Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.594.758

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.291
/ Totale documenti scaricati: 28.594.758

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.758 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.758 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.758 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.758 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.758 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.758 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.758 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.291 *

/ Totale documenti scaricati: 28.594.758 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

ID 21003 | | Visite: 1233 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/21003

Il sostegno dell UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

ID 21003 | 19.12.2023 In allegato

Relazione speciale 29/2023 della Corte dei conti europea: «Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti - Una strada incerta».

I biocarburanti sono un’alternativa ai combustibili fossili e mirano a contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal settore dei trasporti. La Corte ha valutato l’efficacia del sostegno UE ai biocarburanti sostenibili e il contributo di questi carburanti al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici dell’UE. Gli auditor hanno riscontrato che l’assenza di una prospettiva a lungo termine nella politica UE sui biocarburanti ha inciso sulla sicurezza degli investimenti, e che i problemi di sostenibilità, la disponibilità di biomassa e i costi limitano la diffusione dei biocarburanti. In generale, nonostante il sostegno dell’UE alla ricerca, la diffusione di biocarburanti derivanti da rifiuti e residui è stata più lenta del previsto. La Corte formula alcune raccomandazioni, tra cui la necessità di un approccio a lungo termine e di miglioramenti nella coerenza dei dati.

Le emissioni di gas a effetto serra nel settore dei trasporti sono aumentate fortemente negli ultimi decenni. Dato che l’uso di biocarburanti come alternativa ai combustibili fossili nei trasporti potrebbe contribuire a ridurre queste emissioni e ad aumentare la sicurezza energetica, i biocarburanti sono diventati parte delle politiche climatiche ed energetiche dell’UE. Nel 2021 quasi il 93 % dell’energia usata nei trasporti stradali e ferroviari dell’UE proveniva dai combustibili fossili.

L’obiettivo dell’audit era valutare l’efficacia del sostegno UE ai biocarburanti sostenibili nel settore dei trasporti e il contributo dei biocarburanti al raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici dell’UE. La valutazione è estremamente pertinente
alla luce dei dibattiti in corso sulla contrapposizione “cibo contro carburante”, sul cambiamento climatico e sulla sicurezza energetica. L’audit della Corte mira anche a fornire valore aggiunto evidenziando le sfide affrontate dal settore dei biocarburanti nell’UE e considerando la loro diffusione sostenibile.

In generale, la Corte ha rilevato la scarsa stabilità della politica UE sui biocarburanti, causata principalmente dai problemi di sostenibilità, e che la maggior parte degli Stati membri non aveva raggiunto gli obiettivi per il 2020.

La Corte ha rilevato che le priorità in termini di tipo di biocarburante sono cambiate nel tempo. La scarsa prevedibilità della politica potrebbe aumentare i rischi per gli investimenti privati e ridurre l’attrattiva del settore. Inoltre, le incertezze sulla categorizzazione dei biocarburanti avanzati potrebbero comportare rischi per gli investimenti a lungo termine.

La riduzione di emissioni di gas a effetto serra da biocarburanti è spesso sovrastimata, con conseguenti problemi di sostenibilità. La disponibilità di biomassa limita la diffusione dei biocarburanti e, per soddisfare le maggiori ambizioni climatiche UE nel settore dei trasporti, potrebbe essere necessario aumentare le importazioni di biomassa o biocarburanti, mantenendo così la dipendenza energetica. A causa dei costi di produzione maggiori rispetto a quelli dei combustibili fossili, i biocarburanti non sono ancora economicamente sostenibili e hanno bisogno di misure che ne sostengano la produzione.

Per promuovere l’uso di energia da fonti rinnovabili, compresi i biocarburanti, l’UE ha fissato degli obiettivi per il 2020 e il 2030. La maggior parte degli Stati membri non ha raggiunto gli obiettivi del 2020 riguardanti la quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti e la riduzione dell’intensità delle emissioni di gas a effetto serra. Inoltre, l’UE sostiene la diffusione di biocarburanti derivanti da rifiuti e residui con finanziamenti alla ricerca e agli impianti di dimostrazione. Nel periodo di programmazione 2014-2020 il sostegno dell’UE alla ricerca è stato di circa 370 milioni di euro. I finanziamenti alla ricerca si concentrano su biocarburanti derivanti da rifiuti e residui, ma la diffusione di questi carburanti procede a rilento per diverse ragioni, tra cui anche problemi di potenziamento della produzione. Anche gli Stati membri possono sostenere la produzione e il consumo di biocarburanti tramite politiche e finanziamenti a livello nazionale a determinate condizioni, ad esempio nel rispetto delle norme sugli aiuti di Stato o dei criteri di sostenibilità.

La normativa UE pertinente consente il doppio conteggio di alcuni tipi di biocarburante ai fini degli obiettivi UE, ma la Commissione non divulga in maniera trasparente l’impatto dei moltiplicatori sulla quota di energia da fonti rinnovabili nel settore dei trasporti. La Corte ha anche rilevato incongruenze nei dati provenienti da due insiemi di dati usati per monitorare il raggiungimento degli obiettivi. La Commissione raccoglie dati sul consumo di biocarburanti, ma non dispone di dati dettagliati dal lato della produzione.

La Corte raccomanda alla Commissione di:

- garantire maggiore stabilità alla politica preparando un approccio strategico a lungo termine;
- migliorare gli orientamenti sulla categorizzazione dei biocarburanti avanzati e valutare la limitazione delle materie prime;
- migliorare la pertinenza e la coerenza dei dati e la trasparenza delle comunicazioni sul raggiungimento degli obiettivi.

...

Fonte: Corte dei conti europea

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti.pdf)Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti
 
IT2851 kB163

Tags: Ambiente Energy

Ultimi inseriti

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 32

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
Accordo CSR del 13 02 2025
Feb 21, 2025 40

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA

Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 89

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 79

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 71

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN ISO 13855 2025   Posizionamento dei mezzi di protezione
Feb 21, 2025 32

UNI EN ISO 13855:2025

UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e… Leggi tutto
CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 66

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 78

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 153

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto