Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.744
/ Totale documenti scaricati: 29.215.050

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.744
/ Totale documenti scaricati: 29.215.050

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.744 *

/ Totale documenti scaricati: 29.215.050 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.744 *

/ Totale documenti scaricati: 29.215.050 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.744 *

/ Totale documenti scaricati: 29.215.050 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.744 *

/ Totale documenti scaricati: 29.215.050 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.744 *

/ Totale documenti scaricati: 29.215.050 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.744 *

/ Totale documenti scaricati: 29.215.050 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.744 *

/ Totale documenti scaricati: 29.215.050 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.744 *

/ Totale documenti scaricati: 29.215.050 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Regolamento (UE) 2024/1252

ID 21795 | | Visite: 2016 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/21795

Regolamento (UE) 2024/1252

ID 21795 | 03.05.2024

Regolamento (UE) 2024/1252 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, che istituisce un quadro atto a garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche e che modifica i regolamenti (UE) n. 168/2013, (UE) 2018/858(UE) 2018/1724 e (UE) 2019/1020.

GU L 2024/1252 del 3.5.2024

Entrata in vigore: 23.05.2024

 In deroga al paragrafo 1 del presente articolo, gli articoli 40 e 41 si applicano a decorrere dal 24 maggio 2028.

________

Articolo 1 Oggetto e obiettivi

1. L’obiettivo generale del presente regolamento è quello di migliorare il funzionamento del mercato interno istituendo un quadro atto a garantire l’accesso dell’Unione a un approvvigionamento sicuro, resiliente e sostenibile di materie prime critiche, anche favorendo l’efficienza e la circolarità lungo tutta la catena del valore.

2. Per raggiungere l’obiettivo generale di cui al paragrafo 1, il presente regolamento stabilisce misure volte a:

a) ridurre il rischio di perturbazioni dell’approvvigionamento relative alle materie prime critiche suscettibili di falsare la concorrenza e frammentare il mercato interno, in particolare individuando e sostenendo progetti strategici che contribuiscono a ridurre le dipendenze e a diversificare le importazioni e compiendo sforzi per incentivare il progresso tecnologico e l’efficienza delle risorse al fine di moderare l’aumento previsto del consumo di materie prime critiche nell’Unione;

b) migliorare la capacità dell’Unione di monitorare e attenuare il rischio di approvvigionamento connesso alle materie prime critiche;

c) garantire la libera circolazione delle materie prime critiche e dei prodotti contenenti materie prime critiche immessi sul mercato dell’Unione assicurando al contempo un livello elevato di protezione dell’ambiente e di sostenibilità, anche attraverso il miglioramento della loro circolarità.

[...]

Articolo 3 Elenco delle materie prime strategiche

1. Le materie prime, incluse le materie prime non trasformate, in qualsiasi fase di trasformazione e quando si presentano come un sottoprodotto di altri processi di estrazione, trasformazione o riciclaggio, elencate nell’allegato I, sezione 1, sono considerate materie prime strategiche.

2. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 38 per modificare l’allegato I, sezione 1, al fine di aggiornare l’elenco delle materie prime strategiche.

Un elenco aggiornato delle materie prime strategiche include, tra le materie prime valutate, le materie prime che ottengono un punteggio più elevato in termini di importanza strategica, crescita prevista della domanda e difficoltà di aumentare la produzione. L’importanza strategica, la crescita prevista della domanda e la difficoltà di aumentare la produzione sono determinate conformemente all’allegato I, sezione 2.

3. La Commissione riesamina e, se necessario, aggiorna l’elenco delle materie prime strategiche entro il 24 maggio 2027, e successivamente ogni tre anni.

Su richiesta del comitato europeo per le materie prime critiche istituito a norma dell’articolo 35 («comitato»), sulla base del monitoraggio e delle prove di stress in conformità del presente regolamento, la Commissione riesamina e, se del caso, aggiorna l’elenco delle materie prime strategiche in qualsiasi momento in aggiunta ai riesami periodici.

Nel quadro del primo aggiornamento dell’elenco delle materie prime strategiche in conformità del primo comma, la Commissione valuta in particolare se, sulla base della sua valutazione in conformità del paragrafo 2 del presente articolo e dell’allegato I, sezione 2, la grafite sintetica debba rimanere nell’elenco delle materie prime strategiche.

Articolo 4 Elenco delle materie prime critiche

1. Le materie prime, incluse le materie prime non trasformate, in qualsiasi fase di trasformazione e quando si presentano come un sottoprodotto di altri processi di estrazione, trasformazione o riciclaggio, elencate nell’allegato II, sezione 1, sono considerate materie prime strategiche.

2. Alla Commissione è conferito il potere di adottare atti delegati conformemente all’articolo 38 per modificare l’allegato II, sezione 1, al fine di aggiornare l’elenco delle materie prime critiche.

Un elenco aggiornato delle materie prime critiche include le materie prime strategiche elencate nell’allegato I, sezione 1, nonché qualsiasi altra materia prima che raggiunga o superi la soglia di 1 in termini di rischio di approvvigionamento e di 2,8 in termini di importanza economica. L’importanza economica e il rischio di approvvigionamento sono calcolati conformemente all’allegato II, sezione 2.

3. Entro il 24 maggio 2027, e successivamente almeno ogni tre anni, la Commissione riesamina e, se necessario, aggiorna l’elenco delle materie prime critiche in conformità del paragrafo 2.

[...]

ALLEGATO I

Materie prime strategiche

Sezione 1

ELENCO DELLE MATERIE PRIME STRATEGICHE

Sono considerate strategiche le materie prime seguenti:

a) bauxite/allumina/alluminio

b) bismuto

c) boro - grado metallurgico

d) cobalto

e) rame

f) gallio

g) germanio

h) litio - grado batteria

i) magnesio metallico

j) manganese - grado batteria

k) grafite - grado batteria

l) nichel - grado batteria

m) metalli del gruppo del platino

n) elementi delle terre rare per magneti permanenti (Nd, Pr, Tb, Dy, Gd, Sm, e Ce)

o) silicio metallico

p) titanio metallico

q) tungsteno

[...]

ALLEGATO II

Materie prime critiche

Sezione 1

Elenco delle materie prime critiche

Sono considerate critiche le materie prime seguenti:

a) antimonio

b) arsenico

c) bauxite/allumina/alluminio

d) barite

e) berillio

f) bismuto

g) boro

h) cobalto

i) carbon coke

j) rame

k) feldspato

l) fluorite

m) gallio

n) germanio

o) afnio

p) elio

q) elementi delle terre rare pesanti

r) elementi delle terre rare leggere

s) litio

t) magnesio

u) manganese

v) grafite

w) nichel - grado batteria

x) niobio

y) fosforite

z) fosforo

a bis) metalli del gruppo del platino

a ter) scandio

a quater) silicio metallico

a quinquies) stronzio

a sexies) tantalio

a septies) titanio metallico

a octies) tungsteno

a nonies) vanadio

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento (UE) 2024 1252 - Errata corrige 03.05.2024.pdf)Regolamento (UE) 2024 1252 - Errata corrige 03.05.2024
 
IT815 kB80
Scarica questo file (Regolamento (UE) 2024 1252.pdf)Regolamento (UE) 2024/1252
 
IT2269 kB229

Tags: News

Ultimi inseriti

Safety Gate
Mar 30, 2025 149

Safety Gate Report 10 del 07/03/2025 N. 01 SR/00818/25 Francia

Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 10 del 07/03/2025 N. 01 SR/00818/25 Francia Approfondimento tecnico: Friggitrice Il prodotto, di marca MANDINE, mod. MDF10-19, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme alla Direttiva… Leggi tutto
UNI 11973 2025 Interconnessione degli edifici sostenibili nelle citt
Mar 30, 2025 131

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11973 2025 Interconnessione degli edifici sostenibili nelle citt
Mar 30, 2025 131

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli… Leggi tutto
UNI ISO 19388 2025
Mar 27, 2025 242

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica

UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i… Leggi tutto