Raccomandazione (UE) 2022/2415 / La nuova Agenda Europea per l’Innovazione (AEI 2022)
Raccomandazione (UE) 2022/2415 del Consiglio del 2 dicembre 2022 sui principi guida per la valorizzazione delle conoscenze
(GU L 317, 9.12.2022)
La nuovaAgenda Europea per l’Innovazione / AEI
La Commissione europea ha adottato il 5 luglio 2022 la nuova agenda europea per l'innovazione che si propone di sostenere i paesi europei nello sviluppo di nuove tecnologie e start-up ad elevato contenuto tecnologico e ad immettere sul mercato le innovazioni.
L'Agenda favorisce, a questo fine, le collaborazioni tra i talenti e le imprese, attività di ricerca e sviluppo pionieristiche e prevede investimenti nella transizione verde e digitale. L'obiettivo è di rispondere con soluzioni tecnologiche innovative alle pressanti sfide sociali, come i cambiamenti climatici e le minacce informatiche ed è probabile - si legge nel documento - che tali innovazioni alimentino e arricchiscano tutti i settori: dalle energie rinnovabili alle agrotecnologie, dall'edilizia alla mobilità e alla salute, rafforzando la sicurezza alimentare, riducendo la dipendenza energetica, migliorando la salute delle persone e rendendo le nostre economie più competitive.
Le gravi conseguenze della guerra Russia - Ucraina hanno reso urgente una riflessione sul rafforzamento della leadership tecnologica dell'Europa anche per garantire la prosperità e la sicurezza dell'UE. L'innovazione ad elevatissimo contenuto tecnologico è radicata nei settori di avanguardia della scienza, della tecnologia e dell'ingegneria e spesso combina i progressi nelle sfere fisica, biologica e digitale per fornire soluzioni trasformative in risposta alle sfide globali.
L'Agenda dell'innovazione attraverso la capacità imprenditoriale dei paesi europei, si propone di:
1. migliorare l'accesso ai finanziamenti per le start-up e le scale-up europee, ad esempio mobilitando fonti di capitale privato non sfruttate e semplificando le norme in materia di quotazione in borsa; 2. migliorare le condizioni in cui gli innovatori possono sperimentare nuove idee in spazi di sperimentazione normativa; contribuire alla creazione di "valli regionali dell'innovazione", che rafforzeranno e collegheranno meglio gli attori dell'innovazione in tutta Europa, anche nelle regioni in ritardo di sviluppo; 3. attrarre e trattenere talenti in Europa, ad esempio attraverso la formazione di 1 milione di talenti nell'innovazione ad elevatissimo contenuto tecnologico, sostenendo maggiormente le donne innovatrici e innovando con stock option per i dipendenti delle start-up; 4. migliorare il quadro politico mediante terminologie, indicatori e serie di dati più chiari, nonché sostenendo gli Stati membri nell'elaborazione e nell'esecuzione delle politiche pubbliche.
La nuova agenda europea per l'innovazione prevede 25 azioni specifiche nell'ambito di cinque iniziative principali:
- il finanziamento delle scale-up mobiliterà investitori istituzionali e altri investitori privati in Europa affinché investano nelle start-up europee ad altissima tecnologia e traggano i benefici derivanti dalla loro espansione. - Si faciliterà l'innovazione aprendole la strada mediante spazi di sperimentazione e appalti pubblici, grazie al miglioramento delle condizioni quadro, compresi gli approcci sperimentali alla regolamentazione (ad esempio spazi di sperimentazione normativa, banchi di prova, laboratori viventi e appalti per l'innovazione). - Accelerando e rafforzando l'innovazione negli ecosistemi europei dell'innovazione in tutta l'UE si sosterrà la creazione di valli regionali dell'innovazione e si aiuteranno gli Stati membri e le regioni a destinare almeno 10 miliardi di € a progetti interregionali concreti di innovazione, anche per quanto riguarda l'innovazione ad elevatissimo contenuto tecnologico per le principali priorità dell'UE. Si sosterranno inoltre gli Stati membri nella promozione dell'innovazione in tutte le regioni attraverso l'uso integrato degli strumenti della politica di coesione e di Orizzonte Europa. - Promuovendo, attraendo e trattenendo i talenti nell'innovazione ad altissimo contenuto tecnologico si garantiranno lo sviluppo e il flusso di talenti essenziali nelle tecnologie di punta, all'interno dell'UE e in provenienza da altri paesi, mediante una serie di iniziative, tra cui un sistema di tirocini dell'innovazione per start-up e scale-up, un bacino di talenti europeo per aiutare le start-up e le imprese innovative a reperire talenti fuori dell'UE, un programma di imprenditorialità e leadership femminile e un'iniziativa pionieristica a favore delle stock option per i dipendenti di start-up. - Il miglioramento degli strumenti di elaborazione delle politiche sarà fondamentale per lo sviluppo e l'impiego di serie di dati solide e comparabili e di definizioni condivise (start-up, scale-up) che possano orientare le politiche a tutti i livelli in tutta l'UE e ne garantiscano un miglior coordinamento a livello europeo in seno al forum del Consiglio europeo per l'innovazione.
UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e…
Leggi tutto
Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della PA ID 23501 | 21.02.2025 / In allegato Accordo CSR del 13 febbraio 2025 - Salute nei luoghi di lavoro della Pubblica amministrazione. Documento di indirizzo adottato con l’accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i…
Leggi tutto
Registro Nazionale dei Mesoteliomi - VIII Rapporto ID 23499 | 21.02.2025 / In allegato L’VIII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri operativi regionali…
Leggi tutto
Circolare MIT n. 15 del 17 febbraio 2025 / Nuove Istruzioni Registro unico telematico dei veicoli fuori uso ID 23498 | 20.02.2025 / In allegato Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209,…
Leggi tutto
Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Articolo 18 bis Direttiva (CMRD) ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla…
Leggi tutto
CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per…
Leggi tutto
Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 06 febbraio 2025 - Programmazione aggiornamento CAM anno 2025 ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che…
Leggi tutto
Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani
Leggi tutto
Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del…
Leggi tutto
UNI EN ISO 13855:2025 - Posizionamento dei mezzi di protezione ID 23502 | 21.02.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 13855:2025 Sicurezza del macchinario - Posizionamento dei mezzi di protezione in funzione dell'avvicinamento del corpo umano La norma specifica i requisiti per il posizionamento e…
Leggi tutto
Circolare MIT n. 15 del 17 febbraio 2025 / Nuove Istruzioni Registro unico telematico dei veicoli fuori uso ID 23498 | 20.02.2025 / In allegato Istruzioni operative del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso di cui all’articolo 5, comma 10, del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209,…
Leggi tutto
Elenco indicativo di farmaci pericolosi / Articolo 18 bis Direttiva (CMRD) ID 23497 | 20.02.2025 / In allegato Comunicazione CE - Elenco indicativo di farmaci pericolosi conformemente all'articolo 18 bis della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulla…
Leggi tutto
CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per…
Leggi tutto
Decreto direttoriale 06 febbraio 2025 - Programmazione aggiornamento CAM anno 2025 ID 23494 | 19.02.2025 / In allegato Come previsto dal tema 7 del cronoprogramma di attuazione della Strategia nazionale per l’economia circolare, il 6 febbraio 2025 è stato firmato il decreto direttoriale che…
Leggi tutto
Best Available Techniques (BAT) Surface Treatment of Metals and Plastics - Draft 1 2025 ID 23489 | 19.02.2025 / Attached Surface Treatment of Metals and Plastics BREF D1 (01 Febraury 2025) This BREF includes installations for the surface treatment of metals and plastics using an electrolytic or…
Leggi tutto
Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee ID 23485 | 18.02.2025 / In allegato Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici…
Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti…
Leggi tutto
Impianti di illuminazione di sicurezza CEI UNI 11222: 2013 / Verifica e manutenzione - Registro ID 23481 | 21.02.2025 / In allegato Documento completo e Modello Registro Il presente elaborato illustra le procedure per effettuare le verifiche e la manutenzione periodica, degli impianti di…
Leggi tutto
CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la…
Leggi tutto