Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.363.046

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.176
/ Totale documenti scaricati: 28.363.046

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.046 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.046 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.046 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.046 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.046 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.046 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.046 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.176 *

/ Totale documenti scaricati: 28.363.046 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Linee guida SGS attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali

ID 17921 | | Visite: 2385 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/17921

Linee guida SGS attivit  di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali

Linee guida SGS attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali

ID 17921 | 24.10.2022

Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei sistemi di gestione della sicurezza (SGS) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali.

In alcuni settori specialistici del trasporto, quali ad esempio quello della gestione della rete e del traffico aereo sono stati emanati diversi prodotti normativi che disgiuntamente ed equivalentemente consentono ad un soggetto destinatario di certificazione di provare la conformità ai requisiti regolamentari. In ambito europeo esistono ad esempio le norme ESARR che riguardano l’uso della valutazione e mitigazione dei rischi, compresa l’identificazione dei pericoli, nella gestione del traffico aereo (ATM) quando si introducono e/o pianificano modifiche al sistema ATM. Le norme ESARR ammettono ben cinque distiIn alcuni settori specialistici del trasporto, quali ad esempio quello della gestione della rete e del traffico aereo sono stati emanati diversi prodotti normativi che disgiuntamente ed equivalentemente consentono ad un soggetto destinatario di certificazione di provare la conformità ai requisiti regolamentari. In ambito europeo esistono ad esempio le norme ESARR che riguardano l’uso della valutazione e mitigazione dei rischi, compresa l’identificazione dei pericoli, nella gestione del traffico aereo (ATM) quando si introducono e/o pianificano modifiche al sistema ATM.

Le norme ESARR ammettono ben cinque distinti metodi accettabili di conformità (AMC - Acceptable Means of Compliance) cioè strumenti per perseguire la conformità secondo diverse metodologie.

Quanto precede è un esempio che mostra che i percorsi per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza possono ammettere impostazioni differenti e specifiche di certificazione differenti pur riuscendo a garantire all’organizzazione che li adotta livelli di sicurezza equivalenti (ELoS - Equivalent Level of Safety).

L’approccio seguito dall’Agenzia è stato quello di perseguire il massimo livello di integrazione e ha consentito in primo luogo di armonizzare norme di alto livello per i Sistemi di Gestione della Sicurezza dell’ICAO (International Civil Aviation Organization), dell’EASA (European Aviation Safety Agency), dell’ERA (European Railway Agency) e della Direttiva Seveso III per elaborare una norma orizzontale indipendente dal dominio di applicazione. In secondo luogo si è proceduto verificare tutte le connessioni tra la norma orizzontale con le norme verticali quali le Linee Guida Road Infrastructure Safety Management - RISM sviluppate dall’International Transport Forum, le Linee Guida sui Ponti del C.S.LL.PP. adottate dal MIMS, quelle relative al D.Lgs. 35/2011 e quelle in corso di prossima emanazione che riguardano le gallerie stradali.

Il risultato concettuale e logico è quello di un sistema di gestione che raccorda funzioni generali della sicurezza, con quelle più specifiche legate alle attività su una rete di traffico e in particolare legate alle infrastrutture stradali e autostradali ed infine con quelle ancora più specifiche focalizzate sulla singola tipologia di infrastruttura o al singolo componente, come ad esempio i ponti, i viadotti o i cavalcavia, le gallerie, la segnaletica, le barriere di sicurezza, le pavimentazioni, ecc.

Gli standard e le pratiche raccomandate contenute nelle Linee Guida sono applicabili alle funzioni di gestione della sicurezza connesse o a diretto supporto di operazioni sicurdei veicoli sulla rete di traffico.

Le Linee Guida sono suddivise, in sei parti che consentono una migliore gestione ed elaborazione di successive revisioni:

La parte 1 descrive le generalità sulle Linee Guida;

La parte 2 è costituita dalle specifiche del Sistema di Gestione della Sicurezza SGS, che sono necessarie all’implementazione e certificazione ad uso sia delle Organizzazioni destinatarie della certificazione, che degli Organismi di Certificazione di parte Terza OdCT. Alle specifiche di certificazione si è previsto l’affiancamento di uno strumento di valutazione del sistema di gestione della sicurezza che ha lo scopo di facilitare l’implementazione, la certificazione e il monitoraggio delle prestazioni del SGS.

La parte 3 è costituita da un insieme di strumenti che possono risultare comodi per l’implementazione, la certificazione e il monitoraggio delle prestazioni dei SGS. Tali strumenti sono costituiti da:

A. Modello tipo registro dei Pericoli: consente di registrare i pericoli, effettuare la valutazione dei rischi, individuare le eventuali misure di mitigazione e costruire un programma temporale di attività descrivendo chi e quando dovrà fare che cosa.

B. Modello tipo politica di Sicurezza: esempio che richiama i contenuti fondamentali di una politica di sicurezza dell’organizzazione;

C. Modello tipo rapporto di sicurezza: fornisce i contenuti essenziali da utilizzare per la reportistica di sicurezza in occasione di eventi.

D. Modello tipo contenuti del Manuale SGS: descrive i contenuti essenziali del Manuale di un Sistema di Gestione della Sicurezza;

E. Guida e modello tipo per la gestione del cambiamento: indicazioni fondamentali per descrivere le valutazioni di rischio associate al cambiamento. Al modello è associata anche una linea guida con una lista di controllo (check list) di verifica di ogni aspetto del “change management”.

F. Modello tipo per il monitoraggio Indicatori di Prestazioni sulla Sicurezza: contiene gli indicatori di prestazione di sicurezza del SGS e può essere arricchito di ulteriori indicatori al fine di effettuare un monitoraggio delle tendenze su base periodica.

G. Modello tipo per il monitoraggio Indicatori di Prestazioni del Sistema di Gestione della Sicurezza: contiene gli indicatori di prestazione del SGS e può essere arricchito di ulteriori indicatori al fine di effettuare un monitoraggio delle tendenze su base periodica.

H. Modello tipo per la risoluzione dei problemi in team con il metodo 8D.

La parte 4 è costituita dal disciplinare e dallo schema di certificazione per gli Organismi di Certificazione di parte Terza (OdCT).

La parte 5 contiene una istruzione operativa per la certificazione volontaria delle competenze dell’Ingegnere Esperto in Sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti e sistemi di gestione della sicurezza.

La parte 6 è costituita da uno strumento di valutazione (assimilabile ad una check list avanzata) che consente di accertare la presenza, l’adeguatezza, l’operatività e l’efficacia (P,A,O,E) degli elementi chiave del SGS. E’ uno strumento utile sia all’organizzazione (Prestatore di Servizi/ Gestore) che ad ANFISA che agli Organismi di Certificazione di parte Terza OdCT sia per la prima certificazione che per la sorveglianza della stessa.

[...]

Fonte: ANSFISA

Collegati

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto Strada

Ultimi inseriti

Feb 11, 2025 27

Decreto 30 gennaio 2025

Decreto 30 gennaio 2025 ID 23445 | 11.02.2025 Decreto 30 gennaio 2025 Disciplina dell'allocazione anticipata della capacita' di stoccaggio di modulazione di gas naturale per l'anno contrattuale di stoccaggio 2025/2026. (GU n. 34 dell'11.02.2025) ... Collegati[box-note]Decreto Legislativo 23 maggio… Leggi tutto
Inquinamento dell aria e malattie cardiovascolari
Feb 11, 2025 44

Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari

in News
Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari ID 23442 | 11.02.2025 / In allegato Il documento “Inquinamento dell’aria e malattie cardiovascolari”, elaborato dall’Alleanza italiana per le malattie cardio-cerebrovascolari, analizza gli aspetti principali delle relazioni tra inquinamento… Leggi tutto
Piano Triennale per l informatica nella PA 2024 2026   Aggiornamento 2025
Feb 10, 2025 80

Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025

in News
Piano Triennale per l'informatica nella PA 2024-2026 - Aggiornamento 2025 ID 23440 | 10.02.2025 / Documenti in allegato Tra le novità incluse nell’aggiornamento 2025, l’incremento degli strumenti operativi con l'introduzione di undici buone pratiche, di cui tre sono dell’Inail Disponibile… Leggi tutto
Decreto 30 dicembre 2024
Feb 10, 2025 73

Decreto 30 dicembre 2024

in News
Decreto 30 dicembre 2024 ID 23439 | 10.02.2025 Decreto 30 dicembre 2024 Modifiche al decreto 7 settembre 2023, in materia di Fascicolo sanitario elettronico 2.0. (GU n.33 del 10.02.2025) Collegati
Decreto 7 settembre 2023Fascicolo Sanitario Elettronico
Leggi tutto
L assicurazione professionale dell ingegnere
Feb 10, 2025 76

L'assicurazione professionale dell'ingegnere

in News
L'assicurazione professionale dell'ingegnere / Centro Studi CNI 2012 ID 23438 | 10.02.2025 / In allegato Il D.L. 138/11 convertito nella legge n.148/11 ha introdotto alcune novità in merito alle professioni. Tra queste novità, spicca l’obbligo per tutti i professionisti di stipulare… Leggi tutto
DPCM 9 dicembre 2024 n  221
Feb 10, 2025 178

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221

DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 ID 23437 | 10.02.2025 DPCM 9 dicembre 2024 n. 221 - Regolamento per la definizione dei criteri per l'applicazione della clausola di salvaguardia di cui all'articolo 3, commi 4 e 12, del decreto legislativo del 4 settembre 2024, n. 138, di recepimento della direttiva (UE)… Leggi tutto
UNI 11944 2024  Criteri massetti per pavimentazioni
Feb 10, 2025 63

UNI 11944:2024

UNI 11944:2024 / Criteri massetti per pavimentazioni ID 23436 | 10.02.2025 / In allegato Preview UNI 11944:2024Massetti per pavimentazioni - Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica Data disponibilità: 20 giugno 2024 La norma definisce i criteri di progettazione e posa in opera,… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

Plastica   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 113

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Plastica - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con… Leggi tutto
Tessile   Quaderni dell Efficienza Energetica
Feb 07, 2025 110

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica

Tessile - Quaderni dell'Efficienza Energetica ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con… Leggi tutto
Linee guida EDPB 01 2025 sulla pseudonimizzazione
Feb 07, 2025 118

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione

Linee guida EDPB 01/2025 sulla pseudonimizzazione ID 23417 | 07.02.2025 / In allegato Il regolamento generale sulla protezione dei dati introduce il termine "pseudonimizzazione" e vi fa riferimento come garanzia che può essere adeguata ed efficace per soddisfare gli obblighi in materia di… Leggi tutto