Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.016
/ Documenti scaricati: 33.221.237
/ Documenti scaricati: 33.221.237
ID 20738 | 08.11.2023 / In allegato
L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, dello stato del territorio e degli insediamenti, degli impatti sui servizi ecosistemici e del degrado, con il duplice intento di contribuire alla conoscenza, alla sensibilizzazione e alla formazione di una coscienza critica su questi temi e di fornire all’intera comunità istituzionale e scientifica nazionale una base conoscitiva aperta e liberamente accessibile a supporto delle politiche, dello sviluppo del quadro normativo e delle decisioni a livello locale necessarie per arrivare all’obiettivo di arrestare il consumo di suolo.
Il monitoraggio del consumo di suolo a cura di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente conferma, tuttavia, una significativa accelerazione del consumo di suolo, che arriva a sfiorare i 2,5 metri quadrati al secondo nel 2022, interessando quasi 77 chilometri quadrati in un solo anno, il 10% in più rispetto all’anno precedente. Tali processi riguardano soprattutto le aree costiere e di pianura, dove il consumo di suolo aumenta nelle zone periurbane e urbane a scapito delle aree agricole e naturali, unitamente all’aumento di frammentazione e artificializzazione delle aree nell’intorno del sistema infrastrutturale, causato della loro maggiore accessibilità e dalla richiesta di spazi per la logistica. I dati confermano l’avanzare di fenomeni quali la diffusione, la dispersione, la decentralizzazione urbana da un lato e, dall’altro, la forte spinta alla densificazione di aree urbane, che causa la perdita di superfici naturali all’interno delle nostre città, superfici preziose per assicurare l’adattamento ai cambiamenti climatici in atto.
...
Fonte: ISPRA
Collegati

ID 14621 | 26.09.2021 / In allegato
WHO global air quality guidelines: particulate matter (PM2.5 and PM10), ozone, nitrogen dioxide, sulfur dioxid...

ID 6073 | Update 14.09.2018 - Versione in IT
Sostituito da:

ID 20015 | 20.07.2023 / In allegato
Mentre a scala globale, sulla terraferma, il 2022 è stato il quinto anno più caldo della serie storica, in Italia con un’anomalia media d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024