Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.683.861

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.071
/ Totale documenti scaricati: 29.683.861

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.861 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.861 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.861 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.861 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.861 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.861 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.861 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.071 *

/ Totale documenti scaricati: 29.683.861 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Esplosione centrale idroelettrica bacino di Suviana

ID 21664 | | Visite: 4586 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/21664

Temi: News

Esplosione centrale idroelettrica bacino di Suviana

Esplosione centrale idroelettrica bacino di Suviana

ID 21664 | Update 16.04.2024 / Notizia seguita

16.04.2024

Il 9 aprile 2024, alla centrale idroelettrica di Bargi, a Suviana, i tecnici stavano provando la funzionalità dell’alternatore al massimo della sua potenza. Il concetto è arrivare ai limiti della sua capacità di esercizio per mettere il macchinario sotto stress e controllare che tutto funzioni alla perfezione: la parte meccanica, quella elettrica, l’allacciamento alla rete, i vari sistemi di protezione.

Questo prevedeva il collaudo in corso quel giorno ma, come sappiamo, qualcosa non è andata come avrebbe dovuto.

Prima che i consulenti riusciranno a estrarre e decifrare i dati dalla scatola nera della centrale di Bargi, il sistema Scada di supervisione e controllo, ci vorrà ancora del tempo. Necessario a capire cosa sia accaduto nell’impianto del bacino di Suviana il 9 aprile scorso, quando 7 operai hanno perso la vita e 8 sono rimasti feriti, cinque dei quali in condizioni gravi o gravissime. Ciò che sta emergendo in queste ore, e che verrà investigato dalla Procura di Bologna che indaga per omicidio e disastro colposi, è che nella centrale idroelettrica fosse in corso un collaudo. Uno dei numerosi test necessari durante i lavori di ammodernamento tecnologico che erano cominciati nel 2022 e che erano arrivati alla fase finale.

Qualcosa è andato storto, probabilmente nell’alternatore, come hanno riferito alcuni testimoni che erano presenti al momento della esplosione e che hanno parlato di uno «strano rumore» prima dello scoppio.

Oltre allo Scada, informazioni utili potrebbero arrivare dai Plc (Programmable logic controller), dispositivi computerizzati per monitorare macchine e processi di produzione in ambienti industriali. I tecnici erano impegnati in uno stress test, che come consuetudine avviene portando le macchine alla massima potenza. Con i Plc, ricorda la Repubblica, gli esperti di questa fase stavano monitorando anche le vibrazioni: se l’esplosione non ha distrutto gli apparecchi, potrebbero aver tenuto traccia dell’andamento del collaudo, restituendo una fotografia di quanto accaduto.

Sebbene non vi sia ancora una conferma ufficiale, come spiega il Corriere della Sera, pare che i test fossero stati già eseguiti sul sistema meccanico (vibrazioni, rumori, temperatura dei cuscinetti, etc.), e in mattinata su quello elettrico. Intorno all’ora dell’incidente, erano in corso quelli sul collegamento con la rete elettrica.

In questa fase viene progressivamente fatta aumentare la portata dell’acqua nell’impianto. «Più acqua entra più cresce l’energia immessa nel gruppo di produzione e quindi quella immessa nella rete. Fino al punto limite», spiega il Corriere.

In quale momento si sia verificato il malfunzionamento che ha portato allo scoppio, non è ancora chiaro. Ulteriori risposte utili alle indagini potrebbero riemergere dai piani -10, -9 e -8, che sono ancora allagati e sui quali personale specializzato ed Enel stanno lavorando a pieno regime per svuotarli con le idrovore.

_________

10.04.2024

Intorno alle 15 del 9 aprile 2024 diverse squadre VF sono intervenute nel comune di Camugnano presso la centrale idroelettrica ENEL di Bargi, ubicata sulle rive del lago di Suviana per un’esplosione avvenuta all’ottavo piano interrato. Lo scoppio ha interessato una turbina causando crolli e parziale allagamento della struttura. 

La centrale elettrica di Bargi, in cui è avvenuto il grave incendio durante dei lavori di manutenzione - con morti, feriti e dispersi - è la più potente dell’Emilia Romagna. Situata sul bacino artificiale di Suviana, nel comune di Camugnano sull’Appenino Bolognese, al confine tra le provincie di Bologna e Prato. È gestita da Enel ed è stata costruita nel 1975. Ha una potenza di 330 MW e funziona turbinando e pompando l’acqua tra i laghi di Suviana e quello di Brasimone, distante circa 12 chilometri, sfruttando la differenza di altitudine tra un bacino e l’altro.

La centrale di Bargi è di tipo “a pozzo”, ovvero è stata costruita in profondità sulla sponda del lago. Si è scelta una realizzazione di questo tipo perché le pompe dovevano trovarsi 25 metri sotto il livello di massimo svaso del serbatoio di Suviana, e una centrale in caverna sarebbe stata più onerosa. La dimensione della centrale è di 61 metri per 37 metri a pianta rettangolare, ed è alta 54 metri. La galleria di derivazione in pressione Brasimone-Stagno (da dove partono le condotte) ha un diametro di 5,4 metri ed è lunga 4 chilometri e 700 metri.

L'esplosione e il successivo crollo hanno travolto almeno 12 tecnici, tutti di ditte esterne (uno era un ex dipendente Enel impiegato come consulente per queste società), che lavoravano alla messa in opera di adeguamenti della centrale. In tre, all'ottavo piano, sono morti sul colpo. Altri sono stati investiti dal soffitto crollato, prima che un tubo refrigerante della turbina allagasse l'ambiente. Quattro persone risultano disperse.

Il dispositivo di soccorso al momento è composto da 100 Vigili del Fuoco di cui 39 provenienti dalla Direzione Regionale VF Emilia Romagna e 61 provenienti da fuori regione. I sommozzatori VF hanno eseguito una serie di immersioni al piano meno nove che al momento risulta allagato allo scopo di individuare e recuperare i dispersi. Il personale USAR (Urban Search and Rescue) ha ispezionato il piano meno otto che risulta difficilmente agibile a causa di crolli generalizzati con la presenza di elementi instabili. Proseguono le operazioni di soccorso e ricerca.

A provocare l’esplosione sarebbe dunque stato lo scoppio di una turbina che doveva entrare in esercizio proprio ieri. A confermarlo nel pomeriggio è stato anche il prefetto di Bologna Attilio Visconti: «Erano in corso dei lavori di adeguamento della centrale, ma ad u tratto una un turbina è esplosa». A seguire è collassato il solaio tra ottavo e nono piano, provocato la rottura dei condotti di refrigerazione. Per questo si è allagato l’intero nono piano. Proprio qui i sommozzatori dei Vigili del Fuoco cercano i dispersi. Con un residua speranza espressa dal direttore regionale dei Vigili del Fuoco, Francesco Notaro. «Nonostante lo scoppio abbia determinato un allagamento - spiega -, potrebbero aver trovato ricovero da qualche altra parte della piastra». I vigili del fuoco hanno raggiunto il nono piano attraverso le scale, che fino ad un certo punto sono agibili. Ma debbono comunque procedere con molta cautela, con tute e bombole dell’ossigeno.

...

Galleria Immagini VVF

Bologna, esplosione in una centrale idroelettrica a Bargi. Vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso

Esplosione centrale idroelettrica bacino di Suviana   Foto 1

Esplosione centrale idroelettrica bacino di Suviana   Foto 2

Esplosione centrale idroelettrica bacino di Suviana   Foto 3

 Fonte: VVF
Corriere della Sera

Tags: News

Ultimi inseriti

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n  517
Apr 25, 2025 45

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517

Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517 / Strumenti per pesare a funzionamento non automatico ID 23880 | 25.04.2025 Decreto Legislativo 29 dicembre 1992 n. 517Attuazione della direttiva 90/384/CEE in materia di strumenti per pesare a funzionamento non automatico, codificata nella direttiva… Leggi tutto
Apr 25, 2025 36

Direttiva delegata (UE) 2015/13

Direttiva delegata (UE) 2015/13 ID 23879 | 25.04.2025 Direttiva delegata (UE) 2015/13 della Commissione, del 31 ottobre 2014, che modifica l'allegato III della direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda il campo di portata dei contatori dell'acqua. (GU L 3 del… Leggi tutto
Apr 25, 2025 37

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Apr 25, 2025 51

Legge 17 luglio 2020 n. 94

in News
Legge 17 luglio 2020 n. 94 / Ratifica Saint-Denis Convention ID 23876 | 25.04.2025 Legge 17 luglio 2020 n. 94 Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa su un approccio integrato in materia di sicurezza fisica, sicurezza pubblica e assistenza alle partite di calcio ed altri… Leggi tutto
Apr 25, 2025 65

Decreto 8 novembre 2007

in News
Decreto 8 novembre 2007 Decreto 8 novembre 2007 Regole tecniche della Carta d'identita' elettronica. (GU n. 261 del 09.11.2007 - S.O. n. 229) Leggi tutto
Decisione di esecuzione  UE  2025 792
Apr 25, 2025 68

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792

Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 ID 23873 | 25.04.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/792 della Commissione, del 24 aprile 2025, relativa alla pubblicazione di un elenco indicante determinati valori di emissione di CO2 per costruttore nonché le emissioni specifiche medie di CO2 di tutti i… Leggi tutto
Apr 25, 2025 77

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285

Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285 ID 23872 | 25.04.2025 Decreto legislativo 21 novembre 2005 n. 285Riordino dei servizi automobilistici interregionali di competenza statale. (GU n.6 del 09.01.2006 - SO n. 5) Entrata in vigore del provvedimento: 24/1/2006 __________ Testo consolidato 2021… Leggi tutto
Apr 25, 2025 79

Legge 11 agosto 2003 n. 218

Legge 11 agosto 2003 n. 218 ID 23871 | 25.04.2025 Legge 11 agosto 2003 n. 218Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente. (GU n.190 del 18.08.2003) ___________ Testo consolidato 2005 Modifiche / Abrogazioni: 01/12/2005 La Legge 28… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Apr 25, 2025 37

UNI EN ISO 22361:2023

UNI EN ISO 22361:2023 / Linee guida gestione delle crisi di un'organizzazione ID 23878 | 25.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 22361:2023Sicurezza e resilienza - Gestione delle crisi - Linee guidaData disponibilità: 08 giugno 2023 La norma fornisce una guida sulla gestione delle crisi per… Leggi tutto
Guidance on Dock shelters
Apr 23, 2025 142

Guidance on Dock shelters

Guidance on Dock shelters (FEM - October 2024) ID 23864 | 23.04.2025 / Attached Intention of this Guideline To provide users, architects, contractors and suppliers with an awareness of the benefits and specific characteristics of the different Dock shelter types used in the loading dock area.A dock… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 384

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto