Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.174
/ Totale documenti scaricati: 28.352.913

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.174
/ Totale documenti scaricati: 28.352.913

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.913 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.913 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.913 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.913 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.913 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.913 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.913 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.174 *

/ Totale documenti scaricati: 28.352.913 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

CEI 23-57 Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020

ID 19143 | | Visite: 7948 | Documenti impianti riservatiPermalink: https://www.certifico.com/id/19143

CEI 23 57 Spine e prese per usi domestici e similari   Adattatori

CEI 23-57: Spine e prese per usi domestici e similari - Adattatori 2020 / Rev. Ottobre 2023

ID 19143 | Rev. 1.0 del 18.10.2023 / Documento di approfondimento in allegato

Documento di approfondimento sulla norma CEI 23-57, prescrizioni particolari per gli adattatori, compresi quelli da viaggio, con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. La norma copre le prescrizioni per gli adattatori con funzioni supplementari, quali ad esempio le unità di alimentazione elettronica, i variatori, i temporizzatori, gli interruttori ad infrarossi e gli interruttori per apparecchi, anche se la stessa funzione supplementare non è coperta dalla stessa Norma. Sono esclusi dal suo campo di applicazione gli adattatori con dispositivi di protezione. Note CEI 23-151 Adattatori in salita.

La norma CEI 23-57 deve essere usata congiuntamente alla Norma CEI 23-50.

Per la CEI 23-50 vedasi:

Link CEI 23 50

Vedi

Schema 1 Norme per gli adattatori

Schema 1 - Norme per gli adattatori

[...]

CEI 23-57

Classificazione CEI: 23-57
Spine e prese per usi domestici e similari
Parte 2: Prescrizioni particolari per adattatori

Data pubblicazione: 2020-08
_________

La presente Norma specifica le prescrizioni particolari per gli adattatori, compresi quelli da viaggio, con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. La presente Norma copre le prescrizioni per gli adattatori con funzioni supplementari, quali ad esempio le unità di alimentazione elettronica, i variatori, i temporizzatori, gli interruttori ad infrarossi e gli interruttori per apparecchi, anche se la stessa funzione supplementare non è coperta dalla stessa Norma. Sono esclusi dal suo campo di applicazione gli adattatori con dispositivi di protezione. La presente Norma fornisce prescrizioni riguardanti la costruzione e le modalità di prova degli adattatori di cui sopra, allo scopo di ottenere la sicurezza elettrica per gli utilizzatori e l’assenza di danni nell’ambiente circostante. Ai fini della presente Norma, per usi similari si intendono per esempio ambienti quali gli uffici, laboratori, alberghi, ospedali, scuole, negozi, interni di caravan e alloggi a bordo di navi. Gli adattatori conformi alla presente Norma sono adatti per essere utilizzati ad una temperatura ambiente normalmente non superiore a +40 °C, dove la media della temperatura ambiente per un periodo di 24 h non supera +35 °C con un limite inferiore di -5 °C.

La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI 23-57:2011-04 che rimane applicabile fino al 31-12-2023.

La presente Norma viene utilizzata congiuntamente alla Norma CEI 23-50:2007-03.

Schema 2 Norme per tipologia di spine prese

Schema 2 – Norme per tipologia di spine/prese

La norma CEI 23-57 deve essere usata congiuntamente alla Norma CEI 23-50.

Si riportano, di seguito le varianti della norma CEI 23-50 necessarie alla corretta scrittura del presente documento.

Varianti

CEI 23-50;V1

DATA PUBBLICAZIONE: 2008-07

La presente Variante è basata sulla modifica IEC 60884-1/A1:2006 con limitazioni, varianti ed aggiunte indicate con una barra verticale a margine ed è destinata ad integrare la Norma base. I principali aggiornamenti introdotti riguardano gli articoli 14, 16, 19 e 22.

CEI 23-50;V2

DATA PUBBLICAZIONE: 2011-11

La presente Variante è destinata ad integrare la Norma base CEI 23-50:2007 e la Variante CEI 23-50/V1:2008. I principali aggiornamenti introdotti riguardano gli articoli 11.2, 12.1.2, 16.1, 24.1, 24.2 e il foglio di normalizzazione SPB17.

CEI 23-50;V3

DATA PUBBLICAZIONE: 2015-05

La presente Variante è basata sulla IEC 60884-1/A2:2013 con limitazioni, varianti ed aggiunte indicate con una barra verticale a margine del testo contenuto in essa ed è destinata ad integrare la Norma base
CEI 23-50:2007-03 incluse le sue Varianti V1e V2. Le prescrizioni relative ai cordoni prolungatori contenute nella Norma CEI 23-50:2007-03 e relative Varianti non sono più applicabili in quanto sostituite da quelle contenute nella Norma CEI 23-124:2012-08 e sua Variante V1.
La presente Variante rappresenta una revisione tecnica di carattere generale della Norma CEI 23-50:2007-03 e relative Varianti V1 e V2.

CEI 23-50;V3/EC1

DATA PUBBLICAZIONE: 2015-07

Il presente documento rappresenta una Errata Corrige alla Variante V3 della Norma CEI 23-50:2007-03 (Fascicolo 8764) relativa ai requisiti particolari delle spine e delle prese fisse o mobili destinate ad usi domestici e similari, sia all'interno che all'esterno, introducendo alcune correzioni ai seguenti articoli/paragrafi:
- 19; 26.1; 27 (Tabella 23).

CEI 23-50;V4

DATA PUBBLICAZIONE: 2015-08

La presente Variante é destinata ad integrare la Norma base CEI 23-50:2007-03 e relative Varianti V1, V2 e V3 e riguarda l'inserimento del nuovo Allegato IT01 applicabile alle prese a ricettività multipla P40, alle spine S16 ed S17, ed agli adattatori con parte spina S17.

CEI 23-50;V4/EC1

DATA PUBBLICAZIONE: 2016-08

Il presente documento rappresenta un Errata Corrige alla Variante V4 della Norma CEI 23-50:2007-03 (Fascicolo 8764) relativa ai requisiti particolari delle spine e delle prese fisse o mobili destinate ad usi domestici e similari, sia all'interno che all'esterno, introducendo alcune correzioni al Foglio di normalizzazione P40, relativo alla presa bipolare con contatto di terra laterale e centrale a ricettività multipla, dell'Allegato IT01 - Parte II.

[...]

Estratto CEI 23-57 Ed. 2020 (congiunto CEI 23-50)

La norma CEI 23-57 deve essere usata congiuntamente alla Norma CEI 23-50.

(in marrone testo CEI 23-57)
(in nero il testo della CEI 23-50)
(in rosso le modifiche al testo della CEI 23-50 apportate dalle Varianti alla stessa)


1 Campo di applicazione

La presente Norma si applica agli adattatori con tensione nominale superiore a 50 V, ma non superiore a 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati agli usi domestici e similari sia all’interno sia all’esterno.

La presente Norma copre le prescrizioni per gli adattatori con funzioni supplementari, esclusi i dispositivi di protezione, anche se la funzione supplementare stessa non è coperta dalla presente Norma.

NOTA IT1 Esempi di funzioni supplementari sono le unità di alimentazione elettronica, i variatori, i temporizzatori, gli interruttori a infrarossi, interruttori per apparecchi.

Il presente documento si applica agli adattatori da viaggio, (vedi Allegato AA).

NOTA IT2 Gli adattatori, ad esclusione degli adattatori da viaggio, con dispositivo di protezione incorporato sono coperti dalla Norma CEI 23-151.

La presente Norma non si applica agli adattatori che incorporano connettori conformi alla IEC 60320 (tutte le Parti).

Gli adattatori conformi alla presente Norma sono adatti per l’uso a temperatura ambiente normalmente non superiori a +40 °C, dove la media della temperatura ambiente per un periodo di 24 h non supera +35 °C con un limite inferiore di –5 °C.

[...]

3.101 adattatore
apparecchio mobile costruito come unica unità incorporante una parte spina e una o più parti presa, con o senza funzioni supplementari integrate, che permette la connessione di una o più spine ad una presa appartenenti allo stesso sistema nazionale

NOTA 101
Il termine “adattatore” è usato come termine generale per indicare tutti i tipi di adattatori, eccetto quando si fa riferimento ad un tipo particolare.

3.102 adattatore con fusibile
adattatore con inserito un fusibile sostituibile su uno o più poli attivi

3 102 adattatore con fusibile

NOTA I fusibili degli adattatori con fusibile non sono destinati a proteggere gli apparecchi utilizzatori o le loro parti contro i sovraccarichi.

3.103 adattatore polarizzato
adattatore costruito in modo che, quando inserito in una presa collegata a un sistema di installazione polarizzato, sia mantenuta la corretta corrispondenza tra il neutro e il polo o i poli attivi

3.104 adattatore singolo
adattatore con una parte presa che permette il collegamento di una sola spina

3 104 adattatore singolo

3.105 adattatore multiplo
adattatore con più di una parte presa che permette il collegamento simultaneo di due o più spine

3 105 adattatore multiplo

[...]

6.101 La tensione nominale dell’adattatore non deve essere inferiore alla tensione nominale del sistema di alimentazione al quale esso può essere collegato tramite una presa.

6.102 La corrente nominale è la minore tra quelle della parte spina e della somma delle correnti nominali delle parti presa. In aggiunta alla nozione di corrente nominale vi è quella di potenza nominale che rappresenta la potenza massima complessivamente derivabile.

La parte spina degli adattatori non può avere un valore di corrente nominale inferiore alla più grande delle correnti nominali delle parti presa, ad eccezione di quanto indicato nell’articolo 14.

6.103 La corrente nominale degli adattatori di interposizione con dispositivo di comando, deve essere la minore tra la corrente nominale del dispositivo di comando e la corrente nominale della presa nella quale è inteso essere inserito. La conformità è verificata con esame a vista.

[...]

Gli adattatori, ad eccezione degli adattatori di interposizione, devono portare l’indicazione “MAX 1500W” che deve essere visibile ad adattatore inserito nella presa ed avere i caratteri non inferiori a 4 mm di altezza. L’altezza può essere ridotta a 3 mm nel caso di contrasto cromatico tra la scritta e il corpo dell’adattatore.

MAX 1500 W

Gli adattatori di interposizione devono riportare la corrente nominale in ampere e/o la potenza nominale in watt.

Gli adattatori con fusibile devono essere marcati per indicare la presenza di un fusibile all’interno dell’adattatore e questa marcatura può essere sotto forma di un simbolo.

Gli adattatori con fusibile devono essere marcati con la corrente nominale e il tipo di fusibile sul portafusibili o in prossimità del fusibile.

[...]

La seguente figura deve essere riportata sui cataloghi e sulle confezioni destinate al pubblico, e deve avere dimensione minima di 10 mm:

non inserire un adattatore in un altro

[...]

9 Verifica delle dimensioni

La parti spina e le parti presa degli adattatori devono rispondere ai requisiti dimensionali precisati dai fogli di normalizzazione S11, S17, S30 o S31 e P11, P17, P17/11, P30 riportati nella CEI 23-50.

Le parti presa di tipo P40 degli adattatori devono rispondere ai requisiti riportati nell’Allegato IT01 della CEI 23-50.

Per gli adattatori con parte spina S11 il profilo frontale può assumere, in alternativa, dimensioni superiori a quelle prescritte sino al massimo previsto dal foglio di normalizzazione delle spine S17. In questo caso il profilo frontale deve essere conforme a quanto prescritto per il foglio di normalizzazione S17.

9.1 La disposizione e le dimensioni dei fori per l’ingresso degli spinotti della presa a ricettività multipla P40 devono essere conformi alla Figura 102.

I contatti laterali di terra non devono sporgere dal profilo della presa in prossimità dei contatti stessi. La conformità è verificata come segue. Le prese sono dapprima soggette a 10 inserzioni e 10 disinserzioni di una spina rispondente al foglio di normalizzazione S30 con gli spinotti di dimensioni massime, e successivamente vengono verificate le dimensioni mediante misure e/o calibri.

[...]

Esempi adattatori (lettura delle codifiche secondo fogli di normalizzazione CEI 23-50)

Esempio 1   Adattatore S17  P17 11

Esempio 1 - Adattatore S17+ P17/11

[...]

Esempio 4   Adattatore sfalsato S17   P40

Esempio 4 - Adattatore sfalsato S17 + P40

Esempio 5   Adattatore sfalsato verticale S17 2P17 11 P40

Esempio 5 - Adattatore sfalsato verticale S17 + 2P17/11 + P40

[...]

CEI 23-151 (Adattatori in salita)

CEI 23 151  Deroga adattatori in salita

CEI 23-151
Spine e prese per usi domestici e similari
Parte 3: Prescrizioni particolari per adattatori con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato

Data pubblicazione: 08.2020

La presente Norma specifica le prescrizioni particolari per gli adattatori con dispositivi di protezione da sovracorrente incorporati con tensione nominale superiore a 50 V fino ad un massimo di 250 V e con corrente nominale non superiore a 16 A, destinati ad essere utilizzati negli ambienti domestici e similari. Sono esclusi dal suo campo di applicazione gli adattatori da viaggio coperti dalla Norma CEI 23-57:2020. La presente Norma fornisce prescrizioni riguardanti la costruzione e le modalità di prova degli adattatori di cui sopra, allo scopo di ottenere la sicurezza elettrica per gli utilizzatori e l’assenza di danni nell’ambiente circostante. Ai fini della presente Norma, per usi similari si intendono per esempio ambienti quali gli uffici, laboratori, alberghi, ospedali, scuole, negozi, interni di caravan e alloggi a bordo di navi. Gli adattatori conformi alla presente Norma sono adatti per essere utilizzati ad una temperatura ambiente normalmente non superiore a +40 °C, dove la media della temperatura ambiente per un periodo di 24 h non supera +35 °C con un limite inferiore di -5 °C.
...

La presente Norma viene utilizzata congiuntamente alla Norma CEI 23-50:2007-03.

Schema 1   Norme per gli adattatori in salita

Schema 1 - Norme per gli adattatori in salita

Fig  1   Schema Adattatore in salita

Fig. 1 - Schema Adattatore in salita

Si evidenzia:

- Gli adattatori con dispositivo di protezione da sovracorrente incorporato devono essere costruiti in modo che non possano essere aperti con le mani o con un utensile di tipo comune, ad esempio un cacciavite usato come tale, senza renderli permanentemente inutilizzabili;

- I dispositivi di protezione da sovracorrente da incorporare negli adattatori devono essere a riarmo manuale e devono essere conformi alle norme CEI EN 60934 o CEI EN 60898-1;

- Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti a riarmo automatico non sono ammessi.

Fig  2   Esempio Adattatore in salita

Esempio 6 - Esempio Adattatore in salita

[...]

Vedi Documento sulla CEI 23-50

Vedi Vademecum spine, prese e adattatori

[...] segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 18.10.2023 Adattatori CEI 23-151 Certifico Srl
0.0 05.03.2023 --- Certifico Srl

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato CEI 23-57 Spine e prese usi domestici-similari - Adattatori Rev. 1.0 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 1.0 2023
1045 kB 123
Allegato riservato CEI 23-57 Spine e prese usi domestici-similari - Adattatori Rev. 00 2023.pdf
Certifico Srl - Rev. 0.0 2023
917 kB 71

Tags: Impianti Impianti elettrici Abbonati Impianti

Ultimi inseriti

Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 27

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 77

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 69

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 73

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 170

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 60

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 107

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 116

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto