1. Il Fondo di solidarieta' nazionale (FSN) ha l'obiettivo di promuovere principalmente interventi di prevenzione per far fronte ai danni alle produzioni agricole e zootecniche, alle strutture aziendali agricole, agli impianti produttivi ed alle infrastrutture agricole, nelle zone colpite da calamita' naturali o eventi eccezionali o da avversita' atmosferiche assimilabili a calamita' naturali o eventi di portata catastrofica, da epizoozie, da organismi nocivi ai vegetali, nonche' ai danni causati da animali protetti, alle condizioni e modalita' previste dalle disposizioni comunitarie vigenti in materia di aiuti di Stato, entro i limiti delle risorse disponibili sul Fondo stesso.
2. Ai fini del presente decreto legislativo sono considerate calamita' naturali, avversita' atmosferiche assimilabili a calamita' naturali, eventi eccezionali, eventi di portata catastrofica, epizoozie, organismi nocivi ai vegetali, animali protetti quelli previsti dagli orientamenti e dai regolamenti comunitari in materia di aiuti di Stato nel settore agricolo, nonche' le avverse condizioni atmosferiche previste dagli orientamenti comunitari.
3. Per le finalita' di cui al comma 1, il FSN prevede le seguenti tipologie di intervento:
a) misure volte a incentivare la stipula di contratti assicurativi prioritariamente finalizzate all'individuazione e diffusione di nuove forme di copertura mediante polizze sperimentali e altre misure di gestione del rischio; b) interventi compensativi, esclusivamente nel caso di danni a produzioni, strutture e impianti produttivi non inseriti nel Piano di gestione dei rischi in agricoltura, finalizzati alla ripresa economica e produttiva delle imprese agricole che hanno subito danni dagli eventi di cui al comma 2 nei limiti previsti dalla normativa comunitaria; c) interventi di ripristino delle infrastrutture connesse all'attivita' agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica, compatibilmente con le esigenze primarie delle imprese agricole. 3-bis. Gli interventi compensativi di cui al comma 3, lettera b), ove attivati a fronte di eventi i cui effetti non sono limitati ad una sola annualita', possono essere compensati per un periodo non superiore a tre anni. ... in allegato
Indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie ID 23391 | 02.02.2025 / In allegato Camera dei Deputati - XII Commissione (Affari sociali) Roma 29 gennaio 2025 Dott.ssa Mariella Mainolfi Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN Sono oltre 1,5…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 03 del 17/01/2025 N. 11 SR/00265/25 Svezia Approfondimento tecnico: Gomme per cancellare Il prodotto, di marca Moomin, mod. 85624, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE)…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2025 - Applicazione art. 216 co. 8-septies TUA ID 23389 | 01.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale,…
Leggi tutto
Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2025 Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio…
Leggi tutto
Ordinanza Corte di Cassazione n. 1615 del 22 gennaio 2025 ID 23387 | 31.01.2025 / In allegato L’ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione ha confermato/ricordato che l’indirizzo di posta elettronica INI-PEC, pur se riferito ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per…
Leggi tutto
Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva-Casa / MIT 2025 ID 23386 | 31.01.2025 / In allegato Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (di seguito, il “DL Salva Casa”), ha inteso fornire risposte urgenti alle esigenze…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/165 / Norme armonizzate PED Gennaio 2025 ID 23385 | 31.01.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/165 della Commissione, del 30 gennaio 2025, relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE del Parlamento…
Leggi tutto
Decreto-Legge 30 gennaio 2025 n. 5 / Misure urgenti AIA impianti di interesse strategico ID 23384 | 30.01.2025 Decreto-Legge 30 gennaio 2025 n. 5 Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico. (GU n. 24 del 30.01.2025) Entrata in…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 3 dell'8 gennaio 2025 n. 536 / Fornitura o posa in opera di calcestruzzo: redazione del POS ID 23383 | 30.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 3 dell'8 gennaio 2025 n. 536 - Fornitura o posa in opera di calcestruzzo: redazione del POS Cassazione Penale Sez. 3 dell'8…
Leggi tutto
Terra dei fuochi: Italia condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell'uomo (CEDU) di Strasburgo ID 23382 | 30.01.2025 / Strasburgo Allegati:- Comunicato stampa- Sentenza La prolungata inazione da parte dello Stato italiano riguardo agli scarichi diffusi ha messo a rischio la vita dei residenti…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2025 - Applicazione art. 216 co. 8-septies TUA ID 23389 | 01.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale,…
Leggi tutto
Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva-Casa / MIT 2025 ID 23386 | 31.01.2025 / In allegato Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (di seguito, il “DL Salva Casa”), ha inteso fornire risposte urgenti alle esigenze…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 3 dell'8 gennaio 2025 n. 536 / Fornitura o posa in opera di calcestruzzo: redazione del POS ID 23383 | 30.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 3 dell'8 gennaio 2025 n. 536 - Fornitura o posa in opera di calcestruzzo: redazione del POS Cassazione Penale Sez. 3 dell'8…
Leggi tutto
UNI/PdR 132:2025 | Requisiti per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ID 23381 | 30.01.2025 / In allegato UNI/PdR 132:2025 Requisiti per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio La…
Leggi tutto
Nota INL prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 / Locali sotterranei o semisotterranei ID 23379 | 29.01.2025 / In allegato Oggetto: Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, comma 1, lett. e, legge n. 203/2024. Prime indicazioni. Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024,…
Leggi tutto
UNI CEI ISO/IEC 42001:2024 - IA Sistema di gestione (Pubblicata in IT) ID 23378 | 29.01.2025 / In allegato Preview (EN) UNI CEI ISO/IEC 42001:2024 Tecnologie informatiche - Intelligenza artificiale - Sistema di gestione La norma specifica i requisiti e fornisce una guida per la creazione,…
Leggi tutto
CDC RAEE - Guide iscrizione per soggetti della distribuzione e operatori logistici / 24.01.2025 ID | 29.01.2025 La legge 166/2024 ha introdotto l’obbligo per tutti gli operatori del commercio (punti vendita, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica) di apparecchiature elettriche ed…
Leggi tutto
Safety and Quality Best Practice Guidelines for Unloading of Polymers in Bulk / CEFIC 2016 ID 23072 | 28.01.2025 Lo scopo del presente documento è quello di fornire una sintesi di linee guida di interesse per i siti di scarico di polimeri solidi trasportari alla rinfusa. Allegati:- BP Guidelines-…
Leggi tutto
Interpello ambientale 28.01.2025 - Pratica dell’abbruciamento applicata in agricoltura / Quadro normativo ID 23371 | 28.01.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto
Regolamento (UE) 2024/3110 | Regolamento prodotti da costruzione (CPR) Ed. 1.0 2025 ID 23370 | 28.01.2025 / Ed. 1.0 del 28 Gennaio 2025 Regolamento (UE) 2024/3110del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che fissa norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da…
Leggi tutto