Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.096
/ Totale documenti scaricati: 29.716.315

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.096
/ Totale documenti scaricati: 29.716.315

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.315 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.315 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.315 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.315 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.315 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.315 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.315 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.096 *

/ Totale documenti scaricati: 29.716.315 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Vaiolo delle scimmie (Mpox): emergenza sanitaria globale

ID 22435 | | Visite: 3168 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/22435

Vaiolo delle scimmie   Mpox emergenza sanitaria globale

Vaiolo delle scimmie  (Mpox): emergenza sanitaria globale

ID 22435 | 16.08.2024 / Download nota allegata

Esistono due ceppi, cladi in linguaggio tecnico, del virus del vaiolo delle scimmie. Il primo, clade I, è stato finora rilevato principalmente nell'Africa centrale, e in particolare nella Repubblica democratica del Congo (Rdc), da dove è partito il nuovo allarme contagi che ha spinto l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a dichiarare una emergenza sanitaria globale. Il clade I del virus del vaiolo delle scimmie è associato a sintomi clinici gravi e a una mortalità che, secondo dati riferiti da Science, si aggira tra il 4% e l'11% dei casi.

Il 14 agosto scorso, difatti, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato nuovamente Mpox un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Pheic) al termine di una lunga riunione del comitato di emergenza chiamato ad analizzare i rischi connessi all'epidemia partita nei mesi scorsi dalla Repubblica Democratica del Congo.

Il 15 agosto la Svezia ha poi annunciato il primo contagio importato al di fuori dell'Africa.

L'11 maggio 2023 l'OMS aveva dichiarato la fine dell'emergenza sanitaria globale di Mpox iniziata il 23 luglio 2022.

OMS 14.08.2024

Il 14 agosto scorso l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato nuovamente Mpox un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale (Pheic) al termine di una lunga riunione del comitato di emergenza chiamato ad analizzare i rischi connessi all'epidemia partita nei mesi scorsi dalla Repubblica Democratica del Congo.

Il direttore generale dell'OMS, il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha stabilito che l'aumento dei casi di mpox nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e in un numero crescente di paesi in Africa costituisce un'emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale (PHEIC) ai sensi del Regolamento sanitario internazionale (2005) (IHR).

La dichiarazione del dott. Tedros è stata fatta su consiglio di un Comitato di emergenza IHR di esperti indipendenti che si è riunito in precedenza nel corso della giornata per esaminare i dati presentati dagli esperti dell'OMS e dei paesi interessati. Il Comitato ha informato il Direttore generale che considera l'impennata di mpox come una PHEIC, con il potenziale di diffondersi ulteriormente nei paesi in Africa e forse al di fuori del continente.

Il Direttore generale condividerà il resoconto della riunione del Comitato e, sulla base del parere del Comitato, emetterà raccomandazioni temporanee ai Paesi.

Nel dichiarare il PHEIC, il dott. Tedros ha affermato: "L'emergere di un nuovo clade di mpox, la sua rapida diffusione nella RDC orientale e la segnalazione di casi in diversi paesi confinanti sono molto preoccupanti. Oltre alle epidemie di altri cladi di mpox nella RDC e in altri paesi in Africa, è chiaro che è necessaria una risposta internazionale coordinata per fermare queste epidemie e salvare vite".

Il direttore regionale dell'OMS per l'Africa, il dott. Matshidiso Moeti, ha affermato: "Sono già in corso sforzi significativi in ​​stretta collaborazione con comunità e governi, con i nostri team nazionali che lavorano in prima linea per aiutare a rafforzare le misure per frenare l'mpox. Con la crescente diffusione del virus, stiamo intensificando ulteriormente le nostre attività attraverso un'azione internazionale coordinata per supportare i paesi nel porre fine alle epidemie".

Il presidente del comitato, il professor Dimie Ogoina, ha affermato: "L'attuale impennata di mpox in alcune parti dell'Africa, insieme alla diffusione di un nuovo ceppo sessualmente trasmissibile del virus del vaiolo delle scimmie, è un'emergenza, non solo per l'Africa, ma per l'intero globo. L'Mpox, originario dell'Africa, è stato trascurato lì e in seguito ha causato un'epidemia globale nel 2022. È tempo di agire con decisione per impedire che la storia si ripeta".

Questa determinazione PHEIC è la seconda in due anni relativa al mpox. Causato da un Orthopoxvirus, il mpox è stato rilevato per la prima volta negli esseri umani nel 1970, nella RDC. La malattia è considerata endemica nei paesi dell'Africa centrale e occidentale.

Nel luglio 2022, l'epidemia multinazionale di mpox è stata dichiarata PHEIC poiché si è diffusa rapidamente tramite contatto sessuale in una serie di paesi in cui il virus non era mai stato visto prima. Tale PHEIC è stata dichiarata conclusa nel maggio 2023 dopo che si era verificato un calo sostenuto dei casi globali.

L'Mpox è stato segnalato nella RDC per più di un decennio e il numero di casi segnalati ogni anno è aumentato costantemente in quel periodo. L'anno scorso, i casi segnalati sono aumentati in modo significativo e il numero di casi segnalati finora quest'anno ha già superato il totale dell'anno scorso, con oltre 15.600 casi e 537 decessi.

L'emergere lo scorso anno e la rapida diffusione di un nuovo ceppo virale nella Repubblica Democratica del Congo, il clade 1b, che sembra diffondersi principalmente attraverso reti sessuali, e la sua individuazione nei paesi confinanti con la Repubblica Democratica del Congo sono motivo di particolare preoccupazione e costituiscono una delle ragioni principali della dichiarazione della PHEIC.

Nel mese scorso, sono stati segnalati oltre 100 casi confermati in laboratorio di clade 1b in quattro paesi confinanti con la RDC che non avevano mai segnalato mpox prima: Burundi, Kenya, Ruanda e Uganda. Gli esperti ritengono che il numero effettivo di casi sia più alto poiché una grande percentuale di casi clinicamente compatibili non è stata testata.

Si sono verificati diversi focolai di diversi cladi di mpox in diversi Paesi, con diverse modalità di trasmissione e diversi livelli di rischio.

I due vaccini attualmente in uso contro l'mpox sono raccomandati dal Gruppo consultivo strategico di esperti in materia di immunizzazione dell'OMS e sono inoltre approvati dalle autorità di regolamentazione nazionali elencate dall'OMS, nonché da singoli paesi tra cui la Nigeria e la Repubblica Democratica del Congo.

La scorsa settimana, il Direttore generale ha avviato il processo di Emergency Use Listing per i vaccini mpox, che accelererà l'accesso ai vaccini per i paesi a basso reddito che non hanno ancora rilasciato la propria approvazione normativa nazionale. Emergency Use Listing consente inoltre ai partner, tra cui Gavi e UNICEF, di procurarsi i vaccini per la distribuzione.

L'OMS sta collaborando con i paesi e i produttori di vaccini per potenziali donazioni di vaccini e si sta coordinando con i partner attraverso la rete provvisoria di contromisure mediche per facilitare un accesso equo a vaccini, terapie, diagnosi e altri strumenti.

L'OMS prevede un fabbisogno di finanziamenti immediato di 15 milioni di dollari USA iniziali per supportare le attività di sorveglianza, preparazione e risposta. È in corso una valutazione delle esigenze a tutti e tre i livelli dell'Organizzazione.

Per consentire un immediato aumento di scala, l'OMS ha stanziato 1,45 milioni di dollari dal Fondo di emergenza dell'OMS per le emergenze e potrebbe dover stanziarne altri nei prossimi giorni. L'Organizzazione fa appello ai donatori affinché finanzino l'intera portata delle necessità della risposta mpox.

16.08.2024 - Ministero della Salute

La situazione epidemiologica in Italia al momento è sotto controllo, poiché non sono stati accertati casi del nuovo ceppo (clade I) di Mpox. I nostri uffici sono in costante contatto con gli organismi internazionali, per elaborare misure condivise”.

È quanto dichiara Mara Campitiello, capo del Dipartimento della Prevenzione del Ministero della Salute.

Il Ministero della Salute - aggiunge - ha attivato i canali operativi con AIFA e ISS per la pianificazione di strategie di contenimento del rischio nell’eventualità di variazione dello scenario attuale; contestualmente si sta procedendo con il rafforzamento della rete di sorveglianza diagnostica su tutto il territorio nazionale. La scorta nazionale di vaccini al momento è sufficiente a garantire il fabbisogno e stiamo elaborando una nuova circolare informativa alle Regioni con indicazioni alla popolazione e agli operatori impegnati nei siti di frontiera. Inoltre - conclude Campitiello - è in corso la valutazione dell’istituzione di un tavolo interministeriale di concerto con il Ministero degli Esteri, dell’Economia e delle finanze, degli Interni e dei Trasporti per concordare piani operativi di contrasto alla diffusione del patogeno con un approccio strategico organizzato”.

16.08.2024 - Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)

In una nuova valutazione del rischio, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha affermato che è altamente probabile che l'UE/SEE registri più casi importati di mpox causati dal virus del clade I attualmente in circolazione in Africa. Tuttavia, la probabilità di una trasmissione sostenuta in Europa è molto bassa, a condizione che i casi importati vengano diagnosticati rapidamente e vengano implementate misure di controllo.

A causa dei frequenti e stretti collegamenti di viaggio tra UE/SEE e Africa, l'ECDC raccomanda che gli Stati membri UE/SEE emanino consigli di viaggio per le persone che visitano o tornano da aree colpite dall'epidemia. La probabilità di infezione per le persone provenienti da UE/SEE che viaggiano verso aree colpite e che hanno stretti contatti con le comunità colpite è elevata. Inoltre, vi è un rischio moderato per i contatti stretti di possibili o confermati casi importati in UE/SEE.

"A causa della rapida diffusione di questo focolaio in Africa, l'ECDC ha aumentato il livello di rischio per la popolazione generale nell'UE/SEE e per i viaggiatori nelle aree colpite. A causa degli stretti legami tra Europa e Africa, dobbiamo essere preparati a più casi di clade I importati", afferma Pamela Rendi-Wagner, Direttore dell'ECDC.

Grazie al rafforzamento delle attività di sorveglianza e preparazione, nonché alla solida capacità di assistenza sanitaria e di risposta degli Stati membri dell'UE/SEE, l'ECDC prevede che l'impatto del clade I dell'MPXV sull'UE/SEE sarà basso.

L'ECDC raccomanda che le autorità sanitarie pubbliche nell'UE/SEE mantengano alti livelli di pianificazione della preparazione e di attività di sensibilizzazione per consentire una rapida individuazione e risposta di eventuali ulteriori casi di MPXV clade I che potrebbero raggiungere l'Europa. Garantire una sorveglianza efficace, test di laboratorio, indagini epidemiologiche e capacità di tracciamento dei contatti sarà fondamentale per rilevare i casi di MPXV clade I nel continente e attivare qualsiasi risposta.

Sensibilizzare i medici e stabilire processi efficaci di gestione dei casi una volta identificato un caso sospetto sarà fondamentale per rilevare ulteriori casi di MPXV clade I nell'UE/SEE e prevenire eventuali infezioni secondarie. Se viene rilevata un'infezione da clade I, l'evento deve essere tempestivamente comunicato a livello UE tramite EpiPulse o EWRS. L'ECDC raccomanda ai viaggiatori in aree epidemiche di consultare il proprio medico o la clinica per la salute dei viaggiatori in merito all'idoneità alla vaccinazione contro mpox.

La nuova valutazione del rischio segue la dichiarazione di emergenza sanitaria pubblica di sicurezza continentale da parte dell'Africa CDC e la dichiarazione di emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale da parte dell'Organizzazione mondiale della sanità. L'ECDC continua a lavorare con partner locali e internazionali per aiutare a controllare la diffusione di mpox nel continente africano.

L'epidemia in Africa è distinta dall'epidemia globale di MPXV clade IIb verificatasi nel 2022 e che continua a circolare a bassi livelli in Europa e nel mondo.

...

Fonti: Ministero della Salute, ECDC, OMS

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Vaiolo delle scimmie Mpox emergenza sanitaria globale Rev. 0.0 2024.pdf)Vaiolo delle scimmie - Mpox: emergenza sanitaria globale
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
IT129 kB549

Tags: News

Ultimi inseriti

Apr 28, 2025 15

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196 ID 23894 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 196Attuazione della direttiva 2002/59/CE relativa all'istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale. Entrata in vigore del decreto: 08.10.2005 (GU… Leggi tutto
Apr 28, 2025 14

Decreto 11 marzo 2025

Decreto 11 marzo 2025 ID 23893 | 28.04.2025 Decreto 11 marzo 2025 Istituzione di un sistema comunitario di monitoraggio e di informazione sul traffico navale, in attuazione della direttiva 2002/59/CE. (GU n.97 del 28.042025) Collegati
Direttiva 2002/59/CE
Leggi tutto
Apr 28, 2025 16

Legge 9 aprile 2025 n. 58

Legge 9 aprile 2025 n. 58 ID 23892 | 28.04.2025 Legge 9 aprile 2025 n. 58 Modifiche all'articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su… Leggi tutto
Apr 28, 2025 49

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024

Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 - 17.4.2024 ID 23891 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020 e… Leggi tutto
Apr 28, 2025 53

Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23

in News
Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23 ID 23889 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 10 marzo 2025 n. 23Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i… Leggi tutto
Apr 28, 2025 46

Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129

in News
Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129 ID 23888 | 28.04.2025 Decreto Legislativo 5 settembre 2024 n. 129 Adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo ai mercati delle cripto-attivita' e che modifica i… Leggi tutto
Apr 28, 2025 64

Direttiva delegata (UE) 2025/811

Direttiva delegata (UE) 2025/811 ID 23887 | 28.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/811 della Commissione, del 19 febbraio 2025, recante modifica dell’allegato I della direttiva 2002/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le informazioni da notificare ai sistemi di… Leggi tutto
Apr 28, 2025 61

Rettifica regolamento (UE) 2024/1781 - 28.04.2025

Rettifica regolamento (UE) 2024/1781 - 28.04.2025 ID 23886 | 28.04.2025 Rettifica del regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili, modifica… Leggi tutto
Apr 27, 2025 70

Decreto 25 marzo 2025

Decreto 25 marzo 2025 ID 23855 | 27.04.2025 Decreto 25 marzo 2025 Proroga del termine di conclusione e di rendicontazione degli interventi di adeguamento degli edifici scolastici alla normativa antisismica. (GU n.94 del 23.04.2025)_______ Art. 1. Proroga del termine di conclusione e rendicontazione… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 179

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 262

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 498

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto