Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.570.801

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico: Informazione tecnica HSE / 25° anno

/ Documenti disponibili: 42.286
/ Totale documenti scaricati: 28.570.801

Vedi Abbonamenti, Prodotti tecnici e Software 2025

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
 
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.801 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile



Vedi Promo Store fino al 30 Giugno -20% ticket "CERTIFICO20"
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile




/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.801 *

Vedi Abbonamenti, Prodotti e Software 2024


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2024: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.801 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.801 *


Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile


/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.801 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023


* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20% ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

Abbonamenti Promo fino al 20 Agosto - 20%

ticket "CERTIFICO20"

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2023
Slide background
Certifico 2000/2023: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.801 *

Vedi Abbonamenti Promo 2023

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.801 *


Vedi Abbonamenti Promo 2022

* Dati in real-time da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
Certifico 2000/2022: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.


Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2022
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

/ Documenti disponibili: 42.286 *

/ Totale documenti scaricati: 28.570.801 *

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021

* Dati da Aprile 2014 alla data odierna.
Slide background
CEM4: certifico machinery directive

Il software per Direttiva macchine

da Marzo 2000

Promo Anniversary 21°
Slide background
Certifico 2000/2021: Informazione Utile

Tutti i Software, Prodotti e Documenti Tecnici presenti sono elaborati direttamente

o selezionati su Norme Tecniche & Standards riconosciuti.

Vedi Abbonamenti Promo: 2X, 3X, 4X, Full | 2021
Slide background
Certifico 2000/2020: Informazione Utile

Tutta la Documentazione presente è elaborata

o selezionata dalla nostra redazione su Standards riconosciuti.

Vedi i nostri abbonamenti e prodotti

Slide background








Europe, Rome

Linee guida per la gestione della sicurezza su strade e autostrade / ANSFISA 2022

ID 16566 | | Visite: 3741 | Documenti riservati Full PlusPermalink: https://www.certifico.com/id/16566

Linee guida per la gestione della sicurezza su strade e autostrade

Linee guida per la gestione della sicurezza su strade e autostrade / ANSFISA 2022

ID 16566 | 05.05.2022 / In allegato Linee guida

Uniformare i processi di controllo e manutenzione delle strade e autostrade. È questo l’obiettivo delle nuove linee guida emanate dall’Ansfisa come riferimento metodologico a supporto dei gestori stradali nazionali, responsabili della sicurezza delle infrastrutture.

Le “Linee guida per l’implementazione, la certificazione e la valutazione delle prestazioni dei sistemi di gestione per la sicurezza per la verifica e la manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali” (Linee guida SGS-ISA), frutto di un articolato iter di consultazione e confronto con gli operatori, sono state adottate con il decreto direttoriale del 22 aprile 2022.
...

In alcuni settori specialistici del trasporto, quali ad esempio quello della gestione della rete e del traffico aereo sono stati emanati diversi prodotti normativi che disgiuntamente ed equivalentemente consentono ad un soggetto destinatario di certificazione di provare la conformità ai requisiti regolamentari.

In ambito europeo esistono ad esempio le norme ESARR che riguardano l'uso della valutazione e mitigazione dei rischi, compresa l'identificazione dei pericoli, nella gestione del traffico aereo (ATM) quando si introducono e/o pianificano modifiche al sistema ATM.

Le norme ESARR ammettono ben cinque distinti metodi accettabili di conformità (AMC - Acceptable Means of Compliance) cioè strumenti per perseguire la conformità secondo diverse metodologie.

Quanto precede è un esempio che mostra che i percorsi per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Sicurezza possono ammettere impostazioni differenti e specifiche di certificazione differenti pur riuscendo a garantire all’organizzazione che li adotta livelli di sicurezza equivalenti (ELoS – Equivalent Level of Safety). L’approccio seguito dall’Agenzia è stato quello di perseguire il massimo livello di integrazione e ha consentito in primo luogo di armonizzare norme di alto livello per i Sistemi di Gestione della Sicurezza dell’ICAO (International Civil Aviation Organization), dell’EASA (European Aviation Safety Agency), dell’ERA (European Railway Agency) e della Direttiva Seveso III per elaborare una norma orizzontale indipendente dal dominio di applicazione. In secondo luogo si è proceduto verificare tutte le connessioni tra la norma orizzontale con le norme verticali quali le linee guida Road Infrastructure Safety Management – RISM sviluppate dall’International Transport Forum, le Linee Guida sui Ponti del C.S.LL.PP. adottate dal MIMS, quelle relative al D.Lgs. 35/2011 e quelle in corso di prossima emanazione che riguardano le gallerie stradali.

Il risultato concettuale e logico è quello di un sistema di gestione che raccorda funzioni generali della sicurezza, con quelle più specifiche legate alle attività su una rete di traffico e in particolare legate alle infrastrutture stradali e autostradali ed infine con quelle ancora più specifiche focalizzate sulla singola tipologia di infrastruttura o al singolo componente, come ad esempio i ponti, i viadotti o i cavalcavia, le gallerie, la segnaletica, le barriere di sicurezza, le pavimentazioni, ecc. Gli standard e le pratiche raccomandate contenute nelle specifiche o nelle linee guida sono applicabili alle funzioni di gestione della sicurezza connesse o a diretto supporto di operazioni sicure dei veicoli sulla rete di traffico.

ORGANIZZAZIONE DELLE LINEE GUIDA

Le linee guida sono suddivise, in sei parti che consentono una migliore gestione ed elaborazione di successive revisioni:

La parte 1, descrive le generalità sulle linee guida;

La parte 2, è costituita dalle specifiche del Sistema di Gestione della Sicurezza SGS, che sono necessarie all’implementazione e certificazione ad uso sia delle Organizzazioni destinatarie della certificazione che degli Organismi di Certificazione di parte Terza OdCT. Alle specifiche di certificazione si è previsto l’affiancamento di uno strumento di valutazione del sistema di gestione della sicurezza che ha lo scopo di facilitare l’implementazione, la certificazione e il monitoraggio delle prestazioni del SGS.

La parte 3, è costituita da un insieme di strumenti che possono risultare comodi per l’implementazione, la certificazione e il monitoraggio delle prestazioni dei SGS.

Tali strumenti sono costituiti da:

- A. Modello tipo registro dei Pericoli. E’ un modello che consente di registrare i pericoli, effettuare la valutazione dei rischi, individuare le eventuali misure di mitigazione e costruire un programma temporale di attività descrivendo chi e quando dovrà fare che cosa.
- B. Modello tipo politica di Sicurezza. E’ un modello di esempio che richiama i contenuti fondamentali di una politica di sicurezza dell’organizzazione;
- C. Modello tipo rapporto di sicurezza. Modello che fornisce i contenuti essenziali da utilizzare per la reportistica di sicurezza in occasione di eventi.
- D. Modello tipo contenuti del Manuale SGS. E’ un modello che descrive i contenuti essenziali del Manuale di un Sistema di Gestione della Sicurezza;
- E. Guida e modello tipo per la gestione del cambiamento. Modello con le indicazioni fondamentali per descrivere le valutazioni di rischio associate al cambiamento. Al modello è associata anche una linea guida con una lista di controllo (check list) di verifica di ogni aspetto del “change management”.
- F. Modello tipo per il monitoraggio Indicatori di Prestazioni sulla Sicurezza. E’ un modello che contiene gli indicatori di prestazione di sicurezza del SGS e può essere arricchito di ulteriori indicatori al fine di effettuare un monitoraggio delle tendenze su base periodica.
- G. Modello tipo per il monitoraggio Indicatori di Prestazioni del Sistema di Gestione della Sicurezza. E’ un modello che contiene gli indicatori di prestazione del SGS e può essere arricchito di ulteriori indicatori al fine di effettuare un monitoraggio delle tendenze su base periodica.
- H. Modello tipo per la risoluzione dei problemi in team con il metodo 8D.

La parte 4, è costituita dal disciplinare e dallo schema di certificazione per gli Organismi di Certificazione di parte Terza (OdCT).

La parte 5, contiene una istruzione operativa per la certificazione volontaria delle competenze dell’Ingegnere Esperto in Sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti e sistemi di gestione della sicurezza.

La parte 6, è costituita da uno strumento di valutazione (assimilabile ad una check list avanzata) che consente di accertare la presenza, l’adeguatezza, l’operatività e l’efficacia (P,A,O,E) degli elementi chiave del SGS.
...

Fonte: ANSFISA

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA)

L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA) è stata istituita con il Decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, Articolo 12 (cd "Decreto Genova") / convertito Legge 16 novembre 2018, n. 130, in sostituzione dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (ANSF), della quale ha assorbito tutte le risorse umane, strumentali e finanziarie. A partire dal 30 novembre 2020 ha assunto piena operatività.

Il 1º gennaio 2022, in osservanza del Decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121 / convertito Legge 9 novembre 2021, n. 156, ha assorbito competenze, risorse e personale dei sei Uffici Speciali Trasporti a Impianti Fissi (USTIF).

Tags: Abbonati Full Plus Trasporto Strada Opere pubbliche

Ultimi inseriti

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Regolamento  EU  2025 258
Feb 20, 2025 56

Regolamento (EU) 2025/258

Regolamento (EU) 2025/258 ID 23495 | 20.02.2025 Regolamento (EU) 2025/258 della Commissione, del 7 febbraio 2025, che modifica il regolamento (UE) 2017/2400 per quanto riguarda la determinazione delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante degli autocarri medi e pesanti e degli autobus… Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 56/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia un procedimento per la definizione di un intervento di primo riordino in materia di articolazione dei corrispettivi nel servizio di gestione dei rifiuti urbani Leggi tutto
Feb 19, 2025 53

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF

Deliberazione ARERA 18 febbraio 2025 57/2025/R/RIF ID 23492 | 19.02.2025 Il provvedimento avvia il procedimento volto alla definizione, per il terzo periodo regolatorio, del metodo tariffario per la determinazione dei criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del… Leggi tutto
Decreto 9 dicembre 2024
Feb 19, 2025 72

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti ID | 19.02.2025 Decreto 9 dicembre 2024Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578. (GU n.10 del… Leggi tutto

Ultimi Documenti Abbonati

CEI EN IEC 60598 2 22  Apparecchi di emergenza
Feb 20, 2025 43

CEI EN IEC 60598-2-22

CEI EN IEC 60598-2-22 / Apparecchi di emergenza ID 23496 | 20.02.2025 / In allegato Preview CEI EN 60598-2-22:2023Apparecchi di illuminazioneParte 2-22: Prescrizioni particolari - Apparecchi di emergenza Data Pubblicazione: 2023.01Inizio validità: 2023.02 Questa Norma specifica le prescrizioni per… Leggi tutto
Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici
Feb 18, 2025 70

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato

Cambiamenti ambientali globali e dispositivi medici: un primo studio integrato ID 23848 | 18.02.2025 / In allegato L’Istituto Superiore di Sanità, su richiesta del Ministero della Salute, ha effettuato uno studio sul ruolo che i dispositivi medici possono ricoprire nella mitigazione degli effetti… Leggi tutto
CEI UNI 11222 2013
Feb 18, 2025 90

CEI UNI 11222:2013

CEI UNI 11222:2013 / Verifica e manutenzione periodica Impianti di illuminazione di sicurezza edifici ID 23480 | 18.02.2025 / In allegato CEI UNI 11222:2013 (anche UNI CEI 11222:2013)Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici - Procedure per la verifica e la… Leggi tutto