Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.550.448

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.006
/ Totale documenti scaricati: 29.550.448

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.448 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.448 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.448 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.448 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.448 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.448 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.448 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.006 *

/ Totale documenti scaricati: 29.550.448 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Regolamento delegato (UE) 2024/2620

ID 22660 | | Visite: 781 | Legislazione EmissioniPermalink: https://www.certifico.com/id/22660

Regolamento delegato  UE  2024 2620

Regolamento delegato (UE) 2024/2620 / Requisiti CO2 legata chimicamente in modo permanente in un prodotto

ID 22660 | 04.10.2024 / In allegato

Regolamento delegato (UE) 2024/2620 della Commissione, del 30 luglio 2024, che integra la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti secondo cui ritenere i gas a effetto serra legati chimicamente in modo permanente in un prodotto

GU L 2024/2620 del 4.10.2024

Entrata in vigore: 24.10.2024

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

vista la direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione e che modifica la direttiva 96/61/CE del Consiglio (1), in particolare l’articolo 12, paragrafo 3 ter, secondo comma,

considerando quanto segue:

(1) La direttiva 2003/87/CE è stata modificata dalla direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio, al fine di allinearla al regolamento (UE) 2021/1119 del Parlamento europeo e del Consiglio (3) che fissa un obiettivo di riduzione netta delle emissioni di almeno il 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

(2) È opportuno stabilire i criteri e i requisiti necessari per poter considerare che i gas a effetto serra siano legati chimicamente in modo permanente in un prodotto.

(3) Gli attuali processi di cattura e utilizzo del carbonio per lo stoccaggio permanente si applicano esclusivamente alle emissioni di CO2 perché per mitigare le emissioni di altri gas a effetto serra, come CH4 o N2O, non è necessario stoccarli in modo permanente. Poiché le reazioni chimiche che avvengono durante il processo di utilizzo possono determinare la trasformazione chimica della molecola di CO2, è opportuno prendere in considerazione anche gli atomi di carbonio che si sono legati chimicamente.

(4) È necessario assicurare che i benefici climatici derivanti dalle emissioni di CO2 legate chimicamente in modo permanente in un prodotto siano analoghi a quelli dello stoccaggio geologico, tenuto conto della diversa natura di questi diversi approcci. La CO2 dovrebbe quindi rimanere legata chimicamente in modo permanente in un prodotto per almeno diversi secoli, sulla base del tipo di legame chimico, delle condizioni d’uso normali e del probabile trattamento alla fine del ciclo di vita del prodotto.

(5) I prodotti fabbricati a partire da CO2 catturata caratterizzati da differenze nelle condizioni d’uso normali e nei percorsi alla fine del ciclo di vita avranno probabilità diverse di rilasciare il carbonio stoccato e incorporato al loro interno. Le emissioni possono verificarsi a causa della combustione del prodotto, che può avvenire nel contesto del suo uso, come nel caso dei combustibili sintetici, o al momento del suo smaltimento, ad esempio attraverso l’incenerimento dei rifiuti. Per garantire che il carbonio stoccato in un prodotto rimanga legato chimicamente in modo permanente e non entri nell’atmosfera per almeno diversi secoli, la CO2 dovrebbe essere legata in prodotti che, nelle condizioni d’uso normali, sono durevoli e che in genere, alla fine del ciclo di vita, sono smaltiti con modalità diverse dall’incenerimento, che rilascerebbe nell’atmosfera il carbonio stoccato.

(6) Le proprietà chimiche dei carbonati minerali, come il carbonato di calcio o il carbonato di magnesio, garantiscono legami chimici forti che consentono di considerare il carbonio legato chimicamente in modo permanente, a meno che non siano esposti a temperature elevate o ad acidi forti. La carbonatazione minerale consentirebbe pertanto di trattenere il carbonio per periodi eccezionalmente lunghi nelle rocce carbonatiche, senza rilasci nell’atmosfera in condizioni normali (4).

(7) Le condizioni negli inceneritori di rifiuti sono sufficienti per avviare la reazione di decarbonatazione. È quindi opportuno non considerare come legato chimicamente in modo permanente il carbonio catturato e utilizzato in prodotti il cui trattamento a fine vita prevede, in buona parte, l’incenerimento.

(8) I prodotti a base di carbonati minerali utilizzati per i prodotti da costruzione, quali aggregati, cemento, calcestruzzo, mattoni o piastrelle, sono durevoli e possono essere usati per periodi misurabili in decenni o secoli. Alla fine del loro ciclo di vita, tali prodotti rientrano nella categoria dei rifiuti delle attività di costruzione e demolizione, conformemente all’elenco dei rifiuti. In base all’ultima valutazione del Centro comune di ricerca della Commissione europea, il trattamento medio dell’Unione alla fine del ciclo di vita per la frazione minerale dei rifiuti da costruzione e demolizione consiste nelle operazioni di riciclaggio (79 %), riempimento (10 %) e smaltimento in discarica (11 %). Pertanto, la CO2 catturata utilizzata nella fabbricazione di carbonati minerali e nei prodotti da costruzione dovrebbe essere considerata legata chimicamente in modo permanente in un prodotto.

(9) L’elenco dei prodotti che si ritiene soddisfino i criteri di cui all’articolo 12, paragrafo 3 ter, della direttiva 2003/87/CE dovrebbe essere riesaminato e, se necessario, aggiornato sulla base di eventuali sviluppi tecnologici e innovazioni nel settore dello stoccaggio permanente del carbonio nei prodotti, di miglioramenti delle pratiche di monitoraggio, comunicazione e verifica in grado di certificare la permanenza dello stoccaggio, nonché dell’esperienza acquisita nell’attuazione del presente regolamento,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

Articolo 1 Oggetto

Il presente regolamento stabilisce i requisiti per poter considerare che la CO2 sia legata chimicamente in modo permanente in un prodotto.

Articolo 2 Definizioni

Ai fini del presente regolamento si applicano le definizioni seguenti:

1) «cattura»: qualsiasi procedura o processo tecnologico necessario per catturare e, se del caso, trattare o purificare prima dell’utilizzo, la CO2 derivante da attività che rientrano nell’ambito di applicazione della direttiva 2003/87/CE;

2) «utilizzo»: qualsiasi pratica o processo tecnologico che utilizza la CO2 catturata come materia prima per la fabbricazione di prodotti;

3) «legata chimicamente»: la CO2 trasformata chimicamente in modo che l’atomo di carbonio sia fissato chimicamente da legami forti così da evitare che concorra al riscaldamento globale;

4) «prodotto»: beni o materiali, anche intermedi o derivati, che usano, legandovisi chimicamente, CO2 o atomi di carbonio derivati da CO2;

5) «prodotto da costruzione»: qualsiasi articolo fisico, con o senza forma, immesso sul mercato per essere incorporato in modo permanente in opere di costruzione o parti di esse;

6) «condizione d’uso normale»: qualsiasi modo in cui si prevede che un prodotto sia generalmente utilizzato dall’utilizzatore finale in base alle caratteristiche del prodotto;

7) «attività normale che interviene dopo la fine del ciclo di vita del prodotto»: qualsiasi trattamento prevalente del prodotto dopo che è stato scartato dall’utilizzatore finale sulla base delle pertinenti pratiche di gestione dei rifiuti e della normativa in vigore.

