Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.770
/ Totale documenti scaricati: 29.270.045

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.770
/ Totale documenti scaricati: 29.270.045

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.770 *

/ Totale documenti scaricati: 29.270.045 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.770 *

/ Totale documenti scaricati: 29.270.045 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.770 *

/ Totale documenti scaricati: 29.270.045 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.770 *

/ Totale documenti scaricati: 29.270.045 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.770 *

/ Totale documenti scaricati: 29.270.045 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.770 *

/ Totale documenti scaricati: 29.270.045 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.770 *

/ Totale documenti scaricati: 29.270.045 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.770 *

/ Totale documenti scaricati: 29.270.045 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle Dogane

ID 18204 | | Visite: 3065 | Energie rinnovabiliPermalink: https://www.certifico.com/id/18204

L energia elettrica   le fonti rinnovabili e l Agenzia delle dogane

L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle Dogane

ID 18204 | 28.11.2022

L’Unione Europea ha dato un notevole impulso allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed all’impiego dell’energia prodotta.

L’obiettivo è ridurre la dipendenza dai prodotti petroliferi e limitarne gli effetti dannosi sull’ambiente. Sono stati perciò previsti contributi ed agevolazioni di carattere fscale e non fscale.

Per l’art. 2 della Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23.04.09, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, da recepire entro il 05.12.2010 (recante modifca ed abrogazione, dal 1° gennaio 2012, dell’analoga Direttiva 2001/77/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27.09.01, e della Direttiva 2003/30/ CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 08.05.03, sulla promozione dell’uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti), fonti energetiche rinnovabili non fossili sono le seguenti:

- energia eolica
- solare
- aerotermica
- geotermica
- idrotermica e oceanica
- idraulica
- biomassa
- gas di discarica
- gas residuati dai processi di depurazione e biogas.

La predetta Direttiva 2009/28/CE, che stabilisce un quadro comune per la promozione dell’energia da fonti rinnovabili, a cui intende dare un forte impulso, fissa obiettivi nazionali obbligatori per la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia e per la quota di energia da fonti rinnovabili nei trasporti, ed inoltre fissa criteri di sostenibilità per i biocarburanti ed i bioliquidi.

L’obiettivo generale da perseguire è di una quota pari ad almeno il 20% di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo di energia della Comunità nel 2020. Per l’Italia l’obiettivo è il seguente:

Energia elettrica   le fonti rinnovabili e Agenzia delle Dogane   Tabella 1

Il ruolo dell’Agenzia delle Dogane

L’Agenzia delle Dogane è competente per il controllo fiscale sulla produzione e sul consumo dell’energia elettrica e dei prodotti energetici in genere e perciò, oltre a quelli classici di origine fossile (gas, petrolio, carbone e rispettivi derivati), anche dei cosiddetti “biocarburanti”.

Anche lo sviluppo e l’impiego di quest’ultimi è stato incentivato concedendo particolari agevolazioni.

L’Accisa

La particolare tassazione, gravante sui carburanti e sui combustibili in genere (tradizionali o biocarburanti) e sul consumo dell’energia elettrica, è denominata accisa, ex imposta di fabbricazione e di consumo.

Solo per l’energia elettrica e per il gas naturale,
sono previste anche delle addizionali regionali, provinciali e comunali. Per il Trentino Alto Adige non è prevista l’addizionale regionale sui consumi di gas naturale.

L’accisa ha regole comuni in tutta l’Unione Europea ed è applicata a diversi prodotti, con aliquote differenti da Paese a Paese, nel rispetto di valori minimi prefissati.

Gli aspetti fiscali (adempimenti e procedure) relativi tanto alla produzione di energia elettrica con fonti tradizionali e rinnovabili quanto all’impiego dei biocarburanti sono così riassumibili.

L’energia elettrica

L’energia elettrica va sottoposta ad accisa nei seguenti casi:

- al momento della fornitura ai consumatori finali (per esempio quando l’azienda elettrica eroga l’energia ai propri clienti consumatori finali, che non la commercializzano ulteriormente);
- al momento dell’impiego per usi propri (per esempio quando gli autoproduttori utilizzano parzialmente o totalmente l’energia prodotta dai propri impianti).

In entrambi i casi la tassazione è riferita esclusivamente ai consumi dell’energia elettrica e non alla mera produzione.

Chi versa l’accisa?

I “soggetti obbligati” al versamento dell’accisa sono coloro che commercializzano i prodotti sottoposti al regime delle accise (tecnicamente li “immettono in consumo”), ovvero i produttori che realizzano consumi propri.

Tali ”soggetti obbligati” dovranno essere muniti dell’apposita licenza fiscale di esercizio od, in alcuni casi particolari, della relativa autorizzazione.

Riepilogo dei soggetti obbligati e non obbligati:

Energia elettrica   le fonti rinnovabili e Agenzia delle Dogane   Tabella 2

 Energia elettrica   le fonti rinnovabili e Agenzia delle Dogane   Tabella 3

...

Fonte: Agenzia delle Dogane

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle dogane.pdf)L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle dogane
 
IT383 kB806

Tags: Impianti Impianti energy

Ultimi inseriti

Legge 18 marzo 2025 n  40   Legge quadro in materia di ricostruzione post calamit
Apr 01, 2025 46

Legge 18 marzo 2025 n. 40

Legge 18 marzo 2025 n. 40 / Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità ID 23725 | 01.04.2025 / In allegato Legge 18 marzo 2025 n. 40 Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (GU n.76 del 01.04.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 02/04/2025________ Art. 1. Ambito di… Leggi tutto
Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024
Apr 01, 2025 61

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2024 ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025 INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui: - 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici; -… Leggi tutto
Apr 01, 2025 114

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025

Decreto Dirigenziale n. 40 del 14.03.2025 ID 23718 | 31.03.2025 Nuovi programma e modalità d'esame per il conseguimento del titolo professionale di ufficiale di navigazione del diporto di 2a classe, ai sensi dell’articolo 4-bis, comma 2, lettera h), del decreto del Ministero delle infrastrutture e… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

UNI 11973 2025 Interconnessione degli edifici sostenibili nelle citt
Mar 30, 2025 192

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città

UNI 11973:2025 / Interconnessione degli edifici sostenibili nelle città ID 23706 | 30.03.2025 / In allegato Preview UNI 11973:2025Città, comunità e infrastrutture sostenibili - Il contributo degli edifici alla sostenibilità - Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli… Leggi tutto