Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.307
/ Documenti scaricati: 31.889.037
/ Documenti scaricati: 31.889.037
ID 21751 | 24.04.2024 / In allegato Testo adottato PE
Il 24 aprile 2024, il Parlamento ha adottato in via definitiva un accordo politico provvisorio con i governi dell'UE su nuove misure per migliorare la qualità dell'aria nell'UE ed eliminare i danni per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità, con 381 voti favorevoli, 225 contrari e 17 astensioni.
La revisione mira a ridurre l'inquinamento dell’aria per un ambiente pulito e sano per i cittadini e a conseguire l’obiettivo inquinamento atmosferico zero nel 2050.
La direttiva stabilisce limiti e obiettivi più rigorosi per il 2030 per gli inquinanti con gravi ripercussioni sulla salute umana, tra cui il particolato (PM2.5, PM10), NO2 (anidride carbonica) e SO2 (anidride solforosa). Gli Stati membri potranno chiedere che il termine per il 2030 sia posticipato di un massimo di dieci anni, se sono soddisfatte condizioni specifiche.
In caso di violazione delle nuove norme nazionali di applicazione della direttiva, le persone colpite dall'inquinamento atmosferico potranno intraprendere azioni legali e ricevere un risarcimento se la loro salute è stata danneggiata.
Saranno inoltre istituiti più punti di campionamento della qualità dell'aria nelle città e gli indici di qualità dell'aria, attualmente frammentati in tutta l'UE, diventeranno comparabili, chiari e disponibili al pubblico.
Prossime tappe
La legge deve ora essere formalmente adottata dal Consiglio, prima di essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrare in vigore 20 giorni dopo. I Paesi dell'UE avranno quindi due anni di tempo per applicare le nuove norme.
Contesto
L'inquinamento atmosferico continua ad essere la prima causa ambientale di morte prematura nell'UE, con circa 300,000 morti premature all'anno (è possibile verificare la qualità dell'aria nelle città europee qui). Nell'ottobre 2022 la Commissione ha proposto una revisione delle norme dell'UE in materia di qualità dell'aria con obiettivi più ambiziosi per il 2030 per conseguire l'obiettivo "inquinamento zero" entro il 2050, in linea con il piano d'azione sull'inquinamento zero.
...
Collegati
ID 19779 | 09.06.2023
La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2022 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai ...
Approvazione dei metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.
(GU n.61 del 13.03.2004 - S.O. n. 42)
Metodi...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 dicembre 2013, n. 136, recante disposizioni urgenti dirette a fronteggiare emergenze ambientali e industriali e...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024