Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.998
/ Totale documenti scaricati: 29.533.109

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.998
/ Totale documenti scaricati: 29.533.109

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.109 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.109 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.109 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.109 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.109 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.109 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.109 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.998 *

/ Totale documenti scaricati: 29.533.109 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2021

ID 21606 | | Visite: 1588 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/21606

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque   Dati 2021

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2021

ID 21606 | 02.04.2024 / In allegato Rapporto ISPRA

Rapporto SNPA n. 41/2024 - Delibera n. 236/2024

Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque ha lo scopo di illustrare lo stato di contaminazione delle acque superficiali e sotterranee derivante dall’uso dei pesticidi, sia in termini di diffusione territoriale, sia in termini di evoluzione temporale. Indirettamente il rapporto consente, pertanto, di verificare il conseguimento degli obiettivi delle politiche in materia di acque, sia a livello nazionale sia regionale, e fornisce elementi utili per l’impostazione di piani e programmi volti alla tutela dell’ambiente.

Il Rapporto viene realizzato nel rispetto dei compiti stabiliti dal Piano di Azione Nazionale (PAN, DM 35/2014), ai sensi dalla Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi (Dir. 2009/128/CE), che definisce i ruoli delle amministrazioni coinvolte e le scadenze operative.

I dati e le informazioni di base del Rapporto derivano dai monitoraggi programmati dalle Regioni e dalle Provincie Autonome e svolti dalle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente, realizzati ai sensi del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i

Con l’entrata in vigore della Legge 132/2016 e la conseguente istituzione del Sistema Nazionale a rete per la Protezione Ambientale (SNPA), ISPRA e le Agenzie ambientali concorrono al raggiungimento di livelli omogenei di tutela ambientale (LEPTA), anche attraverso l’armonizzazione del monitoraggio e della valutazione ambientale.

Il Rapporto, pertanto, è il risultato di un complesso lavoro per la cui realizzazione hanno collaborato esperti delle amministrazioni del SNPA, riuniti all’interno della Rete di Referenti tematica RR-TEM20.

I pesticidi, da un punto di vista normativo, comprendono i prodotti fitosanitari (Reg. CE 1107/2009), utilizzati per la protezione delle piante e per la conservazione dei prodotti vegetali, e i biocidi (Reg. UE 528/2012), impiegati in vari campi di attività (disinfettanti, preservanti, pesticidi per uso non agricolo, ecc.). Spesso i due tipi di prodotti utilizzano gli stessi principi attivi.

In Italia, in agricoltura si utilizzano circa 116.000 tonnellate all’anno di prodotti fitosanitari1, che contengono circa 300 sostanze diverse. Per i biocidi non si hanno informazioni analoghe sulle quantità e manca un’adeguata conoscenza degli scenari d’uso e della loro distribuzione geografica.
Da qui la difficoltà di pianificare un monitoraggio che interessa gran parte del territorio nazionale, controlla un grande numero di sostanze e richiede un continuo aggiornamento, reso necessario dall’uso di sostanze nuove.

Il Rapporto presenta i risultati delle indagini svolte nell’anno 2021, in termini di frequenza di ritrovamento dei pesticidi, dei loro livelli di concentrazione e della relativa diffusione territoriale. Inoltre, è riportato anche l’andamento dell’efficacia del monitoraggio negli ultimi 10 anni, prendendo come indicatori il numero dei punti di monitoraggio, il numero dei campionamenti e il numero delle sostanze cercate.

Le concentrazioni misurate sono confrontate con i limiti stabiliti a livello europeo e nazionale: gli Standard di Qualità Ambientale (SQA) per le acque superficiali (Dir. 2008/105/CE e s.m.i, D.Lgs. 152/2006) e le norme di qualità ambientale per la protezione delle acque sotterranee (Dir. 2006/118/CED.Lgs. 152/2006 e s.m.i).

Lo studio dell’evoluzione dei ritrovamenti evidenzia il costante miglioramento delle attività di monitoraggio che negli anni restituiscono livelli di conoscenza sempre più approfonditi. Un dato consolidato, frutto degli sforzi di armonizzazione fatti negli anni che evidentemente tiene conto delle disomogeneità presenti nei monitoraggi regionali, dovute a diversità morfologiche territoriali (diversa estensione e tipologia della Superficie Agricola Utilizzata – SAU e diversa estensione dei corpi idrici sotterranei e superficiali) che necessariamente comportano differenze nella rete di campionamento e nei protocolli analitici. Questa consapevolezza impone che vi sia particolare attenzione nell'interpretazione degli indicatori individuati dal PAN per la tutela dell’ambiente acquatico e a supporto dei quali, in coda al presente rapporto, sono state inserite le Sezioni Regionali.

I risultati delle determinazioni analitiche del monitoraggio sono stati rappresentati utilizzando tre classi di concentrazioni, definite per confronto delle concentrazioni rilevate (concentrazioni medie annue e concentrazioni massime ammissibili) con i limiti ambientali stabiliti a livello europeo e nazionale (Standard di Qualità Ambientali – SQA). Le classi individuate sono: superamenti (concentrazioni >SQA), presenze (concentrazioni comprese tra 30%SQA e SQA) e concentrazioni < 30% SQA.

L’evoluzione del monitoraggio negli ultimi 10 anni è stata analizzata mediante l’applicazione degli indicatori del Piano di Azione Nazionale (PAN) della Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi. Si è analizzata, inoltre, l’evoluzione della frequenza di superamento degli SQA, che meglio descrive il rischio per l’ambiente acquatico.

Il capitolo finale riporta le vendite dei prodotti fitosanitari in Italia, forniti dall’ISTAT. I dati, aggregati per tipologia di sostanza (fungicidi, insetticidi, erbicidi, etc.), sono relativi al periodo 2012-2021. Inoltre, sono illustrati degli indicatori sviluppati nell’ambito della Strategia europea “Farm to fork”2, relativi all’uso dei pesticidi chimici, in generale, e all’uso di quelli più pericolosi, in particolare.

Il presente rapporto vuole essere una riflessione critica a beneficio da un lato degli esperti, per i necessari approfondimenti scientifici, dall’altro del legislatore e degli amministratori per arrivare a una gestione dell’ambiente sempre più sostenibile.

Le informazioni fornite in questo documento sono disponibili anche sul portale pesticidi dell’ISPRA, dove è possibile eseguire delle interrogazioni per la consultazione dei dati, visualizzare le mappe territoriali dei ritrovamenti e scaricare i dati (Portale di monitoraggio dei Pesticidi (isprambiente.it)).
_______

SOMMARIO
PREMESSA
ACRONIMI
SINTESI
INTRODUZIONE

1. FLUSSO DEI DATI E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
1.1 TRASMISSIONE DEI DATI14
1.2 PORTALE PESTICIDI

2. STRUTTURA DEL MONITORAGGIO.
2.1 PREMESSA.2.1.1 Stato dei controlli
2.1.2 Sintesi regionale dei controlli

3. RISULTATI
3.1 CONFRONTO CON I LIMITI AMBIENTALI
3.1.1 Livelli di concentrazione dei pesticidi
3.2 ACQUE SOTTERRANEE PER TIPOLOGIA DI FALDA
3.2.1 Presenza dei pesticidi29
3.3 ANALISI DELLE PRESENZE E DEI SUPERAMENTI DELLE SOSTANZE
3.3.1 Presenze
3.3.2 Superamenti dei limiti consentiti3.4 APPROFONDIMENTI PER CATEGORIA DI SOSTANZE
3.4.1 Sostanze prioritarie della Direttiva quadro acque
3.4.2 Sostanze candidate alla sostituzione
3.4.3 Sostanze dell’elenco di controllo
3.4.4 Sostanze trovate a basse concentrazioni
3.5 TABELLE DI SINTESI PER SOSTANZA

4. EVOLUZIONE DEI RITROVAMENTI
4.1 INDICATORI DEL PIANO DI AZIONE NAZIONALE
4.1.1 Frequenza e concentrazione complessive di pesticidi nelle acque
4.1.2 Frequenza e concentrazione delle sostanze prioritarie della DQA
4.2 ANALISI DELLA TENDENZA DI SPECIFICHE SOSTANZE

5. ANALISI DELLE VENDITE

5.1 DATI DI VENDITA
5.1.1 Vendite di prodotti fitosanitari nel periodo 2012 - 2021
5.2 INDICATORI DI RISCHIO
5.2.1 Tendenza uso e rischio dei pesticidi chimicI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITI DI CONSULTAZIONE

I. PUBBLICAZIONI
II. NORMATIVA DI RIFERIMENTO
III. SITOGRAFIAALLEGATO - SEZIONI REGIONALI

...

Fonte: ISPRA

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Rapporto nazionale pesticidi nelle acque - Dati 2021.pdf
ISPRA 2024
18577 kB 52

Tags: Ambiente Abbonati Ambiente Acque Guida ISPRA

Ultimi inseriti

Apr 18, 2025 27

Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652

in News
Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652 ID 23844 | 18.04.2025 Regio Decreto 30 settembre 1938 n. 1652Disposizioni sull'ordinamento didattico universitario. (038U1652) Entrata in vigore del provvedimento: 13/11/1938 (GU n.248 del 29.10.1938 - S.O. n. 248) [box-warning]Abrogato da: Decreto-Legge 25… Leggi tutto
Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 37

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 18, 2025 36

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025

Circolare MIT Prot. n. 11719 del 15 aprile 2025 ID 23841 | 18.04.2025 Oggetto: Ai destinatari in allegato Censimento delle imprese di autoriparazione autorizzate dalla Direzione Generale per la motorizzazione ai sensi dell’articolo 19 della Legge 1° dicembre 1986, n. 870. Collegati[box-note]Legge 1… Leggi tutto
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027
Apr 17, 2025 82

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027 ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027 Il… Leggi tutto
Apr 17, 2025 74

Legge 18 aprile 2017 n. 48

in News
Legge 18 aprile 2017 n. 48 ID 23837 | 17.04.2025 Legge 18 aprile 2017 n. 48Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 febbraio 2017, n. 14, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00060) Entrata in vigore del provvedimento: 22/04/2017 (GU n.93 del… Leggi tutto
Decreto Legge 20 febbraio 2017 n  14
Apr 17, 2025 76

Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14

in News
Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14 / Sicurezza delle città ID 23836 | 17.04.2025 Decreto-Legge 20 febbraio 2017 n. 14Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città. (17G00030) Entrata in vigore del provvedimento: 21/02/2017 [box-note]Legge di conversione Decreto-Legge convertito con… Leggi tutto
Apr 17, 2025 75

Decreto 28 febbraio 2025

in News
Decreto 28 febbraio 2025 ID 23835 | 17.04.2025 Decreto 28 febbraio 2025 Modifica del decreto 10 gennaio 2020, concernente la disciplina dell'iscrizione al registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale nonche' di individuazione del logo «Marchio storico di interesse nazionale». (GU… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Circolare Prot  n  11456 del 14 aprile 2025
Apr 18, 2025 37

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025

Circolare Prot. n. 11456 del 14 aprile 2025 ID 23843 | 18.04.2025 / In allegato Parere relativo alle sanzioni previste dal Regolamento UE 1054/2020 in ordine alla sostituzione del tachigrafo di prima generazione con quello di nuova generazione ... Si fa riferimento alla nota del 27 marzo scorso di… Leggi tutto
Apr 17, 2025 86

UNI EN 13018:2016

UNI EN 13018:2016 / PND Esame visivo ID 23833 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI EN 13018:2016 Prove non distruttive - Esame visivo - Principi generali Data disponibilità: 21 giugno 2016________ La norma specifica i principi generali per l'esame visivo, sia diretto sia remoto, qualora sia… Leggi tutto
Apr 17, 2025 86

UNI 11627:2016

UNI 11627:2016 / Apparecchiature saldatura a gas manuali - Verifiche periodiche ID 23832 | 17.04.2025 / Preview allegata UNI 11627:2016Apparecchiature per saldatura a gas - Attrezzature gas manuali di saldatura, riscaldo e taglio - Verifiche periodiche Data disponibilità: 10 marzo 2016________ La… Leggi tutto