Articolo 3 Requisiti per la cattura e l’utilizzo permanenti nei prodotti

1. Si ritiene che la CO2 sia legata chimicamente in modo permanente in un prodotto se sono soddisfatti tutti i criteri seguenti:

a) è stata legata chimicamente in un prodotto attraverso un processo di utilizzo attivo e controllato, che consente di misurare e determinare la quantità di CO2 equivalente legata nel prodotto durante questo processo, escludendo il carbonio eventualmente presente nel materiale prima del processo di utilizzo o assorbito naturalmente dall’atmosfera o da altre fonti dopo il processo di utilizzo, e

b) rimane legata chimicamente in modo permanente in un prodotto in modo da non entrare nell’atmosfera in condizioni d’uso normali del prodotto, compresa qualsiasi attività normale che interviene dopo la fine del ciclo di vita del prodotto, per un periodo di almeno diversi secoli. Nel caso di prodotti con più condizioni d’uso normali e più percorsi di fine vita, ai fini del presente paragrafo devono essere prese in considerazione tutte le possibilità. I prodotti che durante le condizioni d’uso normali, comprese le attività normali che intervengono dopo la fine del ciclo di vita del prodotto, possono essere esposti a combustione ad alta temperatura, ad esempio durante l’incenerimento dei rifiuti, non devono essere considerati prodotti che legano chimicamente in modo permanente la CO2.

2. I prodotti considerati conformi ai requisiti di cui al paragrafo 1 sono elencati nell’allegato.

Articolo 4 Processo di riesame

1. La Commissione riesamina l’elenco dei prodotti nell’allegato sulla base dei pertinenti sviluppi tecnologici e dell’innovazione nel settore dello stoccaggio permanente del carbonio nei prodotti, dei miglioramenti delle pratiche di monitoraggio, comunicazione e verifica, nonché dell’esperienza acquisita nell’attuazione del presente regolamento e, se necessario, aggiorna l’allegato.

2. Ai fini del paragrafo 1, la Commissione tiene conto delle richieste di aggiornare l’elenco dei prodotti di cui all’allegato presentate dalle autorità competenti, se debitamente suffragate da elementi che dimostrano la conformità ai requisiti di cui all’articolo 3, paragrafo 1.

3. I risultati e la documentazione pertinente di qualsiasi riesame dell’elenco di prodotti nell’allegato sono resi pubblici.

Articolo 5 Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

_________

ALLEGATO

PRODOTTI CHE SI RITIENE LEGHINO CHIMICAMENTE IN MODO PERMANENTE LA CO2

Carbonati minerali utilizzati nei seguenti prodotti da costruzione:

a) aggregati carbonatati utilizzati legati o non legati in prodotti da costruzione a base minerale;

b) costituenti carbonatati di cemento, calce o altri leganti idraulici utilizzati nei prodotti da costruzione;

c) calcestruzzo carbonatato, compresi blocchi prefabbricati, lastre o calcestruzzo aerato;

d) mattoni, piastrelle o altri elementi per muratura carbonatati.

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento delegato (UE) 2024 2620.pdf)Regolamento delegato (UE) 2024/2620
 
IT475 kB90

Tags: Ambiente Emissioni

Ultimi inseriti

ECHA Annual report 2024
Apr 19, 2025 23

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024 ID 23848 | 19.04.2025 / Attached ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge. We continued to progress and implement our existing legal… Leggi tutto
Per un Europa libera e unita   Il Manifesto di Ventotene
Apr 18, 2025 35

Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene

in News
Per un'Europa libera e unita - Il Manifesto di Ventotene 1941 - Altiero Spinelli - Ernesto Rossi ID 23846 | 18.04.2025 L’idea o meglio l’ideale di una federazione europea circolava in Europa da un secolo e mezzo, se si fa riferimento al progetto scritto nel 1814 da H. de Saint-Simon e A. Thierry… Leggi tutto
Legge 31 dicembre 1962 n  1859
Apr 18, 2025 40

Legge 31 dicembre 1962 n. 1859

in News
Legge 31 dicembre 1962 n. 1859 / Istituzione scuola media statale ID 23845 | 18.04.2025 Legge 31 dicembre 1962 n. 1859Istituzione e ordinamento della scuola media statale. (GU n.27 del 30.01.1963)_________ Aggiornamenti all'atto 30/06/1977 LEGGE 16 giugno 1977, n. 348 (in G.U. 30/06/1977, n.177)… Leggi tutto
Apr 18, 2025 59

Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652

in News
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 71

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 18, 2025 72

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 71

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 114

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 112

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto