Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 43.217
/ Totale documenti scaricati: 29.862.639

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.862.639 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.862.639 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.862.639 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.862.639 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 43.217 *

/ Totale documenti scaricati: 29.862.639 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021





11:18:0809/05/2025Europe, Rome

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist

ID 19588 | | Visite: 7202 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/19588

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria   Raccomandazioni e Checklist Min Salute   MLPS 2009

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria: Raccomandazioni e Checklist

ID 19588 | Min Salute - MLPS 2009 / In allegato

Il presente manuale comprende le raccomandazioni e la checklist, elaborate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’ambito del programma “Safe Surgery Saves Lives” e adattate al contesto nazionale. Rappresenta uno strumento costruito nella logica del miglioramento della sicurezza e della qualità e, pertanto, assume particolare rilevanza la sua adozione e le conseguenti azioni di monitoraggio da parte di Regioni, Province Autonome ed Aziende sanitarie.

Il manuale è infine corredato di un video esplicativo di come si usa e di come non si usa la checklist, che potrà essere utilizzato come strumento di informazione e formazione per gli operatori.
________

In Italia i volumi di attività chirurgica rappresentano il 40,6% della totalità dei ricoveri per acuti: nel 2007 sono stati dimessi circa 4 milioni e 600 mila pazienti a seguito di interventi o procedure chirurgiche; tra questi quasi 3 milioni sono stati eseguiti in regime ordinario e poco più di un milione e 600 mila in day surgery.

A livello nazionale, sono stati effettuati numerosi studi epidemiologici sulla frequenza delle infezioni del sito chirurgico (2-6), ma ad oggi non esistono dati sul più ampio tema dell’incidenza di eventi avversi associati all’assistenza chirurgica; dalle esperienze di altri Paesi è stata riportata un’incidenza compresa tra il 3% ed il 16% nelle procedure eseguite nei ricoveri ordinari, con un tasso di mortalità compreso tra lo 0,4 % e lo 0,8 %; in tali studi, circa la metà degli eventi avversi sono stati considerati prevenibili.

Nonostante la difficoltà nella metodologia di misurazione degli eventi avversi e la scarsa comparabilità dei dati, anche per la variabilità del case mix, i risultati riportati dagli studi internazionali giustificano la crescente attenzione al problema, considerato una delle priorità della sanità pubblica nel mondo.
...
segue in allegato

Indice
Presentazione
1. Introduzione
1.1 Il problema
1.2 La complessità in sala operatoria
1.3 Organizzazione Mondiale della Sanità: “Safe Surgery Saves Lives”
2. Obiettivo
2.1 Destinatari del documento ed implementazione
3. Metodologia
3.1 Le attività del Ministero del Lavoro della Salute e delle politiche Sociali sulla sicurezza in sala operatoria
3.2 Sviluppo delle raccomandazioni
3.3 Definizioni
4. Obiettivi Specifici
4.1 Obiettivo 1. Operare il paziente corretto ed il sito corretto
4.2 Obiettivo 2. Prevenire la ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgico
4.3 Obiettivo 3. Identificare in modo corretto i campioni chirurgici
4.4 Obiettivo 4. Preparare e posizionare in modo corretto il paziente
4.5 Obiettivo 5. Prevenire i danni da anestesia garantendo le funzioni vitali
4.6 Obiettivo 6. Gestire le vie aeree e la funzione respiratoria
4.7 Obiettivo 7. Controllare e gestire il rischio emorragico
4.8 Obiettivo 8. Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi della terapia farmacologica
4.9 Obiettivo 9. Gestire in modo corretto il risveglio ed il controllo postoperatorio
4.10 Obiettivo 10. Prevenire il tromboembolismo postoperatorio
4.11 Obiettivo 11. Prevenire le infezioni del sito chirurgico
4.12 Obiettivo 12. Promuovere un’efficace comunicazione in sala operatoria
4.13 Obiettivo 13. Gestire in modo corretto il programma operatorio
4.14 Obiettivo 14. Garantire la corretta redazione del registro operatorio
4.15 Obiettivo 15. Garantire una corretta documentazione anestesiologica
4.16 Obiettivo 16. Attivare sistemi di valutazione dell’attività in sala operatoria
5. La checklist per la sicurezza in sala operatoria
5.1 Introduzione
5.2 La checklist
5.3 Come applicare la checklist
5.4 Le tre fasi della checklist
5.5 Come si usa e come non si usa la Checklist: i Video esplicativi
Bibliografia
Allegato A: Lavoro di New England Journal of Medicine
Ringraziamenti
________

Vedi Documenti collegati

Guidelines for Safe Surgery

Linee guida standard di sicurezza e igiene lavoro reparto operatorio


Linee guida attività sterilizzazione Protezione collettiva operatore sanitario

Collegati

Tags: Abbonati Full Plus

Ultimi inseriti

Mag 08, 2025 53

Comunicato ANAC del 30 aprile 2025

in News
Comunicato ANAC del 30 aprile 2025 ID 23949 | 08.05.2025 / In allegato Comunicato del Presidente del 30 aprile 2025 Chiarimenti e indicazioni operative in merito all’incompatibilità tra lo svolgimento dell’attività di verifica e l’attività di progettazione afferente al medesimo progetto_______… Leggi tutto
Osservatorio sull adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro
Mag 08, 2025 63

Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro

in News
Osservatorio sull’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro ID 23947 | 08.05.2025 L’Osservatorio sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo del lavoro nasce per monitorare e analizzare concretamente l’impatto delle tecnologie di IA su aziende e… Leggi tutto
Mag 07, 2025 102

Decreto-Legge 7 maggio 2025 n. 65

in News
Decreto-Legge 7 maggio 2025 n. 65 ID 23945 | 07.05.2025 / In allegato Ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonche'… Leggi tutto
Mag 07, 2025 100

Decreto 18 aprile 2025

in News
Decreto 18 aprile 2025 ID 23943 | 07.05.2025 / In allegato Decreto 18 aprile 2025 Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni ed integrazioni.… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

EN 1459 1 2025   Rough terrain trucks Part 1  Variable reach trucks
Mag 05, 2025 234

EN 1459-1:2025

EN 1459-1:2025 - Rough-terrain trucks | Part 1: Variable-reach trucks ID 23931 | 05.05.2025 / Preview attached EN 1459-1:2025Rough-terrain trucks - Safety requirements and verification - Part 1: Variable-reach trucks This document specifies the safety requirements of self-propelled rough-terrain… Leggi tutto