Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.794
/ Totale documenti scaricati: 29.308.447

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.794
/ Totale documenti scaricati: 29.308.447

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.794 *

/ Totale documenti scaricati: 29.308.447 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.794 *

/ Totale documenti scaricati: 29.308.447 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.794 *

/ Totale documenti scaricati: 29.308.447 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.794 *

/ Totale documenti scaricati: 29.308.447 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.794 *

/ Totale documenti scaricati: 29.308.447 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.794 *

/ Totale documenti scaricati: 29.308.447 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.794 *

/ Totale documenti scaricati: 29.308.447 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.794 *

/ Totale documenti scaricati: 29.308.447 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Regolamento (UE) 2021/694

ID 20419 | | Visite: 2814 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/20419

Regolamento  UE  2021 694   Programma Europa digitale

Regolamento (UE) 2021/694 / Programma Europa digitale

ID 20419 | 18.09.2023

Regolamento (UE) 2021/694 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2021 che istituisce il programma Europa digitale e abroga la decisione (UE) 2015/2240.

(GU L 166, 11.5.2021)
________

Modificato da: Regolamento (UE) 2023/1781 (GU L 229/1 del 18.9.2023)
________

QUAL È L’OBIETTIVO DEL REGOLAMENTO?

Il programma Europa digitale è un programma di finanziamento dell’Unione europea (Unione) concepito per convogliare la tecnologia digitale a imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni. Si prefigge di:

- migliorare la competitività dell’Unione nell’economia digitale globale;
- montribuire a colmare il divario digitale nell’Unione e a rafforzarne l’autonomia strategica;
- potenziare e promuovere le capacità dell’Europa negli ambiti fondamentali della tecnologia digitale tramite l’impiego su larga scala.

PUNTI CHIAVE

- Il programma ha durata dal 1o gennaio 2021 al 31 dicembre 2027, ovvero la durata del quadro finanziario pluriennale. È sostenuto da una ripartizione indicativa di oltre 7,5 miliardi di euro ai prezzi del 2021 ed è attuato principalmente attraverso la gestione diretta della Commissione europea.
- Il regolamento stabilisce cinque obiettivi specifici che puntano all’ampliamento delle capacità dell’Europa in ambiti fondamentali della tecnologia digitale nel settore privato e di interesse pubblico.

Calcolo ad alte prestazioni

Gli obiettivi operativi sono attuati principalmente tramite l’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo, istituita nell’ambito del regolamento (UE) 2018/1488:

- infrastrutture di supercalcolo a esascalae di dati all’avanguardia di facile accesso per utenti del settore pubblico e privato, in particolare piccole e medie imprese (PMI), facilmente accessibili per la ricerca ai sensi del regolamento (UE) 2018/1488;
- un ecosistema di calcolo ad alte prestazioni a livello dell’Unione, che riguarda il settore scientifico e industriale e comprende hardware, software, applicazioni, servizi, interconnessioni e competenze digitali;
- infrastrutture di post-esascala, che comprendono l’integrazione di tecnologie informatiche quantistiche e infrastrutture di ricerca per la scienza informatica, incentivando lo sviluppo di hardware e software necessari.

Intelligenza artificiale (IA)

sostiene i seguenti obiettivi operativi:

- conoscenze e capacità fondamentali in materia di IA, quali risorse di dati e sistemi di scambio di qualità superiore e librerie di algoritmi accessibili a imprese, in particolare PMI e start-up, nonché a cittadini, organizzazioni senza scopo di lucro, istituti di ricerca, università e pubbliche amministrazioni;
- impianti di collaudo e sperimentazione dell’Unione per applicazioni commerciali e sistemi di produzione per una migliore integrazione delle tecnologie nelle catene del valore.

Cibersicurezza e fiducia

sostiene i seguenti obiettivi operativi:

- attrezzature di cibersicurezza avanzate, nonché strumenti e infrastrutture di dati, insieme agli Stati membri dell’Unione;
- conoscenze, capacità e competenze relative alla cibersicurezza, comprese le migliori pratiche;
- capacità degli Stati membri e del settore privato a sostegno della direttiva relativa alla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi [direttiva (UE) 2016/1148];
- resilienza, consapevolezza dei rischi e almeno livelli di base di cibersicurezza;
- migliore coordinamento tra la sfera civile e militare della cibersicurezza.

Competenze digitali avanzate

Il programma promuove lo sviluppo di competenze digitali avanzate per:

- migliorare il bacino di talenti dell’Europa;
- colmare il divario digitale e favorire una maggiore professionalità, in particolare nell’ambito del calcolo ad alte prestazioni e sul cloud, dell’analisi dei megadati, della cibersicurezza, delle tecnologie di registro distribuito, ad esempio blockchain, delle tecnologie quantistiche, della robotica e dell’IA.

Gli obiettivi operativi contemplano formazione e corsi, formazione sul lavoro e tirocini (se applicabile) di elevata qualità a breve e lungo termine per studenti e forza lavoro, in particolare nelle PMI e nel settore pubblico.

Diffusione e migliore impiego delle capacità e dell’interoperabilità digitali

sostiene i seguenti obiettivi:

- impiego efficace di tecnologie digitali all’avanguardia, quali calcolo ad alte prestazioni, IA e cibersicurezza da parte di attori nel settore pubblico e in ambiti di interesse pubblico, tra cui sanità e assistenza, istruzione, giustizia, dogane, trasporti, mobilità, energia, ambiente, cultura e creatività;
- diffusione e impiego di infrastrutture transeuropee integrate e interoperabili e di norme digitali concordate nel settore pubblico;
- utilizzo di soluzioni e quadri comprendente soluzioni open-source da parte di pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini;
- facile accesso alle prove e all’indirizzamento di tecnologie digitali per il settore pubblico e industriale dell’Unione, in particolare PMI;
- promozione della diffusione di tecnologie digitali avanzate, quali calcolo ad alte prestazioni, IA, cibersicurezza e blockchain, da parte del settore pubblico e industriale, in particolare PMI e start-up;
- garanzia della presenza di capacità continue a livello unionale per guidare lo sviluppo digitale, mediante l’osservazione, l’analisi e l’adattamento a tendenze digitali in rapido mutamento e la condivisione di migliori pratiche;
- creazione di un ecosistema europeo futuro per la condivisione affidabile di dati e infrastrutture digitali.

Una rete costituita da poli europei di innovazione digitale fornirà accesso alle competenze tecnologiche per imprese, in particolare PMI, e pubbliche amministrazioni. Tali poli riuniranno il settore industriale, imprese e amministrazioni che necessitano di nuove soluzioni tecnologiche e aziende provviste di soluzioni pronte per il mercato.

Il programma comprende il cofinanziamento dagli Stati membri e, ove opportuno, dal settore privato. Le sovvenzioni nell’ambito del programma possono coprire fino al 100 % dei costi ammissibili.

Il programma è inoltre aperto alla partecipazione dei seguenti paesi terzi tramite associazione o associazione parziale:

- i membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA), e allo stesso tempo membri dello Spazio economico europeo (SEE);
- i paesi candidati e i candidati potenziali;
- i paesi coinvolti nella politica europea di vicinato;
- altri paesi terzi, in base ad accordi specifici.

Il programma Europa digitale è complementare ad altri programmi a favore della transizione digitale, tra cui Orizzonte Europa, che verte su ricerca e sviluppo tecnologico e sugli aspetti digitali del meccanismo per collegare l’Europa.

A PARTIRE DA QUANDO SI APPLICA IL REGOLAMENTO?

Il regolamento è in vigore dal 1o gennaio 2021.

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Regolamento (UE) 2021 694.pdf)Regolamento (UE) 2021/694
 
IT957 kB191

Tags: News

Ultimi inseriti

Apr 03, 2025 36

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani

Orientamenti per l’aggiornamento della qualitá tecnica nel settore dei rifiuti urbani ID 23742 | 23742 / In allegato Documento per la consultazione 147/2025/R/RIF Il documento illustra - a partire dagli elementi di inquadramento generale in ordine agli obiettivi dell’intervento – i primi… Leggi tutto
Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 48

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 68

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 58

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
Apr 03, 2025 150

Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1

in News
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 85

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Ordinanza CC Sez  II n  7604 del 21 marzo 2024
Apr 03, 2025 48

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024

Ordinanza Cassazione Civile Sez. II n. 7604 del 21 marzo 2024 / Balconi da includere nel calcolo delle distanze legali tra edifici ID 23740 | 03.04.2025 / In allegato La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7604 del 21 marzo 2024 ha ribadito che i balconi devono essere inclusi nel calcolo delle… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 2 2025
Apr 03, 2025 68

UNI EN ISO 10218-2:2025

UNI EN ISO 10218-2:2025 ID 23739 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 10218-2:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 2: Sistemi ed integrazione di robot La norma specifica i requisiti per l'integrazione di applicazioni di robot industriali… Leggi tutto
UNI EN ISO 10218 1 2025
Apr 03, 2025 58

UNI EN ISO 10218-1:2025

UNI EN ISO 10218-1:2025 ID 23738 | 03.04.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 10218-1:2025Robot e attrezzature per robot - Requisiti di sicurezza per robot industriali - Parte 1: Robot La norma specifica i requisiti per la progettazione intrinsecamente sicura, le misure di riduzione del rischio e… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 85

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto