.927 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.793 *

/ Totale documenti scaricati: 29.301.927 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

L'idroelettrico nel processo di transizione energetica

ID 22834 | | Visite: 1303 | News ImpiantiPermalink: https://www.certifico.com/id/22834

Il ruolo dell idroelettrico nel processo di transizione energetica

Il ruolo dell’idroelettrico nel processo di transizione energetica / Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA

ID 22834 | 30.10.2024 / In allegato

La monografia Il ruolo dell’idroelettrico nel processo di transizione energetica fa parte della collana RSEviewe ha l’obiettivo di fornire lo stato dell’arte del settore idroelettrico, con particolare riferimento al contesto nazionale.

Le dinamiche in atto nel processo di transizione energetica e le politiche di adattamento ai cambiamenti climatici stanno mettendo in evidenza la strategicità degli impianti idroelettrici nel contribuire alla fornitura dei servizi di bilanciamento di cui necessita sempre più la rete elettrica per rendere sostenibile lo sfruttamento delle fonti rinnovabili discontinue e nel mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici, con particolare riferimento alle crisi idriche e alle precipitazioni intense.

Le strategie energetiche nazionali tengono in debito conto che sul territorio italiano sarà difficile aumentare in modo tangibile, nel prossimo futuro, la potenza idroelettrica poiché la maggior parte dei siti idonei alla costruzione di grandi impianti è già stata sfruttata. Tuttavia, cresce anche la consapevolezza che è altrettanto importante mantenere in funzione l’attuale parco infrastrutturale nazionale, caratterizzato da un’età media tra le più alte in Europa, per sostenere la decarbonizzazione del sistema energetico.

Sebbene gli impianti idroelettrici rappresentino un tassello importante nel percorso verso la neutralità climatica del continente europeo entro il 2050, di fatto le strategie politiche nazionali ed europee continuano a ritenere scontato il contributo di questo settore alla produzione di energia pulita, senza tenere conto che il nuovo contesto geopolitico, economico, sociale e ambientale ha fatto nascere nuove esigenze di ricerca, sviluppo e innovazione mentre i cambiamenti climatici esaspereranno gli squilibri spazio-temporali della disponibilità della risorsa idrica, creando potenziali conflitti nella definizione delle priorità di utilizzo dell’acqua.

La monografia mette in luce gli studi e i prodotti sviluppati negli ultimi anni nei progetti finanziati dal fondo della Ricerca di Sistema per preservare il patrimonio delle infrastrutture esistenti, per valorizzare e potenziare i punti di forza di questo settore e per analizzare le barriere tecniche, sociali, ambientali ed economiche che potrebbero ostacolare l’impiego di questi impianti a scapito del processo di transizione ecologica e della società.

A livello italiano devono tuttavia essere affrontate con estrema urgenza alcune questioni burocratiche; in primis, la definizione delle modalità di rinnovo delle concessioni, visto che l’86% scadrà entro il 2029. Questa situazione di stallo, unitamente alle lungaggini legate al permitting, sta comportando una forte riduzione degli investimenti e potrebbe addirittura portare al decommissioning di impianti di grande taglia con impatti pesanti sul processo di transizione ecologica.

[...]

L’energia idroelettrica nel mondo

A livello mondiale l’energia idroelettrica rappresenta tutt’oggi la principale fonte rinnovabile in termini di generazione e di capacità.

Nel 2021 gli impianti idroelettrici hanno fornito quasi 4.300 TWh, pari al 15% circa della produzione elettrica mondiale, con una capacità installata di poco superiore a 1.235 GW [2]. Anche nel panorama energetico italiano l’idroelettrico è la principale fonte rinnovabile in termini di generazione ma non di potenza installata. Nel 2021 gli impianti idroelettrici hanno prodotto oltre 45 TWh, pari al 39% della produzione complessiva da fonti rinnovabili, potendo contare su una potenza di circa 19 GW, inferiore solo a quella degli impianti fotovoltaici pari a quasi 23 GW.

Nel processo di transizione verso un sistema energetico a basse emissioni di carbonio, sostenibile e resiliente, che mira alla neutralità climatica entro il 2050, l’idroelettrico è in grado di assolvere il compito, sempre più rilevante, di fornire servizi per il bilanciamento tra consumo e produzione di energia. Grazie alla generazione flessibile e alla capacità di accumulo, l’idroelettrico contribuisce a creare i presupposti per agevolare l’integrazione in rete delle fonti rinnovabili non programmabili e a preservare, allo stesso tempo, l’adeguatezza, la sicurezza e la resilienza del sistema energetico.

Introduzione
Capitolo 2 Gli impianti idroelettrici
2.1 Cenni storici sullo sviluppo dell’idroelettrico in Italia e sul controllo istituzionale
2.1.1 Il controllo delle istituzioni e l’evoluzione del quadro normativo
2.1.2 Un gap generazionale da colmare
2.1.3 Un rinnovato interesse per l’idroelettrico
2.2 Classificazione degli impianti
2.2.1 Capacità di regolazione della produzione
2.2.2 Potenza installata (o di concessione)
2.2.3 Salto utile lordo
2.3 Destinazioni d’uso principali
Capitolo 3 La produzione idroelettrica mondiale e nazionale
3.1 La principale fonte rinnovabile nel mondo: l’idroelettrico
3.2 L’idroelettrico in Italia

Capitolo 4 Scenari energetici al 2030
4.1 Consumi di energia elettrica in Italia, attuali e al 2030
4.2 Generazione elettrica da FER in Italia, attuale e al 2030
4.3 Il ruolo dell’idroelettrico negli scenari al 2030
4.4 Prospettive oltre il 2030

Capitolo 5 I punti di forza dell’idroelettrico nel processo di transizione
5.1 Flessibilità della produzione e dell’accumulo
5.1.1 Caso studio: ibridazione di un impianto di pompaggio con sistemi di accumulo elettrochimico e volani
5.2 Capacità di accumulo: impianti di pompaggio
5.2.1 Utilizzo degli impianti di pompaggio esistenti
5.2.2 Potenziale di pompaggio idroelettrico
5.2.3 Criteri, indicatori e metodi per la localizzazione dei pompaggi
5.3 Mitigazione dei rischi associati a eventi meteorologici estremi
5.3.1 La valutazione e la gestione del rischio alluvioni
5.3.2 La laminazione delle piene
5.3.3 La ricostruzione degli eventi di piena 131

Capitolo 6 Le principali barriere allo sviluppo dell’idroelettrico
6.1 Il rinnovo delle concessioni
6.1.1 Alcune considerazioni sul quadro regolatorio adottato a livello europeo
6.1.2 La regionalizzazione delle concessioni idroelettriche
6.1.3 Rinnovare le concessioni per rilanciare il settore idroelettrico: opportunità e criticità
6.2 L’accettabilità sociale delle dighe sul territorio
6.2.1 La promozione delle iniziative italiane sull’accettabilità sociale delle dighe a livello europeo
6.2.2 Celebrazione del Dam Day a livello europeo il 29 maggio di ogni anno
6.3 Impatto dei cambiamenti climatici
6.3.1 Effetti sulla disponibilità idrica e sulla producibilità idroelettrica
6.3.2 Effetti sugli ecosistemi e sulla qualità delle acque
6.4 Studio del processo di interrimento dei serbatoi e impatto sulla capacità di stoccaggio
6.5 Aspetti da attenzionare per lo sviluppo sostenibile del settore idrico e idroelettrico
6.5.1 Consumi e uso plurimo della risorsa idrica
6.5.2 Deflusso minimo ecologico
6.5.3 Soluzioni per la protezione della flora e della fauna fluviale

Capitolo 7 Come valorizzare il patrimonio infrastrutturale idroelettrico
7.1 Valutazione della sicurezza sismica delle dighe di calcestruzzo
7.2 Asseverazione delle condotte forzate
7.2.1 Metodi semplificati e avanzati per la verifica agli stati limite
7.2.2 L’analisi del rischio antropico
7.3 Studi specialistici volti a preservare il patrimonio idroelettrico nazionale
7.3.1 Il caso della diga di Beauregard: un esempio virtuoso
7.3.2 Studio degli effetti dell’impatto di un masso sulla diga di Place Moulin
7.4 Strumenti per l’analisi del rischio in ambienti antropizzati
7.4.1 Lo strumento FLOODRISK
7.4.2 Lo strumento HALTFLOOD
7.4.3 Il modello geo-idrologico CRHyME
7.4.4 Il codice SPHERA (RSE SpA)

Capitolo 8 Nuove regole di mercato per remunerare i servizi dell’idroelettrico
8.1 Sistema di scambio all’ingrosso dell’energia elettrica e di approvvigionamento a mercato dei servizi di regolazione del sistema elettrico: assetto attuale
8.2 Evoluzione recente e futura del mercato elettrico
8.2.1 Nuova disciplina del dispacciamento elettrico
8.2.2 Progetti pilota Terna ai sensi della deliberazione n. 300/2017
8.2.3 Introduzione della risoluzione al quarto d’ora e dei prezzi di acquisto zonali nei mercati dell’energia
8.2.4 Il mercato della capacità
8.2.5 Piattaforme europee di scambio delle risorse di bilanciamento
8.3 Meccanismo di approvvigionamento a termine di nuova capacità di stoccaggio elettrico
8.3.1 Contesto normativo
8.3.2 Schema del sistema di approvvigionamento a termine dello stoccaggio elettrico
8.3.3 Schema di funzionamento del sistema di approvvigionamento a termine dello stoccaggio elettrico
8.3.4 Prevista esecuzione delle aste
8.3.5 Prima stima del fabbisogno di capacità di stoccaggio
8.3.6 Stima preliminare della remuneratività degli investimenti in nuovi impianti di pompaggio alle condizioni attuali di mercato

Capitolo 9 Idroelettrico, tassonomia e finanza sostenibile

Capitolo 10 Priorità di innovazione e ricerca nel settore idroelettrico
10.1 La Research and Innovation Agenda del progetto HYDROPOWER-EUROPE
10.1.1 Incremento della flessibilità
10.1.2 Ottimizzazione dei sistemi di manutenzione e controllo
10.1.3 Resilienza dei macchinari elettromeccanici e delle infrastrutture
10.1.4 Sviluppo di nuovi concetti emergenti
10.1.5 Soluzioni a minor impatto ambientale
10.1.6 Mitigazione dell’impatto del riscaldamento globale
10.2 La Strategic Industry Roadmap del progetto HYDROPOWER-EUROPE
10.3 Avvio della piattaforma ETIP HYDROPOWER

Capitolo 11 Note conclusive

Capitolo 12 Acronimi


Bibliografia


Appendici

A. Glossario di un impianto idroelettrico
B. I disastri che condizionarono la pubblica opinione in Italia e le principali lesson learned
C. Stralcio del testo della lettera trasmessa dal Segretariato Generale dell’UE all’Italia (Ministro degli Affari esteri)

Ricerca sul Sistema Energetico - RSE SpA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il ruolo dell’idroelettrico nel processo di transizione energetica.pdf)Il ruolo dell’idroelettrico nel processo di transizione energetica
 
IT17869 kB168

Tags: Impianti Impianti elettrici

Ultimi inseriti

Apr 03, 2025 16

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto
Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
Apr 03, 2025 110

Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1

in News
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 77

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 76

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 38

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 57

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 48

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 77

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto