Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.785
/ Totale documenti scaricati: 29.294.812

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.785
/ Totale documenti scaricati: 29.294.812

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.785 *

/ Totale documenti scaricati: 29.294.812 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.785 *

/ Totale documenti scaricati: 29.294.812 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.785 *

/ Totale documenti scaricati: 29.294.812 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.785 *

/ Totale documenti scaricati: 29.294.812 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.785 *

/ Totale documenti scaricati: 29.294.812 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.785 *

/ Totale documenti scaricati: 29.294.812 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.785 *

/ Totale documenti scaricati: 29.294.812 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.785 *

/ Totale documenti scaricati: 29.294.812 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2022

ID 18278 | | Visite: 1604 | NewsPermalink: https://www.certifico.com/id/18278

Temi: News

56  Rapporto Censis

56° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2022

ID 18728 | 04.12.2022

Giunto alla 56a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di crisi che stiamo attraversando.

Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo una società che vive in una sorta di latenza di risposta, sospesa tra i segnali dei suoi sensori e la mancata elaborazione di uno schema di funzionamento.

Nella seconda parte, La società italiana al 2022, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno: il ciclo del post-populismo, l’ingresso in una nuova età dei rischi, il costo dei grandi eventi della storia, l’inceppamento dei meccanismi proiettivi e la malinconia sociale, il riposizionamento latente del sistema economico. Nella terza e quarta parte si presentano le analisi per settori: la formazione, il lavoro e la rappresentanza, il welfare e la sanità, il territorio e le reti, i soggetti e i processi economici, i media e la comunicazione, la sicurezza e la cittadinanza.

La Fondazione Censis (Centro Studi Investimenti Sociali) svolge dal 1964 una costante e articolata attività di ricerca, consulenza e assistenza tecnica in campo socio-economico. Tale attività si è sviluppata nel corso degli anni attraverso lo svolgimento di studi sul sociale, l'economia e l'evoluzione territoriale, programmi d'intervento e iniziative culturali. Dal 1967 realizza l'annuale Rapporto sulla situazione sociale del Paese, considerato il più qualificato e completo strumento di interpretazione della realtà italiana.

Parte I. Considerazioni Generali
Parte II. La società italiana al 2022
L'Italia post-populista
(Che cosa è oggi insopportabile; L'ingresso in nuova età dei rischi; Il costo dei grandi eventi della storia: l'inceppamento dei meccanismi proiettivi e la malinconia sociale)
Una società "senza"
(Territori senza coesione sociale; Scuola e università senza studenti; Sanità senza medici e infermieri; La privatizzazione dei rischi e il senso di insicurezza)
Il riposizionamento latente
(A chi conviene la de-globalizzazione? Il friend-shoring all'italiana; La ristrutturazione del sistema d'impresa accelerata dalla crisi energetica; Il banco di prova della Pa, tra iniezioni di risorse umane e impulso al rinnovamento; Una spinta dell'oligarchia tecnocratica)
Parte III. Settori e soggetti del sociale
capitolo primo
Processi formativi
Considerazioni introduttive
(Riforme e interventi necessari)
I processi settoriali
(Alunni sempre meno stranieri; Il risparmio energetico nelle scuole: un obiettivo; competenze insufficienti e male utilizzate: il record negativo dell'Italia; Un'offerta universitaria all'inseguimento della domanda; Competenze digitali: strategiche per lo sviluppo economico fondamentali per la vita quotidiana delle persone, fattore di inclusione per la popolazione più anziana)
Il monitoraggio annuale
capitolo secondo
Lavoro, professionalità, rappresentanze
Considerazioni introduttive
(La crescita dell'occupazione non ha ancora scontato l'impatto dei prezzi dell'energia)
I processi settoriali
(Fine della moderazione salariale?; La contrattazione collettiva rincorre l'inflazione; La partita controversa tra investimenti esteri e delocalizzazioni; Non è più come una volta: crisi e criticità della libera professione in Italia; Colf, badanti e baby-sitter in soccorso delle famiglie italiane)
Il monitoraggio annuale
capitolo terzo
Il sistema di welfare
Considerazioni introduttive
(La sfida di reiterati e repentini cambiamenti strutturali)
I processi settoriali
(Segnali di nuova sanità da verificare; Identikit del paziente futuro già in formazione; più sostenibili, più in salute; Pochi, in difficoltà, ma con tante risorse da mettere in campo: i giovani oggi; L'enigmatico futuro dei pensionati italiani)
Il monitoraggio annuale
capitolo quarto
Territorio e reti
Considerazioni introduttive
(Dalla transizione ecologica alla transizione energetica)
I processi settoriali
(La transizione ecologica nei territori: Green&Blue Index come misura dei progressi fatti e ancora da fare; Il made in Italy: una certezza anche in periodi di crisi; Sostenere la crescita per contrastare la povertà energetica; La terra del vino: la dimensione territoriale e la qualità della produzione; I tempi inconciliabili per la modernità: il Pnrr e i tempi delle opere pubbliche)
Il monitoraggio annuale
capitolo quinto
I soggetti economici dello sviluppo
Considerazioni introduttive
(Le peggiori premesse per la nuova fase dell'economia italiana)
I processi settoriali
(I consumi e le preoccupazioni degli italiani nella tempesta dei prezzi; Il risparmio energetico come politica industriale; Il futuro dell'Europa e il suo ruolo nelle sfide energetiche; Dal digital divide alla povertà digitale; Collaborare per crescere: i vantaggi dell'outsourcing)
Il monitoraggio annuale
Parte IV. Mezzi e processi
Capitolo primo
Comunicazione e media
Considerazioni introduttive
(I media da una crisi all'altra)
I processi settoriali
(Le diete mediatiche di fronte al virus; Il press divide non solo dei giovani; Il bello e il brutto di internet; Le nuove tecnologie e le prospettive del lavoro)
Il monitoraggio annuale
capitolo secondo
Sicurezza e cittadinanza
Considerazioni introduttive
(La sicurezza nell'epoca dell'incertezza)
I processi settoriali
(Donne che hanno paura; Giovani insicuri del post-pandemia; Una casa a cui si chiede sempre di più; Il falso che fa male: il caso dei cosmetici; Ucraini in fuga dalla guerra: e la scuola?)
Il monitoraggio annuale
Indice delle tabelle, delle tavole e delle figure.

Maggio infio

Tags: News

Ultimi inseriti

Apr 03, 2025 25

Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1

in News
Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1 ID 23736 | 03.04.2025 / In allegato Circolare Anpal del 5 agosto 2022 n. 1Oggetto: Note di coordinamento in materia di definizione operativa degli obiettivi e dei traguardi di GOL, nonché di gestione della condizionalità a seguito delle innovazioni previste… Leggi tutto
UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 30

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto
Regolamento di esecuzione  UE  2025 655
Apr 03, 2025 28

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 ID 23733 | 03.04.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/655 della Commissione, del 2 aprile 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1804 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche e le procedure… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI EN 13001 3 1 2025   Apparecchi di sollevamento   Criteri generali per il progetto   Parte 3 1
Apr 03, 2025 30

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1

UNI EN 13001-3-1:2025 / Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1 ID 23734 | 03.04.2025 / In allegato Preview UNI EN 13001-3-1:2025Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-1: Stati limite e verifica della sicurezza delle strutture di… Leggi tutto