Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.357.968

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.357.968

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.968 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.968 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.968 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.968 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.968 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.968 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.968 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.357.968 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Parere CNI prot. 12462 del 26.10.2023

ID 20676 | | Visite: 1601 | Efficienza energetica edificiPermalink: https://www.certifico.com/id/20676

Parere CNI prot. 12462 del 26.10.2023

ID 20676 | 29.10.2023

REQUISITI PER SVOLGERE LA PROFESSIONE DI CERTIFICATORE ENERGETICO – COMPETENZE DI UN INGEGNERE LAUREATO IN INGEGNERIA ENERGETICA, ISCRITTO ALLA SEZIONE A, SETTORE B) INDUSTRIALE - RICHIESTA PARERE
_________

Viene richiesto parere circa la possibilità per un Ingegnere laureato in Ingegneria energetica, iscritto alla sezione A, settore b) industriale, di svolgere la professione di certificatore energetico ai sensi del DPR 16 aprile 2013 n.75.

Più precisamente, l’Ordine chiede se l’Ingegnere con i titoli descritti sia abilitato “alla progettazione di edifici ed impianti asserviti agli edifici stessi, nell’ambito delle specifiche competenze ad esso attribuite dalla legislazione vigente”, come disposto dall’art.2, comma 3, del DPR 16 aprile 2013 n.75, oppure se sussista l’obbligo di frequentare specifici corsi di formazione.

Sulla questione si osserva quanto segue.

In primo luogo, in via generale, si rammenta che non spetta al Consiglio Nazionale, bensì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, fornire interpretazioni ufficiali dei contenuti del citato DPR 16 aprile 2013 n.75.

Il Consiglio Nazionale, pertanto, può soltanto esprimere il proprio parere non vincolante, tramite formule generali.

***

In secundis, si segnala la necessità che, ogniqualvolta si avanza una richiesta di parere relativa ai titoli di studio richiesti al tecnico abilitato ex art.2, comma 3, del DPR 16 aprile 2013 n.75, occorre precisare con nettezza ed espressamente non solamente il nomen, bensì anche la classe di laurea/laurea magistrale posseduta dall’interessato.

Tuttavia, da una ricerca svolta, risulta che la classe di laurea magistrale per il titolo accademico “Ingegneria energetica” sia “LM-30, Ingegneria energetica e nucleare”.

Dal confronto con il testo regolamentare la classe di laurea “LM-30, Ingegneria energetica e nucleare”, è ricompresa fra le classi di Ingegneria abilitanti alla professione di certificatore energetico, alla luce dell’articolo 2, comma 3, lettera a), del DPR 16 aprile 2013 n.75 che, nell’identificare le classi di laurea che abilitano - in concorso con altri requisiti - alla certificazione energetica degli edifici, ricomprende tutte le classi di laurea magistrali “da LM-20 a LM-35” e dunque anche la classe LM-30.

***

Pertanto, chiarito quanto sopra, al fine di identificare le competenze di un Ingegnere industriale nel ruolo di certificatore energetico, appare utile richiamare la circolare CNI 16 marzo 2017 n.27, predisposta con il contributo del Gruppo di Lavoro Energia e Impianti del Consiglio Nazionale.

La circolare in questione afferma: ”E’ necessario chiarire che laddove il DPR 16 aprile 2013 n.75 stabilisce che il tecnico sia abilitato all’esercizio della professione relativa alla progettazione di edifici e impianti asserviti agli edifici stessi, non può intendere necessariamente le due condizioni in stretta concomitanza, perché si escluderebbero di fatto tutte le lauree riconducibili al settore b) industriale e ciò non appare congruo in riferimento alla specificità della prestazione in oggetto nel rispetto delle competenze effettive dei laureati in tale settore che, nelle classi di laurea individuate dal D.P.R., seguono corsi afferenti il campo energetico non contenuti anche inerenti l’esame del comportamento termico degli edifici (espressamente finalizzato alla determinazione analitica e puntuale dei carichi termici)”.

Ed ancora: “Infatti, come già in precedenza indicato, c’è differenza concettuale tra la mera abilitazione alla redazione dell’A.P.E. e l’abilitazione alla progettazione di edifici e anche degli impianti asserviti agli edifici, per la quale sussiste quanto previsto dal DPR n.328/2001 e sono abilitati solo gli ingegneri del settore a) civile ed ambientale.”.

Dunque, a parere del Consiglio Nazionale - alla luce dell’articolo 46 del DPR 5 giugno 2001 n.328, nonché dell’articolo 2, comma 3, lettera a), del DPR 16 aprile 2013 n.75 – l’Ingegnere industriale è abilitato a redigere documenti relativi alla certificazione energetica degli edifici ma, al contempo, non è abilitato alla progettazione di edifici, in quanto tale attività esula dalla sua privativa professionale e rientra nelle competenze dell’Ingegnere iscritto al settore a) civile e ambientale; la progettazione degli impianti asserviti agli edifici rientra invece nelle competenze professionali sia dell’Ingegnere iscritto al settore a) civile ed ambientale, sia dell’Ingegnere iscritto al settore b) industriale.

***

Infine, sul piano generale, si segnala, per completezza, che non può esistere alcun corso di formazione in grado di fornire all’Ingegnere industriale la privativa professionale che il DPR n.328/2001 attribuisce all’Ingegnere civile e ambientale.

Confidando che il contributo informativo trasmesso risulti di utilità, si inviano cordiali saluti.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Parere CNI prot. 12462 del 26.10.2023.pdf)Parere CNI prot. 12462 del 26.10.2023
 
IT103 kB172

Tags: Costruzioni Efficienza energetica edifici

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 19

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 40

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 79

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 72

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 75

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 177

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 62

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto