Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.282
/ Documenti scaricati: 33.799.056
/ Documenti scaricati: 33.799.056
ID 20541 | 09.10.2023
L’ottava sezione della Corte di Giustizia Europea ha pronunciato una sentenza che chiarisce il tenore dell’art. 34 del Regolamento (UE) 165/2014 nella parte in cui prevede che “gli Stati membri non impongono ai conducenti l'obbligo di presentazione di moduli che attestino le loro attività mentre sono lontani dal veicolo”.
Secondo la Corte nulla vieta agli stati membri di imporre l’utilizzo del modulo di controllo delle assenze, per i casi nei quali non risulti possibile verificare l’attività dell’autista dalle registrazioni della scheda conducente o dai fogli di registrazione (i cosiddetti “dischi”).
"Dall’insieme delle considerazioni suesposte risulta che l’articolo 34, paragrafo 3, secondo comma, del regolamento (UE) 165/2014 deve essere interpretato nel senso che non rientra nell’ambito di applicazione del divieto da esso previsto una normativa nazionale che imponga al conducente di un veicolo munito di tachigrafo digitale di produrre, come mezzo di prova sussidiario delle sue attività, qualora nel suddetto tachigrafo manchino le registrazioni automatiche e manuali, un’attestazione di attività redatta dal suo datore di lavoro conformemente al modulo contenuto nell’allegato alla decisione 2009/959/UE".
...
Sentenza allegata
Collegati

Adesione della Repubblica italiana alla Convenzione internazionale per il controllo dei sistemi antivegetativi nocivi applicati sulle navi, con allegati, fatta a Londra il 5...

ID 23245 | 04.01.2025 / In allegato
Decreto 20 dicembre 2024 Approvazione del modello di lista di controllo predisposta dal Ministero ...

ID 24359 | 28.07.2025 / In allegato
Decreto MIT 17 luglio 2025
Approvazione del modello di lista di controllo per sta...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024