Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.538
/ Documenti scaricati: 32.467.104
/ Documenti scaricati: 32.467.104
ID 16501 | 27.04.2022 / In allegato Sentenza CP n. 7874/2022
La Corte di Cassazione Penale, Sez. III, con sentenza n. 7874 del 4 marzo 2022 ha stabilito che la mancanza dell’apposita cartellonistica con indicazione dei codici EER e l’errato stoccaggio di rifiuti speciali pericolosi sono sottoposti a sanzione penale in quanto sussumibili nell’ipotesi di cui all’art. 29-quattuordecies, comma 3, lettera b) del Dlgs. 152/2006.
Difatti, ha confermato la condanna alla pena di 5.000 euro di ammenda – per il reato di cui all’art. 29-quattuordecies, comma 3, lettera b), del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 – nei confronti del titolare di un impianto esercente l’attività di gestione di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi per la violazione delle prescrizioni contenute nell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), relativamente alla mancanza dell’apposita cartellonistica con indicazione dei codici EER, nonché all’errato stoccaggio di rifiuti speciali pericolosi (di cui al EER 13 08 02* – oli esauriti, altre emulsioni).
...
Art. 29-quattuordecies, comma 3, lettera b) Dlgs. 152/2006
Sanzioni
______
Collegati
I Decreti Legislativi di attuazione delle Direttive del Pacchetto economia Circolare entrano in vigore d...
ID 18467 | 26.12.2022
Il presente documento ha lo scopo di dare attuazione al Piano d’Azione Nazional...
Metodi di valutazione delle stazioni di misurazione della qualita' dell'aria di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155.
(GU n.128 del 05-06-2015)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024