Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.573.842

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.573.842

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.842 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.842 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.842 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.842 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.842 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.842 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.842 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.573.842 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Scheda nazionale infortuni sul lavoro da covid-19: Report 32 INAIL

ID 19696 | | Visite: 1130 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/19696

Scheda nazionale infortuni sul lavoro da covid 19 Report 32 INAIL

Scheda nazionale infortuni sul lavoro da covid-19: Report 32 INAIL / Termine pubblicazioni

ID 19696 | 26.05.2023 / Covid-19, dall’inizio della pandemia denunciati più di 320mila contagi sul lavoro

Online il 32esimo report nazionale della Consulenza statistico attuariale Inail, con cui si conclude la pubblicazione periodica dei monitoraggi del fenomeno infortunistico legato al virus iniziata tre anni fa.

I casi segnalati all’Istituto alla data dello scorso 30 aprile in aumento dell’1,8% rispetto alla rilevazione di fine dicembre. Rispetto al triennio 2020-2022, nel primo quadrimestre di quest’anno l’incidenza delle infezioni sul totale degli infortuni è molto più contenuta.

ROMA - È online il 32esimo report nazionale sulle infezioni da Covid-19 di origine professionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale (Csa) dell’Inail, con cui si conclude la pubblicazione periodica dei monitoraggi del fenomeno infortunistico legato al virus, iniziata tre anni fa. I contagi sul lavoro segnalati all’Istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 aprile sono 320.724, pari a circa un sesto del totale delle denunce di infortunio pervenute dal gennaio 2020. Rispetto alle 315.055 infezioni rilevate al 31 dicembre 2022, i casi in più sono 5.669 (+1,8%), di cui 2.829 riferiti al primo quadrimestre di quest’anno (366 ad aprile, 623 a marzo, 672 a febbraio e 1.168 a gennaio) e i restanti 2.840 agli anni e ai mesi precedenti. Il consolidamento dei dati, infatti, permette di acquisire informazioni non disponibili nelle rilevazioni precedenti. Dal nuovo report emerge anche che nei primi quattro mesi del 2023 l’incidenza media delle denunce da Covid-19 sul totale degli infortuni denunciati è stata di una ogni 65 infortuni, molto più contenuta rispetto al 2020 (una denuncia su quattro), al 2021 (una su 12) e al 2022 (una su sei).

Scheda nazionale infortuni sul lavoro da covid-19 - Report 32 INAIL.
01. Abruzzo scheda regionale covid 30 aprile 2023  
02. Basilicata scheda regionale covid 30 aprile 2023  
03. Calabria scheda regionale covid 30 aprile 2023  
04. Campania scheda regionale covid 30 aprile 2023  
05. Emilia Romagna scheda regionale covid 30 aprile 2023  
06. Friuli Venezia Giulia scheda regionale covid 30 aprile 2023  
07. Lazio scheda regionale covid 30 aprile 2023  
08. Liguria scheda regionale covid 30 aprile 2023  
09. Lombardia scheda regionale covid 30 aprile 2023  
10. Marche scheda regionale covid 30 aprile 2023  
11. Molise scheda regionale covid 30 aprile 2023  
12. Piemonte scheda regionale covid 30 aprile 2023  
13. P.A Bolzano scheda regionale covid 30 aprile 2023  
14. P.A Trento scheda regionale covid 30 aprile 2023  
15. Puglia scheda regionale covid 30 aprile 2023  
16. Sardegna scheda regionale covid 30 aprile 2023  
17. Sicilia scheda regionale covid 30 aprile 2023  
18. Toscana scheda regionale covid 30 aprile 2023  
19. Umbria scheda regionale covid 30 aprile 2023  
20. Valle d'Aosta scheda regionale covid 30 aprile 2023
21. Veneto scheda regionale covid 30 aprile 2023

Più colpite le donne ma a morire sono soprattutto gli uomini. L’età media dei contagiati sul lavoro dall’inizio dell’epidemia è di 46 anni per entrambi i sessi, con la quota maggiore dei casi concentrata nella classe tra i 50 e i 64 anni (42,2%), seguita dalle fasce 35-49 anni (35,9%), under 35 anni (19,8%) e over 64 anni (2,1%). Gli stranieri sono l’11,5% del totale, con le nazionalità rumena (20,7% dei contagiati non italiani), peruviana (12,3%), albanese (7,8%), svizzera (4,6%), moldava (4,3%) ed ecuadoriana (4,0%) ai primi sei posti. Il 68,5% dei contagi ha interessato le donne, il 31,5% gli uomini. La componente femminile, in particolare, supera quella maschile in tutte le regioni a eccezione della Campania, dove l’incidenza femminile è pari al 49,6%. A morire, però, sono soprattutto gli uomini (82,7%).

I casi mortali sono 901 con un’età media di 58 anni. Le denunce di contagi sul lavoro da Covid-19 con esito mortale pervenute all’Inail dall’inizio della pandemia sono 901, pari a circa un sesto del totale dei decessi segnalati all’Istituto dal gennaio 2020 e concentrate quasi esclusivamente nel 2020 (592) e nel 2021 (296). Il numero dei casi mortali si è infatti notevolmente ridotto nel 2022, con 12 decessi denunciati, mentre nel primo quadrimestre di quest’anno è stato registrato un solo caso mortale. L’età media dei deceduti è 58 anni (57 per le donne, 59 per gli uomini) e la fascia di età con più casi quella tra i 50 e i 64 anni (71,4%), seguita dagli over 64 anni (18,4%), dalla classe 35-49 anni (9,6%) e dagli under 35 anni (0,6%).

Un decesso su cinque nella sanità e assistenza sociale. Il 63,4% delle denunce da Covid-19 riguarda il settore della sanità e assistenza sociale (ospedali, case di cura e di riposo, istituti, cliniche e policlinici universitari, residenze per anziani e disabili…), al primo posto anche per numero di casi mortali (21,0% dei decessi codificati). Seguono l’amministrazione pubblica (attività degli organismi preposti alla sanità – Asl – e amministratori regionali, provinciali e comunali) con il 9,0% dei contagi denunciati, il trasporto e magazzinaggio con l’8,0%, il noleggio e servizi di supporto (servizi di vigilanza, di pulizia, call center…) con il 3,9%, il commercio all’ingrosso e al dettaglio con il 2,6%, le attività dei servizi di alloggio e ristorazione con il 2,2% e il settore manifatturiero con il 2,0%. I contagi professionali di insegnanti/professori e ricercatori di scuole di ogni ordine e grado e di università statali e private sono quasi 7.500.

Il 38% delle denunce riguarda i tecnici della salute. L’analisi per professione dell’infortunato conferma come il personale sanitario sia il più interessato dai contagi con circa i tre quarti del totale delle denunce. In questo ambito la categoria più colpita è quella dei tecnici della salute, in cui si concentra il 38,0% del totale delle denunce (in tre casi su quattro donne), l’82,3% delle quali relative a infermieri. Seguono gli operatori socio-sanitari con il 16,1% (l’80,7% donne), i medici con il 9,4% (oltre la metà donne), gli operatori socio-assistenziali con il 5,3% (l’85,4% donne), il personale non qualificato nei servizi sanitari (circa l’80% ausiliari, ma anche portantini, barellieri) con il 4,4% (72,8% donne) e gli specialisti nella scienza della vita con lo 0,6% (più di tre su 10 donne).

Gli impiegati amministrativi al primo posto tra le altre professioni. Le altre professioni più colpite sono quelle degli impiegati amministrativi con il 5,8% delle infezioni denunciate (i due terzi donne), degli impiegati addetti al controllo di documenti e allo smistamento e recapito della posta con il 2,3% (oltre la metà donne), degli addetti ai servizi di pulizia con l’1,9% (poco meno di otto su 10 donne), degli impiegati addetti agli sportelli e ai movimenti di denaro con l’1,5% (circa due terzi donne), dei conduttori di veicoli con l’1,2% (con più di nove contagi su 10 maschili), dei professori di scuola primaria con l’1,2% (oltre il 97% donne) e degli addetti ai servizi di sicurezza, vigilanza e custodia con l’1,2% (quasi un terzo donne).

Al Nord oltre il 60% dei contagiati. Dall’analisi territoriale, approfondita anche attraverso l’aggiornamento delle schede dedicate a ciascuna regione, emerge che il 40,5% del totale dei contagi denunciati è concentrato nel Nord-Ovest (prima la Lombardia con il 23,3%), seguito dal Nord-Est con il 21,5% (Veneto 10,8%), dal Centro con il 16,9% (Lazio 8,5%), dal Sud con il 14,9% (Campania 7,6%) e dalle Isole con il 6,2% (Sicilia 4,5%). Le province con più infezioni lavoro-correlate dall’inizio della pandemia sono quelle di Milano (9,5%), Torino e Roma (6,7% ciascuna), Napoli (4,6%), Genova (3,3%), Brescia (3,1%), Venezia (2,3%), Verona e Treviso (2,1% ciascuna), Vicenza e Monza e Brianza (2,0% ciascuna), Firenze (1,9%), Varese e Bologna (1,8% ciascuna).

Alla provincia di Torino il primato negativo nel mese di aprile. La provincia di Torino è invece quella con il maggior numero di contagi professionali denunciati nello scorso mese di aprile, seguita da Genova, Milano, Treviso, Firenze, Roma, Napoli, Messina, Reggio Calabria, Macerata e Monza e Brianza. I maggiori incrementi percentuali rispetto alla rilevazione del 31 dicembre 2022, non per contagi avvenuti solo nel primo quadrimestre 2023 ma per il consolidamento dei dati in mesi precedenti, sono stati però registrati nelle province di Latina (+6,4%), Viterbo (+5,5%), Messina (+5,3%), Benevento (+4,6%), Trapani, Massa Carrara, Savona e La Spezia (+4,5% ciascuna), Livorno (+4,3%) e Grosseto (+4,2%).

L’assenza media supera le tre settimane. Il nuovo report della Csa riporta anche il dato aggiornato delle infezioni di origine professionale riconosciute e indennizzate dall’Inail dall’inizio della pandemia. Al 30 aprile 2023 il 79% di tutte le denunce è stato riconosciuto positivamente, generando nel 94% dei casi un indennizzo. Per i casi mortali, invece, la percentuale di riconoscimento si attesta provvisoriamente al 63%. Tra gli indennizzi prevalgono in assoluto le inabilità temporanee (99%), con le menomazioni permanenti limitate allo 0,8% e le rendite a superstiti per i decessi allo 0,2%. L’inabilità temporanea riconosciuta per ogni tipo di indennizzo ha raggiunto complessivamente 4,5 milioni di giornate, con un numero medio di giorni di assenza dal lavoro, compresi i tre di franchigia, pari a 23.

Collegati

Tags: Coronavirus

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 57

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 74

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 94

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto