Oggetto: Richiesta di parere relativo all'applicabilità dei limiti previsti dal DPCM 05/12/97 "determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" e DM 11 gennaio 2017 sui “criteri ambientali minimi” nel caso di edifici pubblici. Riscontro.
Con riferimento alla richiesta di parere di cui all’oggetto, pervenuta con nota acquisita agli atti con prot. n. 81066/MiTE del 28/06/2022, si comunica che la scrivente Direzione si è già espressa su analoga tematica con la nota prot. n. 31434/MiTE del 11/03/2022, che ad ogni buon conto si allega. In particolare, la citata nota recita quanto segue: “Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore. Secondo tale decreto gli edifici, compresi quelli relativi all’edilizia pubblica, ai fini dell’analisi dei requisiti acustici passivi, sono suddivisi e classificati in funzione della loro destinazione d’uso in: edifici adibiti a residenza o assimilabili, edifici adibiti ad uffici o assimilabili, edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili, edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili, edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili, edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili ed edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili. Le disposizioni introdotte dal Decreto ministeriale 11 ottobre 2017, vale a dire i c.d. Criteri Ambientali Minimi (CAM), trovano applicazione nell’ambito dell’affidamento di appalti pubblici per servizi di progettazione e lavori di ristrutturazione, nuova costruzione e manutenzione e fanno parte integrante del Piano di azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione. Pertanto, per l’applicazione di quanto previsto dal Decreto ministeriale 11 ottobre 2017, devono essere sempre fatti salvi i requisiti di legge di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997. Nei casi in cui il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 1997 ed il Decreto ministeriale 11 ottobre 2017 prevedano il raggiungimento di prestazioni differenti per lo stesso indicatore, sono da considerarsi, quali valori da conseguire, quelli che prevedano le prestazioni più stringenti tra i due.”
Regulation (EU) 2016/425 on PPE: Harmonised standards published in the OJ | Update 14 Febraury 2025 / Format PDF / XLS ID 23703 | 28.03.2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU)…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 / Norme armonizzate Direttiva ISF Marzo 2025 ID 23702 | 28.03.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e…
Leggi tutto
Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro” ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante…
Leggi tutto
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025 Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo Il…
Leggi tutto
UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i…
Leggi tutto
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale / INAIL 2025 ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025 L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e…
Leggi tutto
UNI ISO 15259:2025 / Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti siti di misurazione ID 23696 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 15259:2025Qualità dell'aria - Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti per le sezioni e i siti di misurazione e per l'obiettivo, il…
Leggi tutto
UNI ISO/TR 22707:2025 / Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi ID 23695 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO/TR 22707:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Informazioni sui processi e sulle tecnologie per il recupero di sostanze inorganiche e…
Leggi tutto
UNI ISO 16000-41:2025 / Aria interna: Valutazione e classificazione ID | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 16000-41:2025Aria interna - Parte 41: Valutazione e classificazione La norma specifica una procedura per la valutazione della qualità dell'aria interna che è valida per tutti gli…
Leggi tutto
Regulation (EU) 2016/425 on PPE: Harmonised standards published in the OJ | Update 14 Febraury 2025 / Format PDF / XLS ID 23703 | 28.03.2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN / IT Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Regulation (EU)…
Leggi tutto
Circolare MLPS n. 6 del 27 marzo 2025 / Principali interventi attuati con “Collegato lavoro” ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante…
Leggi tutto
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori depositi di sostanze pericolose ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025 Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo Il…
Leggi tutto
UNI ISO 19388:2025 / Fanghi - impianti di digestione anaerobica ID 23698 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 19388:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Requisiti e raccomandazioni per il funzionamento degli impianti di digestione anaerobica La norma stabilisce i…
Leggi tutto
Antifungino-resistenza in agricoltura: un allarme globale / INAIL 2025 ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025 L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e…
Leggi tutto
UNI ISO 15259:2025 / Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti siti di misurazione ID 23696 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 15259:2025Qualità dell'aria - Misurazione delle emissioni da sorgente fissa - Requisiti per le sezioni e i siti di misurazione e per l'obiettivo, il…
Leggi tutto
UNI ISO/TR 22707:2025 / Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi ID 23695 | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO/TR 22707:2025Recupero, riciclaggio, trattamento e smaltimento dei fanghi - Informazioni sui processi e sulle tecnologie per il recupero di sostanze inorganiche e…
Leggi tutto
UNI ISO 16000-41:2025 / Aria interna: Valutazione e classificazione ID | 27.03.2025 / In allegato Preview UNI ISO 16000-41:2025Aria interna - Parte 41: Valutazione e classificazione La norma specifica una procedura per la valutazione della qualità dell'aria interna che è valida per tutti gli…
Leggi tutto
UNI EN ISO 3164:2025 / Macchine movimento terra - DLV strutture di protezione ID 23689 | 26.03.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 3164:2025Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle strutture di protezione - Specifiche per il volume limite di deformazione La norma specifica il…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. III Sent. n. 44033/2024 - Rifiuti: natura dell’attività di campionamento ID 23685 | 25.03.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. III sentenza n. 44033 del 3 dicembre 2024. Rifiuti. Il campionamento non ha di per sé la natura di accertamento tecnico. Non può attribuirsi…
Leggi tutto