Orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali 2014 - 2020
ID 16665 | 18.05.2022 / Commissione europea 2014/C 204/01
Nei presenti orientamenti, la Commissione stabilisce le condizioni e i criteri in base ai quali gli aiuti per i settori agricolo e forestale e quelli per le zone rurali saranno considerati compatibili con il mercato interno e stabilisce i criteri per individuare le zone che soddisfano le condizioni di cui all’articolo 107, paragrafo 3, del trattato. Per quanto riguarda gli aiuti concessi in virtù dell’articolo 107, paragrafo 2, let tera b), la Commissione stabilisce le condizioni che saranno verificate al fine di determinare se una misura che costituisce un aiuto destinato a ovviare ai danni arrecati da calamità naturali o da altri eventi eccezionali rientra effettivamente in tale articolo.
La concessione di aiuti di Stato destinati a favorire lo sviluppo economico dei settori agricolo e forestale e delle zone rurali rientra nel più ampio contesto della politica agricola comune («la PAC»). Nell’ambito della PAC, l’Unione fornisce un sostegno finanziario ai settori agricolo e forestale e alle zone rurali. Poi ché gli effetti economici di un aiuto di Stato non cambiano a seconda che questo sia (anche parzial mente) finanziato dall’Unione o da un unico Stato membro, la Commissione ritiene che, in linea di prin cipio, debba esserci coerenza tra la sua politica in materia di controllo degli aiuti di Stato e il sostegno concesso nel quadro della politica agricola comune dell’Unione. Di conseguenza, il ricorso agli aiuti di Stato può essere giustificato soltanto se è in linea con gli obiettivi di questa politica e, in particolare, con gli obiettivi perseguiti dalla riforma della PAC orientata al 2020 (1). Pertanto, nell’applicare e interpretare le disposizioni dei presenti orientamenti con riguardo a regimi di aiuto specifici, la Com missione tiene conto delle norme e delle politiche della PAC.
(1) Lanciata nel 1962, la Politica Agricola Comune (PAC) dell'UE è un partenariato tra l'agricoltura e la società e tra l'Europa ei suoi agricoltori. Ha lo scopo di: sostenere gli agricoltori e migliorare la produttività agricola, garantendo una fornitura stabile di cibo a prezzi accessibili; salvaguardare gli agricoltori dell'Unione europea per guadagnarsi da vivere in modo ragionevole; contribuire ad affrontare il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse naturali; mantenere le aree rurali e i paesaggi in tutta l'UE; mantenere viva l'economia rurale promuovendo posti di lavoro nell'agricoltura, nelle industrie agroalimentari e nei settori associati. La PAC è una politica comune a tutti i paesi dell'UE. È gestito e finanziato a livello europeo dalle risorse del bilancio dell'UE.
La normativa degli Stati Uniti sulle Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS): OSHA (29 CFR 1910.1200(g)) / Note ID 23393 | 02.02.2025 / In allegato nota completa - Documenti La normativa internazionale, inclusa quella dell’Unione Europea (ECHA / REACH) e degli Stati Uniti (OSHA / OSHS), richiede che le…
Leggi tutto
Indagine conoscitiva sul riordino delle professioni sanitarie ID 23391 | 02.02.2025 / In allegato Camera dei Deputati - XII Commissione (Affari sociali) Roma 29 gennaio 2025 Dott.ssa Mariella Mainolfi Direttore generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN Sono oltre 1,5…
Leggi tutto
Safety Gate: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 03 del 17/01/2025 N. 11 SR/00265/25 Svezia Approfondimento tecnico: Gomme per cancellare Il prodotto, di marca Moomin, mod. 85624, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE)…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2025 - Applicazione art. 216 co. 8-septies TUA ID 23389 | 01.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale,…
Leggi tutto
Norme tecniche UNI: pubblicazioni mensili 2025 Pubblicazioni mensili 2025 delle nuove norme tecniche da UNI. Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese. Gli elenchi intendono essere uno strumento di rapida consultazione dei titoli di nuove norme introdotte. 01 Gennaio…
Leggi tutto
Ordinanza Corte di Cassazione n. 1615 del 22 gennaio 2025 ID 23387 | 31.01.2025 / In allegato L’ordinanza emessa dalla Corte di Cassazione ha confermato/ricordato che l’indirizzo di posta elettronica INI-PEC, pur se riferito ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per…
Leggi tutto
Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva-Casa / MIT 2025 ID 23386 | 31.01.2025 / In allegato Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (di seguito, il “DL Salva Casa”), ha inteso fornire risposte urgenti alle esigenze…
Leggi tutto
Decisione di esecuzione (UE) 2025/165 / Norme armonizzate PED Gennaio 2025 ID 23385 | 31.01.2025 Decisione di esecuzione (UE) 2025/165 della Commissione, del 30 gennaio 2025, relativa alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione redatte a sostegno della direttiva 2014/68/UE del Parlamento…
Leggi tutto
Decreto-Legge 30 gennaio 2025 n. 5 / Misure urgenti AIA impianti di interesse strategico ID 23384 | 30.01.2025 Decreto-Legge 30 gennaio 2025 n. 5 Misure urgenti per il riesame dell'autorizzazione integrata ambientale per gli impianti di interesse strategico. (GU n. 24 del 30.01.2025) Entrata in…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 3 dell'8 gennaio 2025 n. 536 / Fornitura o posa in opera di calcestruzzo: redazione del POS ID 23383 | 30.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 3 dell'8 gennaio 2025 n. 536 - Fornitura o posa in opera di calcestruzzo: redazione del POS Cassazione Penale Sez. 3 dell'8…
Leggi tutto
La normativa degli Stati Uniti sulle Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS): OSHA (29 CFR 1910.1200(g)) / Note ID 23393 | 02.02.2025 / In allegato nota completa - Documenti La normativa internazionale, inclusa quella dell’Unione Europea (ECHA / REACH) e degli Stati Uniti (OSHA / OSHS), richiede che le…
Leggi tutto
Interpello ambientale 30.01.2025 - Applicazione art. 216 co. 8-septies TUA ID 23389 | 01.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale,…
Leggi tutto
Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva-Casa / MIT 2025 ID 23386 | 31.01.2025 / In allegato Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (di seguito, il “DL Salva Casa”), ha inteso fornire risposte urgenti alle esigenze…
Leggi tutto
Cassazione Penale Sez. 3 dell'8 gennaio 2025 n. 536 / Fornitura o posa in opera di calcestruzzo: redazione del POS ID 23383 | 30.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 3 dell'8 gennaio 2025 n. 536 - Fornitura o posa in opera di calcestruzzo: redazione del POS Cassazione Penale Sez. 3 dell'8…
Leggi tutto
UNI/PdR 132:2025 | Requisiti per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ID 23381 | 30.01.2025 / In allegato UNI/PdR 132:2025 Requisiti per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio La…
Leggi tutto
Nota INL prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 / Locali sotterranei o semisotterranei ID 23379 | 29.01.2025 / In allegato Oggetto: Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, comma 1, lett. e, legge n. 203/2024. Prime indicazioni. Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024,…
Leggi tutto
UNI CEI ISO/IEC 42001:2024 - IA Sistema di gestione (Pubblicata in IT) ID 23378 | 29.01.2025 / In allegato Preview (EN) UNI CEI ISO/IEC 42001:2024 Tecnologie informatiche - Intelligenza artificiale - Sistema di gestione La norma specifica i requisiti e fornisce una guida per la creazione,…
Leggi tutto
CDC RAEE - Guide iscrizione per soggetti della distribuzione e operatori logistici / 24.01.2025 ID | 29.01.2025 La legge 166/2024 ha introdotto l’obbligo per tutti gli operatori del commercio (punti vendita, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica) di apparecchiature elettriche ed…
Leggi tutto
Safety and Quality Best Practice Guidelines for Unloading of Polymers in Bulk / CEFIC 2016 ID 23072 | 28.01.2025 Lo scopo del presente documento è quello di fornire una sintesi di linee guida di interesse per i siti di scarico di polimeri solidi trasportari alla rinfusa. Allegati:- BP Guidelines-…
Leggi tutto
Interpello ambientale 28.01.2025 - Pratica dell’abbruciamento applicata in agricoltura / Quadro normativo ID 23371 | 28.01.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto…
Leggi tutto