Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.266
/ Totale documenti scaricati: 28.528.049

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.266
/ Totale documenti scaricati: 28.528.049

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.266 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.049 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.266 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.049 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.266 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.049 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.266 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.049 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.266 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.049 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.266 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.049 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.266 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.049 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.266 *

/ Totale documenti scaricati: 28.528.049 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Direttiva (UE) 2020/1828

ID 19299 | | Visite: 5119 | News ConsumersPermalink: https://www.certifico.com/id/19299

Direttiva  UE  2020 1828

Direttiva (UE) 2020/1828 / Direttiva Protezione consumatori - Azioni rappresentative - Consolidato Luglio 2024

ID 19299 | 31.07.2024

Direttiva (UE) 2020/1828 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativa alle azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori e che abroga la direttiva 2009/22/CE 

GU L 409/1 del 4.12.2020

Entrata in vigore:  24 dicembre 2020

Attuazione entro il 25 dicembre 2022 e applicazione negli Stati membri a partire dal 25 giugno 2023.
________

Modificata da:

- M1 Regolamento (UE) 2022/1925 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2022 (GU L 265 1 12.10.2022)
- M2 Regolamento (UE) 2022/2065 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 (GU L 277 1 27.10.2022)
- M3 Regolamento (UE) 2024/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 giugno 2024 (GU L 1781 1 28.6.20249 - Consolidato 18.07.2024

________

...

La Direttiva (UE) 2020/1828 conferisce alle organizzazioni o agli enti pubblici designati dagli Stati membri dell’Unione europea i poteri per chiedere provvedimenti inibitori o provvedimenti risarcitori per conto di gruppi di consumatori attraverso azioni rappresentative (comprese azioni rappresentative transfrontaliere). Ciò include la richiesta di risarcimento ai professionisti che violano i diritti dei consumatori in settori quali i servizi finanziari, i viaggi e il turismo, l’energia, la salute, le telecomunicazioni e la protezione dei dati, a seconda di quanto opportuno e previsto dal diritto dell’Unione o nazionale.

Poiché sia i procedimenti giudiziari sia i procedimenti amministrativi potrebbero tutelare in modo efficace ed efficiente gli interessi collettivi dei consumatori, è lasciato alla discrezione degli Stati membri decidere se un’azione rappresentativa possa esse esperita tramite procedimento giudiziario o amministrativo, o tramite entrambi, a seconda del pertinente ambito giuridico o del settore economico in questione.

Enti legittimati

Gli Stati membri designano gli enti che saranno autorizzati a proporre azioni rappresentative per conto dei consumatori (enti legittimati).

Per essere autorizzati a intentare azioni rappresentative in uno Stato membro diverso da quello in cui l’ente legittimato stesso è stato designato (azione transfrontaliera), gli enti legittimati dovrebbero:

- essere persone giuridiche regolarmente costituite a norma del diritto nazionale dello Stato membro di designazione;
- dimostrare 12 mesi di attività pubblica effettiva nella tutela degli interessi dei consumatori, prima della richiesta di designazione;
- non perseguire scopi di lucro;
- dimostrare di avere come oggetto sociale un interesse legittimo a tutelare gli interessi dei consumatori nell’ambito di applicazione degli atti giuridici dell’Unione di cui all’allegato I della direttiva;
- non essere oggetto di procedimenti di insolvenza o essere stati dichiarati insolventi;
- essere indipendenti e non essere influenzati da persone diverse dai consumatori, in particolare da professionisti del mercato;
- disporre di procedure stabilite per prevenire tale influenza e i conflitti di interessi;
- rendere pubbliche le fonti del loro finanziamento;
- rendere pubblica la loro struttura organizzativa, gestionale e partecipativa, gli obiettivi, i metodi di lavoro e le attività;
- rendere pubbliche le informazioni che ne dimostrino la conformità con i suddetti criteri.

Gli Stati membri possono inoltre applicare i suddetti criteri agli enti legittimati designati anticipatamente e autorizzati a proporre specifiche azioni rappresentative nazionali (nello Stato membro di designazione). Gli Stati membri possono inoltre designare enti legittimati ad hoc per proporre un’azione rappresentativa nazionale specifica.

La Commissione europea pubblica l’elenco degli enti legittimati a intentare azioni rappresentative transfrontaliere su un portale online, aggiornato ove necessario.

Provvedimenti inibitori

Un provvedimento inibitorio è un provvedimento provvisorio o definitivo teso a far cessare o a vietare una pratica. Entrambi possono essere utilizzati per interrompere una pratica esistente o vietare una pratica imminente. Può inoltre prevedere (a seconda del diritto nazionale) l’obbligo a rendere pubblica la decisione o la dichiarazione rettificativa degli organi giurisdizionali.

L’ente legittimato non è tenuto a provare le perdite o i danni effettivi subiti dai singoli consumatori lesi dalla violazione, o la condotta intenzionale o negligente del professionista.

Provvedimenti risarcitori

Un provvedimento risarcitorio impone al professionista di offrire rimedi quali un indennizzo, la riparazione, la sostituzione, una riduzione del prezzo, la risoluzione del contratto o il rimborso del prezzo pagato, a seconda di quanto opportuno e previsto dal diritto dell’Unione o nazionale.

Gli Stati membri garantiscono che:

- i consumatori che hanno espresso esplicitamente o tacitamente la propria volontà di essere rappresentati dall’ente legittimato in un’azione rappresentativa (scelta di inclusione «opt-in» o esclusione «opt-out») non possano essere rappresentati in un’altra azione rappresentativa o intentare un’azione individuale con la stessa causa e nei confronti dello professionista;
- i consumatori non ricevano indennizzi più di una volta per la stessa causa;
- un provvedimento risarcitorio dia il diritto ai consumatori di beneficiare dei rimedi previsti senza che sia necessario intentare un’azione distinta;
- vengano stabilite delle norme sui limiti di tempo entro cui i singoli consumatori possono beneficiare di provvedimenti risarcitori.

Tali rimedi non pregiudicano eventuali rimedi supplementari che non sono stati oggetto dell’azione rappresentativa.

Al fine di evitare un conflitto di interessi nel caso in cui il provvedimento risarcitorio sia finanziato da un terzo, gli Stati membri che consentono tale tipo di finanziamento garantiscono in particolare che:

- le decisioni degli enti legittimati non siano influenzate dall’erogatore di finanziamenti terzo in una maniera tale da nuocere all’interesse collettivo dei consumatori interessati dall’azione rappresentativa;
- l’azione rappresentativa non sia intentata nei confronti di un concorrente dell’erogatore di finanziamenti oppure di un convenuto dal quale l’erogatore di finanziamenti dipende.

Transazioni

Gli Stati membri devono garantire che:

- l’ente legittimato e il professionista possano proporre congiuntamente una transazione concernente il risarcimento; o
- l’organo giurisdizionale o l’autorità amministrativa, dopo aver consultato l’ente legittimato e il professionista, possano invitare le parti a raggiungere una transazione entro un limite di tempo ragionevole;
- le transazioni approvate dall’organo giurisdizionale o dall’autorità amministrativa sono vincolanti per l’ente legittimato, il professionista e i singoli consumatori interessati, ma gli Stati membri possono stabilire norme che concedono ai consumatori - interessati di accettare o rifiutare la transazione.

Spese relative ai procedimenti

La parte soccombente è tenuta a pagare le spese del procedimento.

I singoli consumatori interessati da un’azione rappresentativa non pagano le spese del procedimento, eccetto, potenzialmente, quando le spese sostenute sono il risultato della condotta intenzionale o negligente del singolo consumatore.

Gli Stati membri adottano misure intese a garantire che le spese di procedimento relative alle azioni rappresentative non impediscano agli enti legittimati l’effettivo esercizio del loro diritto di chiedere i provvedimenti inibitori.

Gli Stati membri possono stabilire norme che consentano agli enti legittimati di chiedere contributi di adesione o analoghi oneri di modesta entità ai consumatori che intendono essere da essi rappresentati nell’ambito di una determinata azione rappresentativa di natura risarcitoria.

Sanzioni

Gli Stati membri devono:

- stabilire le norme relative alle sanzioni applicabili al mancato rispetto o rifiuto di rispettare un provvedimento inibitorio, un obbligo di informazione o di esibizione delle prove;
- garantire l’attuazione di tali norme. Le sanzioni previste devono essere effettive, proporzionate e dissuasive.

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Direttiva (UE) 2020 1828 Consolidato 18.07.2024.pdf)Direttiva (UE) 2020/1828 Consolidato 18.07.2024
 
IT1119 kB86
Scarica questo file (Direttiva (UE) 2020 1828 Consolidato 02.05.2023.pdf)Direttiva (UE) 2020/1828 Consolidato 02.05.2023
 
IT300 kB231
Scarica questo file (Direttiva (UE) 2020 1828.pdf)Direttiva (UE) 2020/1828
 
IT690 kB310

Tags: Consumers

Ultimi inseriti

Feb 18, 2025 28

Legge 25 luglio 2000 n. 213

in News
Legge 25 luglio 2000 n. 213 ID 23486 | 18.02.2025 Legge 25 luglio 2000 n. 213Norme di adeguamento dell'attività degli spedizionieri doganali alle mutate esigenze dei traffici e dell'interscambio internazionale delle merci. (GU n.178 del 01.08.2000) Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 38

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
Feb 18, 2025 41

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188

Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188 ID 23482 | 18.02.2025 Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188Attuazione delle direttive 2001/12/CE, 2001/13/CE e 2001/14/CE in materia ferroviaria. Entrata in vigore del decreto: 22-10-2003 (GU n.170 del 24.07.2003 - SO n. 118) [box-warning]Abrogazione… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 44

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto
Feb 17, 2025 51

Regio Decreto 11 ottobre 1863 n. 1501

in News
Regio Decreto11 ottobre 1863 n. 1501 / Primo riferimento per la professione di Perito agrario ID 23477 | 17.02.2025 / Archivio Regio Decreto 11 ottobre 1863 n. 1501 Col quale viene ordinato il corso di agronomia ed agrimensura per gli aspiranti alla professione di Perito-Misuratore e di… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 38

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 44

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto
CEI UNI EN ISO IEC 17065 2012
Feb 13, 2025 153

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012 / Requisiti per organismi di certificazione ID 23461 | 13.02.2025 / Preview allegato Valutazione della conformità - Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi Data disponibilità: 11 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale in… Leggi tutto